Categories: Ambiente

Quante emissioni si eviterebbero liberandoci dal gas russo?

 

Liberarci dalgas russoquanto potrebbe aiutare l’ambiente in termini di emissioni? Mentre anche l’Italia continua a cercarealternativeai rifornimenti di Mosca,seppur sondando mercati che dall’Algeria al Congo garantirebbero comunque gas e non altre fonti energetiche, alcune ricerche diffuse di recente provano a rispondere a questa domanda. Uno studio dellaSocietà italiana di medicina ambientale (SIMA)racconta infatti come «un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti fino ameno 12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». L’analisi prende in considerazionedue scenari, escludendo per lo più il comparto trasporti. Entrambi sono valutazioni di come una riduzione delle forniture energetiche verso attività produttive, ma anche condomini e abitazioni private, potrebbeevitare pesanti emissioni di CO2. «Nella prima ipotesi, unariduzione dei consumi energetici del 25% rispetto agli standard attuali presso industrie, attività e case private, e per la durata complessiva di 3 mesi, determinerebbe una diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa9 milioni di tonnellate.Nel caso in cui il razionamento energetico fosse più pesante e pari al 33% dei consumi attuali di luce e gas, l’abbattimento delle emissioni di CO2 raggiungerebbe il record di 12 milioni di tonnellate in 3 mesi» spiegano gli esperti. «I vantaggi per l’ambiente interesserebbero però anche altri inquinanti:ilcomparto residenzialeè responsabile da solo del 64% della quantità di PM2,5prodotta e liberata in atmosfera, e del 53% di PM10. Una riduzione del consumo di gas naturale per i riscaldamenti degli edifici porterebbe a una conseguente riduzione anche delle emissioni di polveri sottili nell’aria» ricorda la Società Italiana di Medicina Ambientale. Inoltre se gli italiani decidessero di abbassare di poco il riscaldamento sia nelle abitazioni private che nelle industrie, «un calo di 1° C negli impianti di riscaldamento porterebbe un risparmio di circa il 7% sulle emissioni di CO2,pari a -2 milioni di tonnellate immesse in atmosfera» si legge nella nota di presentazione dello studio. Come chiosa il presidente di SIMA,Alessandro Miani,sebbene siamo ancoralontani da uno scenario di fine dipendenza totale dal gas russo,«un eventuale embargo, se non accompagnato da soluzioni per coprire il fabbisogno energetico nazionale, porterebbe inevitabilmente a una riduzione delle forniture di luce e gas a partire dal prossimo autunno, come previsto del resto dalPiano di emergenza nazionale sul gas. Una riduzione che avrebbe innegabilieffetti positivi sull’ambiente e, quindi, sulla salute umana,a patto tuttavia che il Governo non sostituisca il gas russo con unritorno al carbone:una ipotesi che rappresenterebbe un enorme danno sul piano ambientale, con un conseguente aumento delle emissioni inquinanti in atmosfera».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago