Categories: Futuro

Il ballo dello stagionale

 

Come l’afa, gli incendi, le zanzare, la prova costume, la caprese, l’insalata di riso e le code in autostrada torna – alla vigilia dell’estate – anche la polemica sui giovani-che-non-vogliono-lavorare. Il rituale in genere si svolge così: un ristoratore o gestore di stabilimento balneare si fa intervistare da un giornale, spesso locale, per dire che nonostante offra stipendi sontuosi, ferie, riposi, lenzuola in seta, caviale e champagne,quando mette un annuncioi giovaninon si presentano o (ingrati!) chiedono per prima cosa quanto guadagneranno.“È colpa del reddito di cittadinanza”, tuona. Il passo successivo prevede l’esplosione sulla stampa nazionale e la politica che se ne fa carico. Per modo di dire, ovvio. Sono più che altro dichiarazioni, tavoli con associazioni di categoria,discussione che diventa occasione per piantare bandierinee collocarsi in un punto qualsiasi del dibattito tra l’estremo di chi dice che ilReddito di cittadinanzaspinge alla scelta del divano e chi empatizza esclusivamente con i ragazzi. La retorica di una parte e dell’altra cola dai microfoni e dalle pagine dei quotidiani, allaga i social ed esonda, tra un fiorire di “ai miei tempi”, “i giovani di oggi” e inevitabile carenza di mezze stagioni. Si potrebbe entrare in questo insulso scontroricordando gli stipendi bassi, il nero, la totale assenza di prospettive, gli straordinari non pagati,ma sarebbe un pezzo della stessa retorica: ci sono molte aziende che offrono salari discreti, pagano i contributi e gli straordinari, propongono una crescita interna. Più sano sarebbeinterrogarsi sul perché domanda e offerta di lavoro in questo Paese faticano a incrociarsi,ragionare sui centri per l’impiego che funzionano poco e male, sul costo del lavoro elevatissimo, sulla cultura d’impresa e su quella della fatica. Infine su una condizione giovanile che rimane la grande questione aperta: tutti i sondaggi ci dicono chegli under 30 sono pessimisti,non pensano a far figli, vedonoun futuro lavorativonero. Qualcosa vorrà pur dire. E il reddito di cittadinanza, con tutti i suoi difetti che non vanno nascosti, non serve a dare una spiegazione

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

9 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

10 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

15 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

18 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

21 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago