Categories: Economia

Quanto costerà ricostruire l’Ucraina

 

Le perdite totalidell’economia ucraina dovute alla guerra sarebbero già quasi di600 miliardi di dollari: astimare i dannisono il Ministero dell’Economia ucraino e ilKseInstitutedellaKyiv School ofEconomicsche hanno pubblicato i risultati relativi all’impatto della guerra sul Paese. Una valutazione che include, oltre alle perdite infrastrutturali, anche quelle indirette come il calo del Pil, lo stop agli investimenti, la perdita di manodopera, la spesa aggiuntiva per la difesa e il sostegno sociale. Dall’inizio del conflitto,almeno 23.000 km di strade e 37.000 metri quadratidi alloggi sono stati danneggiati, distrutti o sequestrati, colpiti oltre 250 ponti e cavalcavia, 10 aeroporti militari, 8 aeroporti e 2 porti. Solo nell’ultima settimana, i danni alle infrastrutture sono aumentati di 12,2 miliardi di dollari superando in totale gli 80 miliardi. Di ripercussioni negative sull’economia ne parla anche laBanca mondialeche domenica hapubblicatole proprie stime sulla situazione finanziaria dell’anno in corso: nel 2022 il Pil dell’Ucraina potrebbe infattidiminuire di circa 45 puntipercentuale mentre nel 2023 si stima una leggera ripresa di poco superiore al 2% – nel 2021 il prodotto interno lordo era di 164 miliardi. In aumento anche iltasso di povertàche secondo la Banca mondiale passerà dall’1,8 dello scorso anno a quasi il 20%nell’anno del conflitto armato. Nonostante i dati drammatici – l’istituto internazionale vede anche un calo del Pil russo dell’11,2% nel 2022 –si inizia a parlare di ricostruzione, tema cruciale sul tavolo dei negoziati. Gli economisti ci provano, facendo paragoni con la Germania del passato dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l’Iraq, l’Afghanistan e il Kuwait. In un documento di 40 pagine, i ricercatori delCenter forEconomic and Policy Research(CEPR)stimanoil costo totale della ricostruzione dell’Ucraina tra i 200 e i 500 miliardi di euro, più o meno in linea con i calcoli del governo. Il modo in cui avverrà la ricostruzione, e le riforme che l’accompagneranno, saranno importanti quanto i soldi spesi, si legge nel report del centro di ricerca, sottolineando che potrebbe trasformare un’economia un tempo dominata dagli interessi degli oligarchi. Anche ilVienna Institute for InternationalEconomicStudies(WIIW), un think tank austriaco,ha calcolatoche le regioni colpite dalla guerra (compresa la capitale Kyiv)generavano circa il 53% del Pil: «Anche escludendo Kyiv, un terzo della produzione industriale e agricola e circa un quarto delle esportazioni totali provenivano da quelle che oggi sono zone di guerra», ha dichiarato Olga Pindyuk, economista specializzata in Ucraina presso l’Istituto. Per il momento,gli aiuti dall’Occidente sono stati di circa 7 miliardi di dollari, tenendo a galla le finanze pubbliche. Agli agricoltori sono stati dati 20 miliardi di grivna (675 milioni di dollari) in modo che possano continuare a lavorare i loro campi, e con la principale rotta di esportazione dell’Ucraina attraverso il Mar Nero bloccata, il governo sta collaborando con l’UE per facilitare il commercio via terra. Tra i compiti principali che riguardano la ricostruzione, in primis c’è quello di ripulire le aree colpite da mine e altri detriti esplosivi: sebbene l’intera portata della contaminazione sia tutt’altro che chiara, l’esperienza passata dà un’idea dei costi da sostenere. Prima di una guerra su larga scala, il ministero della Difesa ucraino aveva dato delle stime sulcosto dello sminamento della regione del Donbass- dove si combatte dal 2014 – pari a650 milioni di euro. Se paragonato all’Iraq,il costo della rimozione delle mine potrebbe raggiungere circa 1 miliardo di dollari in un decennio. C’è poi il nodo del cibo e del riparo: in quanto produttore di cereali e altri prodotti agricoli, l’Ucraina sarà probabilmente in grado di sfamare i bisognosi, ma il numero degli sfollati interni continuerà a crescere con 4,5 milioni di ucraini che hanno già lasciato il Paese – laKyiv School ofEconomicsha stimatoil valore delle abitazioni distrutte a 29 miliardi di dollari. Infine, la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate e delle strutture industriali sarà probabilmente la sfida più grande: la scuola di economia della capitale valuta che la distruzione indistinta, dalle centrali elettriche alle fabbriche, ai ponti e alle strade, finorasuperi i 50 miliardi di dollari. Lo stop alla produzione, la mancanza di manutenzione degli impianti e di investimenti, significano che anche le infrastrutture ancora in piedi dovranno essere rinnovate. La ricostruzione richiederàpiani, finanziamenti e un processo per stanziare fondiai progetti: il governo ucraino ne ha istituito uno per la ripresa economica e i ministeri stanno avanzando proposte per quello che dovrà essere ricostruito. Con il ministero delle finanze cheperde entrate di circa 2 miliardi di dollari al mese, sarà quindi necessaria liquidità per sostenere le finanze pubbliche. Il governo però, già molto indebitato, potrebbe rivelarsi incapace di prendere prestiti e rimborsarli: per gli aiuti economici, quindi, si dovrà parlare anche di alleggerimento del debito e sovvenzioni.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

1 ora ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

4 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

7 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

19 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

20 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago