Categories: Ambiente

Cosa c’è nel Decreto energia approvato alla Camera

 

Via libera della Camera al Decreto energia, noto anche come “decreto bollette”, che il 12 aprile è stato approvato in Aula con 323 voti favorevoli e 49 contrari. Il provvedimento passa ora all’attenzione delSenato, che in tempi strettidovrà esaminare il testo “blindato” dal governoin vista dellaconversione in legge prevista entro il 30 aprile. «Grazie all’esame nelle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttiveè stato possibile migliorare questo provvedimento sul fronte delle risposte strutturali alla crisi energetica, economica e climatica in atto», ha dichiarato la deputataRossella MuronidiFacciamo Eco, la componente ecologista del Gruppo misto alla Camera. Muroni ha tuttavia lamentatoil ritardo dell’Italia nel processo di transizione energetica, ribadendo la necessità di un dibattito politico approfondito e rivolgendosi in modo diretto al convitato di pietra in fatto di energia: «Nella stanza c’è un elefante a sei zampe e questo elefante si chiama Eni», ha dichiarato nel suo intervento in Aula, «quello che manca è l’azionista di riferimento». Ma vediamo in concreto alcune delleprincipali misurecontenute nel decreto. Semplificazione dell’iter per gli impianti rinnovabili.L’articolo 9 del decreto prevede una serie di processi volti asemplificare l’installazione di nuovi impianti termici e fotovoltaicie il potenziamento di quelli già operativi. È uno dei punti più discussi del provvedimento, in quantoliberalizza la costruzione di impianti rinnovabili nei centri storici, che d’ora in avanti sarà considerata “intervento di manutenzione ordinaria” e dunque non più soggetta ai vincoli di autorizzazione paesaggistica. Nel primo passaggio in Parlamento, i partiti che sostengono la maggioranza hanno inoltre chiesto al governo diprorogare la scadenza del Superbonus 110%oltre il termine attuale fissato il 30 giugno. Stretta sugli impianti di riscaldamento e condizionamento.La media ponderata delle temperature misurate nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliarenon dovrà superare i 19 gradi in inverno o essere inferiore ai 27 gradi in estate, con un margine di tolleranza di 2 gradi in più o in meno rispettivamente nel primo e nel secondo caso.Dal provvedimento sono esclusi ospedali, cliniche e case di cura,come pure le strutture dedicate all’assistenza e al recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati servizi sociali pubblici. Bonus edilizi, via libera alla quarta cessione del credito.Viene portato a 4 il numero di cessioni del credito di imposta effettuabili dal contribuente,ma solo a determinate condizioni. «Alle banche», si legge nel testo del provvedimento, «è consentita un’ulteriore cessione esclusivamente a favore dei soggetti con i quali abbiano stipulato un contratto di conto corrente». Illuminazione pubblica. Nel testo anche misure per migliorare l’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica, sostituendoli o ammodernandoli anche attraverso sensori di movimento in grado di regolare la luminosità a seconda della fascia oraria e del passaggio di pedoni e veicoli. La “Strategia nazionale contro la povertà energetica”.Entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il Ministero della transizione ecologica dovrà predisporre una strategia «per l’elaborazione di misure strutturali e di lungo periodo e per l’integrazione delle azioni in corso di esecuzioneal fine di contrastare in modo omogeneo ed efficace il fenomeno della povertà energetica». Rafforzamento bonus sociale e Iva al 5%. Le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute alle persone economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di saluteverranno rideterminate dall’Autorità di regolazione insieme alla compensazione per la fornitura di gas naturale. Per il secondo trimestre dell’anno, inoltre, l’Iva relativa alle somministrazioni di gas metano viene abbassata al 5%. Aiuti a imprese energivore e trasporti. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica è riconosciuto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno.Il decreto prevede inoltre un sostegno finanziario al settore autotrasporto pari a 25 milioni di euro complessivi. Intanto il Mite insieme con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha lanciato ilPortale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, uno strumento di assistenza che offre una rete di servizi, tra cuidati ed elaborazioni personalizzate, per venire incontro alle esigenze di cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 minuti ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago