Categories: Ambiente

Anche il Mediterraneo ha la febbre

 

IlMediterraneoha la febbre. Nel 2019 la temperatura superficiale delMare Nostrumera diquasi 2 gradi superiore alla media. E secondoil sesto rapporto dell’Ipccdel 2022, a fine secolo l’aumento saràtra 0, 6 e 4,5 gradi. Il problema è che un mare sempre più caldo è un luogoinospitale per le specie autoctone. E, viceversa,sempre più ambito da tutte quelle invasiveche, a esempio, accedono dal Canale di Suez. Da circa un anno,67 sensori-termometro, presenti in 12 stazioni lungo le coste tirreniche,ci informano sull’attuale aumento della temperatura del mare. E su quanto gli effetti del surriscaldamento delle acque e delle onde di calore stanno impattando sulla biodiversità acquatica. I dati e le osservazioni raccolte grazie a questi strumenti hanno il potenziale diinformare i ricercatori sui meccanismi alla base della sofferenza degli ecosistemi marini. Soprattutto, della salute di gorgonie (parenti stretti del corallo rosso), alghe coralline e madrepore arancioni (coralli). “Un fenomeno – ha spiegato Enea in una nota – che gli scenari climatici indicano come sempre più frequente in futuro e che può influenzare in modo determinante gli ecosistemi costieri». Posizionati tra i 5 e i 60 metri di profondità, i sensori-termometro rientrano nel progetto “MedFever”, che ha riunito l’impegno di Enea, come partner scientifico, l’associazione MedSharks – impegnata da sette anni nello studio e conservazione di un’oasi sottomarina nel golfo di Napoli – come coordinatore e l’azienda Lush. Così come un gruppo di subacquei volontari. Della grandezza di una scatola di fiammiferi, la loro posa risale a meno di un anno fa e i primi risultati sono online, e dunque consultabili sullapiattaforma open source SeaNoe. Calibrati dai tecnici dell’Eneaper raggiungere la precisione di 0,1 gradi centigradi, questi sensori misurano,a intervalli di 15 minuti, la temperatura marina. “Dallo spazio – si legge sul sito del progetto MedFever – i satelliti stimano in modo abbastanza preciso la temperatura del mare. I sensori dei satelliti però si fermano in superficie e poco o nulla si sa di quanto accada sui fondali: pochissimi i termometri posizionati sott’acqua in tutto il Mediterraneo”. Sono stati posizionati in 18 punti,tra la Toscana e la Sicilia. Nello specifico, nell’Isola del Giglio, nel Golfo di Napoli, Capri e Palinuro (Campania), nello Stretto di Messina, a Palermo e San Vito lo Capo (Calabria e Sicilia). Ma anche nel Golfo di Cagliari, Capo Figari, Santa Teresa di Gallura e Isola Mortoriotto (Sardegna), Nettuno e Ponza (Lazio). Nelle prossime settimane, la rete MedFever allargherà la sua operatività, anche grazie ai gruppi subacquei della Guardia Costiera.Che saranno impegnati a installare altre cinque stazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago