Categories: Bambini

Quasi quasi cambio cognome al bebè

 

Se fino a qualche anno fa era piuttosto scontato per i genitori dare il cognome del padre al bambino, oggi lo è sempre meno. Soprattutto all’estero,nascono soluzione creative. Secondoun articolo della BBC,il 96% delle coppie eterosessuali negli Stati Uniti dà ancora il nome del padre, mentre nel Regno Unito si scende al 90%.Il problema però comincia a porsi all’attenzione dell’opinione pubblica. La professoressa di Sociolinguistica e studi sul genere e sulle donne all’Università del MarylandChristine Mallinson, che si è occupata spesso dellaconvenzione dei cognomi patrilineari, ha spiegato all’Atlanticche per analizzare il fenomeno occorre partire da una prassi per certi aspetti simile: quella che fa sì che ladonna assuma il cognome del marito. Nel 1975 la quota di donne che mantenevano il proprio cognome dopo il matrimonioera appena del 3%,nel 2005 si aggirava intorno al 20%.Eppure, anche tra le coppie eterosessuali in cui ciascun partner conserva il proprio nome,i figli continuano a ereditare il cognome dal padre. Secondo la professoressa Mallinson c’è una sortadi inerzia o di automatismodi fronte a una prassi consolidata nei secoli: «Per molte coppie è un fatto ancora automatico» e laburocrazia d’altronde non aiuta. Lo scienziato comportamentaleMatt Wallertla pensa allo stesso modo e parla di“impostazioni predefinite”.«Dubito che per ogni bambino con il cognome del padre ci sia stata un’attenta riflessione dei genitori al riguardo: molto probabilmente hanno optato per la strada già tracciata», ha detto alla BBC. I dati sino a ora menzionati fanno riferimento solo alle coppie eterosessuali. Nel 2016, i ricercatori Charlotte J. Patterson e Rachel H. Farr hannoconfrontato le decisioni adottateda coppie di sesso opposto e coppie dello stesso sesso che avevano adottato un bambino, scoprendo cheil 52% delle coppie adottive dello stesso sesso sceglieva di dare ai propri figli entrambi i cognomi. Mentre i genitori eterosessuali tendevano a mantenere la regola del cognome paterno senza troppe spiegazioni, i genitori dello stesso sessotenevano particolarmente all’idea di tramandare i nomi di entrambie spendevano molto più tempo a spiegare le motivazioni della decisione. La prassi del cognome maschile non è diffusa ovunque.In molti Paesi di lingua spagnola(Spagna, Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica) i bambini in generericevono il cognome di entrambi i genitori: quando 2 persone con doppio cognome hanno un figlio, ciascuno di loro trasmette il primo cognome al piccolo. InIslanda, invece, non esistendo cognomi di famiglia, al neonato si attribuisceun cognome che si compone del nome di uno dei genitori: per esempioil figlio di Helga potrebbe chiamarsi “Helguson”. Ma, laddove il cognome in linea paterna è ancora la scelta preponderante, non mancano esempi diversi:c’è chi opta per una combinazione di sillabeestrapolate dai cognomi delle 2 famiglie o chi preferisce inventare un nomeex novo. Nerea Safari, 38 anni, ha raccontato alla BBC che dopo aver dato al suo primogenito il cognome del padre, alla seconda figliaha scelto di dare 2 nomi di persona che le piacevano particolarmente, uno come nome proprio, l’altro come cognome. Ha dato come cognome ‘Kimani’, una parola di origini keniote che significa “guerriero”,per onorare la sua storia familiare. Certo, la piccola avrà un cognome diverso da tutto il resto della famiglia, ma secondo la madre questo contribuirà afarle sviluppare un forte senso di identità. Una scossa forte alle istanze di rinnovamento in merito sarà data probabilmente dainuclei familiari non tradizionali,per i quali non sussiste di base una prassi convenzionale da seguire, e dall’aumento delle relazioni interculturali,che giocheranno un ruolo chiave nel cambiare le scelte sui cognomi da tramandare. Mentre alcuni genitori scelgono diconservarele tradizioniattraverso i nomi, altri prendono una strada diversa, optando per una versione del cognomepiù vicina per fonetica a un determinato Paeseo completamente diversa. Di certo, oggiil nome di una persona racchiude in sé l’identità di un individuo:al cognome viene ancora affidato il compito di metterlo inconnessione con un gruppo (la famiglia), di generare un legame e un senso di appartenenza che dovrebbero durare per tutta la vita.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

5 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

21 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago