Categories: Diritti

Bilan, la prima redazione di sole donne in Somalia

 

Chiaro e luminoso. È questo il significato diBilan, il nome dato alprimo progetto editoriale affidato esclusivamente a donne con sede in Somalia. Le sei giornaliste in redazione produrranno articoli e notizie per televisione, radio e media online, concentrandosi su quelle storie che spesso passano inosservate o, per scelta, non vengono raccontate. Il progetto èfinanziato dalProgramma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo,che opera in 170 Paesi e territori per sradicare la povertà e ridurre le disuguaglianze. Avràsede a Mogadiscioe sarà ospitato daDalsan Media Group,la principale stazione radiofonica e televisiva indipendente del Paese, in un piano interamente dedicato di un edificio della capitale somala, «ma rimane completamente indipendente, con un completo controllo editoriale», scrivono sulsito.Saranno infatti le giornaliste a decidere cosa coprire, quando e come. Le professioniste di Bilan sono giovani, capaci, intraprendenti: vengono da tutta la Somalia e hanno accumulato anni di esperienza sul campo. La caporedattriceNasrin Mohamed Ibrahim,che fa la giornalista dal 2010, ha avuto la vocazione quando frequentava le elementari: «Ho iniziato a difendere i diritti delle donne quando ho insistito sul fatto che anche noi avessimo diritto a giocare a calcio con i compagni». Negli anni ha lavorato per vari media, tra cuiBBC Media Action, l’ente di beneficenza internazionale della rete britannica. «Ad alcune persone potrebbe non piacere il fatto che io giochi a calcio e guidi un team di media. Ma nessuno mi farà cambierà mai idea», scrive nella sua bio. Poi c’è la sua vice,Fathi Mohamed Ahmed, laureata in Relazioni Internazionali e Diplomazia: «Saremo in grado di portare allo scoperto argomenti tabù. Le nostre sorelle, madri e nonne ci parleranno di questioni di cui non osano mai parlare con gli uomini». Tra le redattrici c’èFarhio Mohamed Hassan, che vuole raccontare «le donne che hanno successo nelle zone rurali, lontano dagli stereotipi delle nomadi che hanno perso tutto a causa della siccità, delle inondazioni e della guerra». PoiKiin Hasan Fakat, che è stata cresciuta ed educata in uno tra i più grandi campi nomadi del mondo, Dadaab: «Era piacevole rispetto alla Somalia, perché lì almeno c’era la pace». Per la collegaNaciima Saed Salah, la prima sfida da superare è stata la sua famiglia: «Non erano felici che diventassi una giornalista.Credono che vada contro la nostra cultura e che le donne non debbano lavorare in un ambiente dominato dagli uomini». Situazione simile perShukri Mohamed Abdi, cresciuta in un clan rurale per cui «nessuno dei suoi membri può diventare giornalista, specialmente le giovani donne. Veniamo dalla campagna, dove il concetto di essere giornalista non esiste». Come dimostrano queste sei storie,in Somalia le giornaliste sono in difficoltà e nelle redazioni subiscono molestie sul lavoro e sono escluse dai ruoli decisionali: «I media somali sono un ambiente ostile per le giornaliste: sono disapprovate da una società che crede che il ruolo di una donna sia quello di stare a casa, cucinare e avere figli», ha spiegato Laylo Osman, presidente dell’Associazione somala per i diritti delle giornaliste, in una recente analisi condotta per l’UNDP Somalia. La caporedattrice Ibrahim ha spiegato che «per troppo tempo le giornaliste somale sono state trattate come cittadine di serie B e le notizie locali hanno ignorato le storie e le voci di metà della popolazione». Basta tirare fuori una macchina fotografica o cercare di condurre un’intervista per accorgersene.Le figure istituzionali, poi, spesso si rifiutano di parlare con loro e chiedono che sia un uomo a porre le domande. Per non parlare delle promozioni e della formazione da cui vengono categoricamente escluse. Fino a oggi anche la copertura giornalistica ha rispecchiato questo trattamento nel Paese, ignorando quelletematichepiù care alledonnecome l’assistenza all’infanzia, gli abusi domestici e la rappresentanza politica paritaria. Come riporta il quotidiano britannico Guardian,Bilan è un progetto pilota della durata di un anno,ma secondo Jocelyn Mason dell’UNPD a Mogadisciopotrebbe diventare una realtà permanente. L’UNPD fornirà anche un programma a lungo termine di formazione e tutoraggio che coinvolgerà alcuni dei più grandi nomi provenienti dal panorama mediatico mondiale e somalo – tra cui giornalisti da BBC, Channel 4 e Al Jazeera -, e creerà una rete globale con le giornaliste che lavorano in ambienti altrettanto difficili – come l’Afghanistan – per darsi supporto reciproco e scambiarsi idee. Per poter sviluppare la prossima generazione di giornaliste somale, l’organizzazione offrirà anche stage di sei mesi alle migliori studentesse di giornalismodell’ultimo anno in due istituti della capitale, l’Università di Mogadiscio e la Somalia National University. E per la prima volta in Somalia, il racconto delle notizie sarà affidato alle donne.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago