Categories: Diritti

Mettiamo al bando la nostra coscienza morale bipolare

 

A guardare il mondo occidentale dal giorno di Pasqua, appare evidente soprattutto una cosa. Che l’occidente, appunto,si affida a Papa Francesco per la risoluzione della guerra. E in generale per la risoluzione di ogni conflitto, problema, catastrofe. Solo Papa Francescosembra avere una lettura etica capace di leggere gli eventi attraverso il filtro della bontàe della malvagità, dell’ignoranza e della sapienza, della cecità e della lungimiranza. Eppure proprio l’Occidente, nell’epoca moderna e poi illuminista,aveva fatto della possibilità di un’etica non fondata sulla religione la sua bandiera. Svincolandosi dall’oscurantismo della Chiesa,gli intellettuali illuministi avevano spiegato che i diritti umani, e insieme la morale, possono reggersi unicamente sulla ragione.Non serve alcun appello al sacro, basta credere nell’umanità. Due secoli e mezzo dopo, quello che vediamo èun occidente completamente secolarizzato eppure del tutto incapace di usare un vocabolario etico, l’unico che ci consente di uscire dai conflitti, di dirimere i rapporti umani, di ridurre le disuguaglianze, persino di curare l’ambiente e affrontare il tema della crisi climatica. Nulla che possiamo fare con un linguaggio spogliato di ogni valore, quello che caratterizza la stampa di oggi, la politicae persino i cosiddetti intellettuali. Abbiamo una democrazia, sì, ma formale, incapace di garantire quella libertà che viene tanto sbandierata ma non esiste più nei fatti. Eppurecrediamo di avere una superiorità morale rispetto ad altri Paesi, rispetto ad altri continenti. Di cui poco o nulla sappiamo. Sarebbe meglio che cominciassimo a fare autocritica,partendo dal fatto che abbiamo fallito. E che la ragione, perdendo ogni senso del sacro, non necessariamente in senso religioso, ci ha portato dove siamo: in una società di consumi, indifferente alle infelicità dei poveri e ai danni causati a biodiversità e ambiente,visto che i soli Paesi del G20 producono l’80% delle emissioni mondiali. Mentre continuiamo a distruggere noi stessi e gli altri continenti,da cui molto avremmo invece da imparare, e a capo chino, ci appelliamo poi a quei leader morali rimasti, come il papa, appunto, per trovare un minimo di senso, per capire quali strade sarebbe meglio non percorrere, perché noi non lo sappiamo più. Ma il Papa non può sostituirsi ai politici, ai decisori, agli intellettuali, agli scrittori, ai giornalisti di oggi. E noinon possiamo avere una coscienza morale bipolare, continuando da un lato a veicolare contenuti eticamente neutri, ovvero nulli, e dunque dannosi, salvo poi elogiare le omelie della domenica. Recuperare il senso del sacro, ripeto, è l’unica strada: che non significa, attenzione, rifondare pericolose teologie politiche, marimettere il mondo al centro e non noi stessi, cancellare ogni forma di malato antropocentrismo, riconoscere di non sapere, ricominciare a riflettere, riprovare ad articolare un vocabolario morale, ripensare la morte, completamente cancellata dal nostro orizzonte. E farlo magari leggendo i grandi classici, i filosofi, i teologi di ogni religione del passato e quelli, meno noti eppure vivi, del presente. In definitiva,recuperando cultura, che non è solo scienza, tecnologia, medicina, ma anche storia dell’arte, poesia, teologia, appunto. Ciò che ci occorre oggi, insomma,è soprattutto più etica. Che ormai si trova solo entrando in una di quelle librerie religiose che oggi sono ripopolate persino da chi non crede, che invece nei luoghi progressisti e laici della nostra cultura non trova più ciò di cui ha bisogno. Ovvero libri che dicano ciò che è bene e ciò che è male. E se l’obiezione più ovvia, e legittima, è chiedersise esista una posizione univoca su bene e male, una risposta la dà, a esempio, il dialogo interreligioso: perché confrontando e studiando le diverse religioni, si capisce che pur nella diversità di testi sacri e di profeti, la via del bene è la stessa per tutti. E così, parimenti,la condanna del malee, ancora prima, la fondamentale capacità di identificarlo.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

10 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

15 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

18 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

21 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago