Categories: Diritti

Al ristorante lo stress è servito

 

Che il lavoro potesse influenzare il benessere fisico e mentale della personalo si era immaginato già a metà del secolo scorso, quando furono condottele prime ricerchein ambito di psicologia e salute occupazionale, anticipando la necessità di indagare l’impatto che turni, orari, ambienti e condizioni lavorative possono avere sul corpo e sulla mente di chi lavora. Da allora, sistemi e processi organizzativi sono cambiati, e vissuti e percezioni di stress lavorativo sono stati indagati in sempre più ambiti e settori. Incluso quello della ristorazione. In tal senso, la fotografia più recente di quanto emerge nel nostro Paese arriva daunostudiocondotto da Ambasciatori del Gusto e l’Ordine degli Psicologi del Lazioche prima e durante la pandemia ha coinvolto un campione diristoratori, chef, cuochi e personale di sala. I risultati della ricerca parlano chiaro:stress, pressione e fatica sono clienti abituali e ospiti indesiderati delle cucine e sale italiane. Tra i fattori di preoccupazione e criticità principalmente percepiti dagli addetti ai lavori vi sono unoscarso equilibrio tra vita lavorativa e vita privata(56%),orari incomodi(55%) eelevati carichi di lavoro(54%). Inoltre,si registrano sintomi psico-fisiciquali alterazione del sonno e della pressione sanguigna, problemi alimentari, ansia, irritabilità e tristezza generale. In psicologia del lavoro, i fattori sopra citati costituiscono alcune tra le variabili alla base dellostress lavoro-correlato,una condizione legata all’attività lavorativa associabile a disfunzioni di natura fisica, psicologica e socialee derivante da uno squilibrio tra le richieste dell’ambiente di lavoro e le capacità del lavoratore di affrontarle. A livello organizzativo, alti livelli di stress possono sfociare incali di performance, allontanamenti e licenziamenti volontari,con il rischio di lasciare i ristoratori – già provati dalla pandemia – a corto di personale. A confermarlo è lo stesso report italiano in cui si evince cheil turnover dei dipendenti è considerato la prima criticità nel settore(80%). Un andamento simile si registra anche negliStati Uniti, Paese in cui ilfenomeno dellaGreat Resignationha interessato in larga misura bar, hotel e ristoranti. Secondo quanto riportato suThe Economistsono infatti1,3 milioni (su 16,9)i lavoratori del settore della ristorazione e dell’hotellerie ad aver lasciato volontariamente il proprio impiegoa seguito della pandemia, con un tasso di abbandono aumentato del 18,5%, raggiungendo 6,4 punti percentuali. Anche a causa dell’emergenza sanitaria, infatti, l’insorgenza di stress lavoro-correlato o di specifiche sindromi occupazionali come ilburnoutsi rivelano condizioni comuni e ormaiconsolidatein molti settori. Il rischio è che gli effetti negativi che ne derivano non si manifestino solo nelle persone interessate masi generalizzino alle prestazioni e ai risultati dell’intera organizzazione. Il mondo del lavoro infatti è sempre più dinamico e connesso: all’interno di questo paradigma,l’interdipendenza tra le persone è un elemento cruciale. Oggi più che mai si tende a lavorare inteam, squadre e brigate in cui il contributo di ogni persona diventa essenziale per il successo generale e perciò, le conseguenze di stress e malessere organizzativo coinvolgono inevitabilmente colleghi e utenza, provocando ripercussioni a livello personale, economico e sociale. Anche alla luce di ciò, diventa sempre più necessariopromuovereall’interno delle aziende dell’hospitality e delle organizzazioni tutte, iniziative sistematiche e capillari in cui laprevenzione e il supporto psicologico siano considerate strategie funzionali per stare bene e lavorare meglio. Accanto a queste, interventi attivi su processi, comunicazione, clima e sistemi organizzativi, così da trasformare la cultura del rischio in cultura del benessere e far sì cheil lavoro permetta a ogni persona di “accendersi”, non di bruciare. *Palma Scarano è Well-being & Operations Assistant diMindwork,servizio di consulenza psicologica per le aziende

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago