Categories: Futuro

Una proposta di legge contro l’ostracismo digitale

 

Diciamo la verità e diciamola tutta d’un fiato come si fa con quei pensieri che la ragione propone come incontrovertibili mentre anima e cuore vorrebbero respingere:Internetavrà anche mantenuto la sua promessa di offrirci straordinarie opportunità e di migliorare le nostre vite,ma non anche quella dirappresentare la più grande agorà pubblica della storiadell’umanità nella quale chiunque può dire quello che pensa. Insomma, oggi, grazie a Internet, al mondo c’è indiscutibilmente più spazio che in passato per la condivisione di idee, pensieri e opinionima Internet non è quello spazio di libertà che in molti avevamo ipotizzato sarebbe stato. Alla finele regole del mercato hanno avuto la meglioe si sono imposte sulle nostre Costituzioni e gli oligopoli delle big tech hanno trasformato la sterminata prateria delle idee di un tempo in una sequela dienormi giardini privatii cui proprietari decidono chi ha diritto di parola e chi non ce l’ha, cosa si può dire e cosa non si può. Oggi leGAFAM– Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft –dettano, nella sostanza, la dieta mediatica globale. Sonoloro che decidono quali post, contenuti, video e immaginitra i miliardi quotidianamente pubblicati dai loro utentirestano online e quali condannare al sempiterno oblio. E decidono allo stesso modo se e quando condannare uno qualsiasi dei loro utenti all’ostracismo digitale come è accaduto lo scorso anno aDonald Trump, all’epoca, anche se ancora per poco, addirittura Presidente in carica degli Stati Uniti d’America. Casi eccellenti a parte,la storia si ripete,ormai da tempo, con una certa frequenza e, anzi, accade, forse, sempre più spesso. Un utente pubblica un post, una storia, un contenuto qualsiasi su una piattaforma social eil gestore della piattaforma lo cancellaconsiderandolo, a torto o a ragione, contrario ai termini d’uso della piattaforma, il contratto che ciascuno di noi – normalmente senza neppure leggerlo – firma al primo accesso alla piattaforma. Se si è fortunati il gestore della piattaforma informa dell’avvenuta rimozione del contenuto, appunto per violazione dei termini d’uso. A quel punto, con poche eccezioni, si può scrivere ciò che si vuole al gestore della piattaforma ma difficilmente il proprio contenuto tornerà online. Il nostro pensiero, la nostra opinione, la nostra denuncia, magari anche espressi in maniera un po’ rude, talvolta ineducata, a volte decisamente sopra le righesono condannati al sempiterno oblio. E qualche volte capita persino di farla così grossa, almeno per il gestore della piattaforma, chesi viene condannati all’ostracismo digitale: fuori per sempre dal social in questione, senza nessuna speranza di revisione della decisione. È un problema di scottante attualità specie mentreElon Musk,l’uomo più ricco del mondo, annuncia di voler comprare il 100% delle azioni diTwittertra l’altro proprio per rendere il social networkpiù rispettoso della libertà di parola, rivedendo, tra l’altro, proprio le regole sulla moderazione dei contenuti. E si tratta proprio nel problema cheuna proposta di legge, da poco presentata dall’On. Emilio Carelli (Coraggio Italia)vorrebbe ora provare se non a risolvere almeno a limitare. Se la proposta diventasse legge, infatti,imporrebbe ai gestori delle piattaforme social di garantire a tutti i loro utenti un vero e proprio procedimento interno di revisionedella decisione di cancellazione di un contenuto o di ostracismo digitale e, in caso di esito infruttuoso di tale procedimento,il diritto di ricorrere a un Giudiceper, eventualmente, ordinare alla piattaforma la ripubblicazione del contenuto o la riammissione dell’utente ostracizzato. E, naturalmente, i gestori delle piattaforme dovrebbero informare puntualmente gli utenti di tali loro dirittie correrebbero il rischio di incorrere insanzioni milionariecommisurate al loro fatturato qualora rimuovessero contenuti che avrebbero meritato di restare online o ostracizzassero ingiustamente utenti che avrebbero meritato di continuare a partecipare al dibattito globale. A scorrere la proposta di legge viene quasi da meravigliarsi che le cose non stiano già così. Dovrebbero esserlo, in effetti.Nessun soggetto privato dovrebbe potersi arrogare il diritto di condannare all’oblio un contenutodi chicchessia o, addirittura, di privare chicchessia del diritto di accedere a piattaforme che sono, in molti casi, diventate, per dimensioni e natura globale,autentiche essential facilities democratichesenza le quali è difficile, per non dire impossibile, esercitare una libertà come quella di parola. E vale la pena dirlo chiaro per evitare ogni genere di ambiguità:la “colpa” di questo stato di cose è distribuita tra i gestori delle piattaforme e i Governi di mezzo mondo.I primi potrebbero, certamente, prendere più sul serio il diritto di chiunque di noi di usare i loro megafoni digitali per comunicare con il mondo il nostro pensiero. Ma i secondi, specie negli ultimi anni, hanno in misura sempre crescente, messo nell’angolo i primiconsiderandoli responsabili dei contenuti pubblicati dai loro utentie così facendo li hannospinti a ergersi a arbitri della dieta mediatica globalespesso sostituendosi a Giudici e Autorità nel decidere cosa è esercizio della libertà di parola e cosa ne rappresenta un abuso. Insomma,varrebbe davvero la pena che il Parlamento discutesse della proposta di Legge Carellianzi, varrebbe la pena ne discutessimo tutti insieme perché siamo a un bivio importante dal quale dipende, in buona misura, il futuro nostro e delle nostre democrazie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago