Categories: Wiki

Brick in tetrapak: sostenibili o no?

 

Per il latte, i succhi di frutta, ma anche per l’acqua: ibrick in tetrapakpossono essere facilmente trovati sugli scaffali dei supermercati comealternativa “sostenibile”alle comuni bottiglie inplastica. Riguardo la lorofunzionalità,non si può discutere:conservano bene il prodotto, sonoleggerie, grazie alla loro forma squadrata, permettono una disposizione precisa e ordinata tra gli scaffali e nel frigorifero,riducendo così anche gli spazi. Per molti, rappresentano un’alternativa sostenibile: ma è veramente così? Dipende tutto dal suoriciclo, chenon sempre è facile come sembra. Cos’è il tetrapak? Nato da un’idea dell’omonima azienda svedese, oggi viene utilizzato perconfezionare bevande e alimenti, freschi o a lunga conservazione. Spesso lo chiamiamo “il cartone del latte” o “del succo di frutta”, sbagliando. È vero, ilmateriale principale è la carta, ma è composto anche dapolietilene e alluminio. E quindi,come riciclarlo? Come si ricicla il tetrapak? Le sue componenti sono tutte riciclabili.Innanzitutto, è nostro dovereseparare le varie partidel brick (ad esempio togliendo il tappo, a volte in plastica). Poi,lavarlocon cura per eliminare tutti i residui di cibo rimasti dopo il consumo; infineappiattirloe gettarlovia. Madove? Dipende dalComune: se vivi a Roma, Napoli o Milano,nella carta; a Firenze o Pisanel multimateriale; a Bolzano,nei centri di raccolta. Perché è importante il corretto smaltimento? Gli imballaggi vengonomiscelati in acqua per separarei tre materiali che, una volta smaltiti, potranno essere utilizzati per la produzioni di oggetti diversi. Dalla carta si ricavano fibre di cellulosa, che possono poi diventare scatole e sacchetti per le attività commerciali, oppure fazzoletti, tovaglioli e simili.Il polietilene e l’alluminio, invece, possono essere utilizzati per laproduzione di svariati oggetti(come le cassette per la grande distribuzione di frutta e verdura). Detto ciò, il riciclo del tetrapak e la corretta scomposizione dei materiali può risultare unprocesso complesso. Quindi sì, sicuramente questi brick sonoecologici perché riducono il consumo e la produzione di plastica, ma la questione assume tutto unaltro aspetto quando parliamo del suo corretto smaltimento. Il recupero in Italia Nel nostro Paese, lo stabilimentoLucartdi Diecimo (Lucca) e le Cartiere Saci di Verona sono in grado di recuperare il tetrapak. Lucart, in particolare, si occupa del recupero di tutte le componenti delle confezioni per bevande (producendo sia carta riciclata che un granulo plastico e alluminico). Inoltre, nella zona D3 di Alessandria, l’aziendaEcoplasteamha creato il primoimpiantoal mondo per il riciclo di plastica e alluminio (non carta) del tetrapak, per la successiva produzione di ecoallene. I brick a Genova Dopo aver introdotto lestoviglie compostabili, l’Acquario di Genovaha deciso diabolire le bottiglie d’acqua in plasticaPET per sostituirle con brick in tetrapak da 500 ml. Questa decisione è il risultato dellacollaborazione tra l’Acquario e il Gruppo Costa Edutainment, entrambiimpegnati nella difesa dell’ambientegrazie a numerosi progetti di ricerca e conservazione. L’obiettivo èindirizzare i visitatori versoscelte più sostenibili, fornendo loro utiliinformazioni riguardo la protezione ambientaledirettamente sulle confezioni dell’acqua. Oltre alle classiche indicazioni sul corretto smaltimento del brick, i consumatori possono collegarsi a unapagina di approfondimentotramite ilQRcodestampato sulla confezione. Qui si possono consultare ivari progetti dell’Acquarioper la salvaguardia dell’ambiente, scoprirenuove informazionisugli oceani e l’inquinamento della plastica, conoscere nuovepratiche quotidianeda adottare per invertire la “marea tossica”. Tutto avantaggio della Terra. Lungo il percorso, i visitatori incontreranno specificicontenitori per gettarei propri brick, che verranno poiraccolti dall’Acquarioper raggiungere le cartiere italiane specializzate nel processo e nel recupero dei suoi materiali. Eliminando la plastica monouso, l’Acquario di Genova persegue gli obiettivi del piano strategico di sostenibilità di Costa Edutainment che, a sua volta, si accosta agliobiettivi dell’Agenda ONU 2030(in particolare, alGoal 14, sulla conservazione dell’ecosistema marino). I brick a Milano Anche nelcapoluogo lombardoè partito “l’im-brickamento” dell’acqua. È“L’acqua del Sindaco”e i suoi colori sono il bianco, rosso e blu. Ciò che non ha convinto molti cittadini è laprovenienza del prodotto. L’acqua, infatti, viene presa direttamente dall’acquedotto: come se aprissimo il nostro rubinetto di casa e riempissimo la nostraborraccia(una soluzione di gran lunga più sostenibile). I brick sono stati destinati allaProtezione Civileper la distribuzione ai cittadini in caso di necessità, oppure ad alcunieventiin corso sul territorio di Milano (come concerti, manifestazioni culturali e sportive), o ancora per i bisogni interni degliuffici del Comune milanese. Per l’assessora all’Ambiente e Verde del comune di Milano,Elena Grandi, dietro l’iniziativa si cela anche un valore sociale, ovverosensibilizzareoperatori, turisti e cittadinial consumo dell’acqua del rubinetto, potabile e a km zero, riducendo allo stesso tempo il consumo della plastica. Ma, come abbiamo già visto,non sempre il brick è sinonimo di sostenibilità. Ilparadosso, quindi, è imbottigliare (o im-brickettare) un prodotto accessibile gratuitamente a tutti in contenitori che, una volta utilizzati, dovranno essere gettati via e riciclati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago