Venticinque anni fa gli scienziati delRoslin Institutein Scozia, poco distante da Edimburgo, annunciarono al mondo la nascita dellapecora Dolly,il primo animale clonato da una cellula somatica. Oggi, dall’altra parte del Regno Unito, ilBabraham Institutedi Cambridge ha utilizzato una tecnica che si ispira a quella usata per Dolly per ringiovanire le cellule della pelle di una donna di 53 anni. I ricercatori sono riusciti ariavvolgere l’orologio biologico cellulare di circa trent’anni, ripristinando in parte la funzione delle cellule più vecchie e ringiovanendo le misure molecolari dell’età biologica. Lo studio,pubblicatoqualche giorno fa sulla rivista scientifica eLife,è in fase iniziale, ma potrebbe rivoluzionare la medicina rigenerativa. Prima di tutto, che cos’è lamedicina rigenerativa? Una branca della medicina che mira a riparare o sostituire le cellule che, con l’avanzare dell’età, vedono diminuire la capacità di funzionamento. Uno degli strumenti più importanti della biologia rigenerativaè la nostra capacità di creare cellule staminali indotte, che in teoria possono potenzialmente diventare qualsiasi tipo di cellula. Ma gli scienziati ancora non sono in grado di ricreare in modo affidabile le condizioni per ridifferenziare queste particolari cellule in tutti i tipi di cellule. Con il nuovo metodo i ricercatorisono riusciti a rendere le cellule biologicamente più giovani, facendo anche riguadagnare la loro funzione cellulare specializzata. «Molte malattie comuni peggiorano con l’età e pensare di aiutare le persone in questo modo è super eccitante», ha spiegato al quotidiano britannico Bbc il capo del team di ricerca, il professor Wolf Reik del Babraham Insitute di Cambridge. Reik ha utilizzato la cosiddettatecnica Ips, dall’ingleseInducedPluripotent Stem Cell,che si riferisce alle cellule staminali pluripotenti indotte: si tratta di un tipo di cellula staminale generata artificialmente a partire da una cellula somatica, ovvero che costituisce il corpo di un organismo. È stata latecnica Dollya porre le basi per Ips, grazie alla semplificazione realizzata nel 2006 dal professor Shinya Yamanaka, allora all’Università di Kyoto: il suo nuovo metodo prevedeva l’aggiunta di sostanze chimiche alle cellule adulte per una cinquantina di giorni, provocando cambiamenti genetici che avevano trasformato le cellule adulte in cellule staminali. In entrambe le tecnichele cellule staminali generate devono essere fatte ricrescere nelle cellule e nei tessuti richiesti dal paziente, cosa che, nonostante decenni di sforzi, si è sempre rivelata difficile. Il team di Reik ha utilizzato la tecnica Ips su alcunecellule cutanee di 53 anni, riducendo il periodo di aggiunta delle sostanze chimiche da 50 a 12 giorni. Con grande stupore, le cellule non si erano trasformate in staminali embrionali, ma si eranoringiovanitein cellule della pelle che si comportavano come se avessero trent’anni di meno. Non si tratta di una tecnica che dai laboratori potrà immediatamente essere portata in clinica:il metodo Ips aumenta, infatti,il rischio di tumori. Ma la scoperta di Reik è un grande punto di partenza per trovare un metodo alternativo e più sicuro per ringiovanire le cellule. «L’obiettivo a lungo termine èestendere la durata della salute umana, piuttosto che della vita, in modo che le persone possano invecchiare in modo più sano», ha spiegato il professor Reik. Le prime applicazioni potrebbero essere losviluppo di medicinali per ringiovanire la pelle degli anziani in parti del corpo danneggiateda bruciature e tagli, per accelerarne la guarigione. Il prossimo passo saràscoprire se questa tecnologia funzionerà su altri tessuticome muscoli, fegato e cellule del sangue. Secondo Reik non è poi del tutto inverosimile che da questa scoperta, un giorno, possa nascereuna pillola contro l’invecchiamentooun metodo di rigenerazione di tutto il corpo. «La tecnica è stata applicata a topi geneticamente modificati e ci sono alcuni segni di ringiovanimento», ha spiegato Reik. «Uno studio ha mostrato segni di un pancreas ringiovanito, che è interessante per il suo potenziale per affrontare il diabete». Ma alcuni scienziati hanno spiegato chenon sarà facile applicare il processo di ringiovanimento ad altri tipi di tessutio trovare un metodo più sicuro per la salute.
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…