Poco tempo fa,parlando della scomparsa di tre quarti degliinsetti volanti, alcuni scienziati ritenevano che era in corso un “armageddon ecologico”. Da allora, dagli studi del 2018 che raccontavano la perdita di biodiversità e di creature fondamentali come a esempio gli impollinatori, così come di tanti altri insetti che semplicemente “non vediamo più nemmeno abbattersi contro i finestrini delle auto”, poco è cambiato. Anzi, i segnali restano allarmanti: secondo unnuovo studio pubblicato su Natureda un team internazionale di ricercatori,a causa della crisi climaticae dell’agricoltura intensiva le popolazioni di insetti stanno precipitando di quasi la metà, rispetto ad aree che sono meno colpite da questi fattori. Dove le temperature sono più elevate, come ai tropici, e dove l’agricoltura intensiva che comporta grandi quantità di fitosanitari e pesticidi è presente,ci sono infatti sempre meno insetti. Non solo cala il numero delle popolazioni, ma anche lespecie, con una perdita di circa il 27%.Le riduzioni si verificano soprattutto ai tropici, ha spiegatoCharlie Outhwaite,ricercatore del Center for Biodiversity and Environmental Research dell’University College London, autore dello studio. Questa perdita di quasi la metà degli insetti dovuta a crisi climatica e agricoltura intensiva, oltretutto secondo gli esperti potrebbe esseresottostimata. Molti dati si basano infatti sul confronto fra aree fortemente colpite da questi fattori e altre invece ritenute più incontaminate, e anche secondo i ricercatori perfino queste ultime nel tempopotrebbero essere facilmente soggette per esempio all’aumento delle temperatureo azioni dell’uomo. Lo studio, per arrivare a queste conclusioni,si è basato sull’analisi di circa 18.000 specie, dalle api alle farfalle sino ai coleotteri e comprende dati che arrivano da 6000 diverse località molti dei quali raccolti fra il 1992 e il 2012. Ad allarmare, come già sostenuto nei precedenti studi che raccontavano il declino degli insetti, c’è il fatto che oggi circa tre quarti delle oltre 100 colture alimentari globali più importanti dipendono proprio dall’impollinazione animale, inclusiper esempio cacao, caffè, mandorle o ciliegie. Gli insetti sono decisivi sia in termine di impollinazione ma anche comecontrollo dei parassitioppure per garantire le funzioni e la fertilità dei suoli. Dai ragni alle coccinelle, diversi insetti sono responsabili inoltre nel “frenare” l’azione di altri considerati nocivi per le coltivazioni. Infine, molte specie risultanocruciali anche per la decomposizione e il ciclo dei nutrientioppure per garantire la vita di uccelli e altri animali che si cibano di loro. Di conseguenza, questa perdita, avrà nel tempo conseguenze nefaste: «Sappiamo che non puoi semplicemente continuare a perdere specie senza, in definitiva, causareun esito catastrofico», ha detto per esempio Tom Oliver, professore di ecologia applicata all’Università di Reading. Anche nel buio della catastrofe c’è peròuna luce di speranza. Un esempio arriva dall’osservazione da parte dei ricercatori di aree prive di agricoltura intensiva,dove si praticano coltivazioni con poche sostanze chimiche e monoculture e generalmente circondate da almeno un 75% di habitat naturale: ecco, qui il calo dell’abbondanza di insetti è stato registratosoltanto intorno al 7%. Visti i dati preoccupanti è un segnale incoraggiante. Un risultato, quello osservato, chefornisce speranza per progettare nuovi paesaggi dove produrre cibolasciando comunque prosperare la biodiversità.
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…