Categories: Ambiente

Quanto ci vorrà a chiudere con il gas russo?

 

Più la guerra si intensifica, più si scoprono gli orrori e le atrocità come Bucha o Borodyanka, più l’unica arma che l’Europa sembra avere in mano – sempre evitando un conflitto globale chiudendo lo spazio aereo – sembra essere quella di tagliare le forniture digas russo, il grande approvvigionamento perle casse di Vladimir Putin. Nelle ultime ore, dalle parole del presidente del Parlamento UeRoberta Metsolache ha parlato di “zero dipendenza da Mosca” in termini di economia ed energie, o quelle diMario Draghi, che si è detto “pronto a fare a meno del gas russo se necessario”, la strada dell’inasprimento delle sanzioni che passa per il taglio alle forniture del gas del Cremlino sembra la via obbligata da percorrere. Ci sono Paesi che hanno dimostrato di poter reggere chiudendo i rubinetti di Mosca, come laLituania, altri che grazie a fonti energetiche come il nucleare sono consapevoli di poter reggere, come laFrancia, e altri ancora che avrebbero seri problemi a rinunciare al gas russo, in primis laGermania, ma anche l’Italia. Quanto è fattibile e che ripercussioni ci sarebberoper il nostro Paese in caso di stop alle forniture di Mosca? Mentre con gli adeguati sforzil’Europa può reggere forse a rinunciare a carbone e petrolio dalla Russia,come è già in previsione da quanto uscito nelle ultime ore di discussioni relative alle sanzioni, per il gas la questione è decisamente complicata. L’Europa importa infatti ben155 miliardidi metri cubi di gas ogni anno e di questi circa una trentina sono destinati all’Italia. Nello Stivale più o menoil 40% del gas- necessario per le nostre industrie così come per il riscaldamento delle nostre case e tantissime altre attività -arriva da Mosca. L’altra grande fetta invece,il 31%, la prendiamo dall’Algeria.Quasi tutto il gas che usiamo da noi è importato: nel 2021 su 76 miliardi di metri cubi consumati, 72 sono stati importati dall’estero. Ora la strada che ha davanti l’Italia, così come altri Paesi, è quella di lavorare per far fronte a due emergenze contemporaneamente: da una parte la crisi legata allaguerrae dall’altra quellaclimatica. La seconda, ha ricordato il recente reportIpcc, per garantire un futuro agli abitanti del Pianeta ci impone di decarbonizzare, dunque puntare sull’addio alle fonti fossili come carbone, petrolio e gas. Il cammino da percorrere è quello diaumentare enormemente la quota di rinnovabili entro il 2030: lo stiamo percorrendo, ma dall’oggi al domani – per far fronte all’emergenza del conflitto – questo non ci permette ancora di soddisfare la richiesta energetica del Paese. Quindiin questo momento il gas è ancora necessarioper garantire economie e fabbisogni dei cittadini. Se si chiudono i rubinetti diMosca,strettamentelegata all’Europa a doppio filo per una questione di condutture e infrastrutture, bisogna dunque trovarlo altrove. In queste settimane il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, spesso accompagnato dai verticiEni, sta cercando di ottenere accordi in diversi Paesi: fra i primi l‘Algeria, ma ancheAzerbaijan, Qatar, Armenia e Turchiasono nella partita. È lì, così comeda accordi con gli Stati Uniti, che parte d’Europa sta cercando di ottenere il gas necessario per il futuro. «Stiamo diversificando su diversi Paesi le forniture. Abbiamo il vantaggio di avere5 gasdotti che collegano l’Italia al Nord, al Sud e all’Est del Pianetae questo ci consente di diversificare contrattualizzando nuove forniture con Paesi con cui c’erano meno rapporti o produzioni più basse. Stiamo facendo una corsa contro il tempo. Però in questo momento cominciamo a vedere una serie di forniture nuove che verranno concretizzate nelle prossime settimane e che ci dovrebbero tenere abbastanza al sicuro per i prossimi mesi» ha detto di recente il ministro della Transizione ecologicaRoberto Cingolani. La questione infatti non è cosa potrebbe accadere se domani dicessimo addio al gas russo, ma cosa succederà piuttostofra due o tre mesi. Al momento nelle riserve italiane è stoccato un30% di gasche ci permetterebbe di andare avanti ancora per un po’. Con l’arrivo della bella stagione e l’aumento delle temperature, a livello domestico si ridurranno notevolmente i consumi, e questo ci fornisce una chance. Ma dal punto di vista delle imprese il danno sarebbe concreto, con forti ripercussioni sulla produzione industriale: tra impennata dei prezzi e assenza di gas, si stima un calo dell’output della manifattura italiana nell’ordine del 25%, in sostanzail rischio di una settimana di chiusura al mese per le industrie. Uno scenario che a lungo termine potrebbe portare l’Italia anche inrecessione. Dall’altra parte però, ha detto ancheCarlo Bonomi presidente diConfindustria, attraverso politiche di compensazione come proroghe dei sussidi sui carburanti, sostegno all’acquisto di materie prime o per il pagamento delle bollette, si potrebbero ridurre buona parte dei danni. Tutto questo però sarà possibile solo se, contemporaneamente allo stop al gas russo, si punterà con insistenza sul discorsodell’efficientamento energetico e la crescita delle rinnovabili. L’efficienza, in particolare, sembra essere una chiave di risparmio importante: attraversol’elettrificazione con pompe di calore, così come la riduzione delle perdite, ma anche uncambio di logica sui consumi(per esempio far comprendere alla popolazione l’importanza di abbassare di un grado o più il riscaldamento) si arriveràa quella partenza necessaria che insieme all’import da altri Paesi porterà a liberarci dalla dipendenza di Mosca. Di recente uno studio Elmens, commissionato da Legambiente e Kyoto Club, rivela proprio comeelettrificando nell’ediliziae puntando su pompe di calore possiamoridurre i consumi entro il 2025. In soli3 annisi potrebbero “ridurre i consumi di gas di circa 5,4 miliardi di metri cubi per arrivare al 2030 a ben 12 miliardi di metri cubi” sostiene il report, che auspica questa direzione anche in chiave di battaglia alla crisi climatica. Anchethink tank sul climate change come Eccoindicano il 2025 come data per un possibile addio totale agli attuali volumi di import di gas come quelli che otteniamo dalla Russia, con risultati interessantigià dal prossimo invernose spingeremo a tutta potenza per una crescita in termine di efficientamento e rinnovabili. Essendole case degli italiani responsabili del 30%di consumi di gas diretto, per poter dire addio a Mosca è dunque necessario iniziare subito con un miglioramento dell’efficienza energetica in ogni casa possibile. Ma se i piani a lungo termine fanno ben sperare, per far fronte alla chiusura immediata del gas russo politichenel brevissimo termine potrebbero non bastare. Per questo motivo, tra accordi con altri Paesi che si stanno prendendo e ragionamenti di vario tipo, nel piano B si è passati anche per opzioni che vanno nella direzione opposta all’emergenza climatica: ovvero la riapertura di centrali a carbone, o l’affitto di rigassificatori offshore. L’Italia oggi ha solo tre impianti per il Gnl, il gas naturale liquefatto, motivo per cui sono in arrivodue navida rigassificazione e non è escluso che gli impianti in funzione aumentino le loro operazioni oltre il 30% per guadagnare qualche altro miliardo di metri cubi di gas, così come si potrebbe spingere nella realizzazione di un nuovo rigassificatore aPorto Empedocle(Agrigento). Liberarsi dalla dipendenza del gas russo dunque, seppur “non in un attimo” come ha detto il ministro Cingolani,è potenzialmente possibile anche per l’Italia. Più in generale peròdovrà essere una mossa coordinata e condivisa da tutta l’Europache, come ha detto l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), dovrà passare attraverso diverse azioni necessarie. Quali?Non firmare nuovi contratti di fornitura di gas con la Russia, sostituire le forniture confonti alternative,introdurre obblighi minimi di stoccaggio del gas, accelerare l’implementazione di nuovi progettieolici e solarie, per chi può, massimizzare la produzione di energia dabioenergia e nucleare. E ancora: adottaremisure fiscalia breve termine per aiutare i cittadini dall’aumento dei prezzi elevati (no ad aumenti in bolletta), sostituire le caldaie a gas con pompe di calore, migliorare l’efficienza energetica in edifici e industria, spingere affinché la popolazione riduca di almeno un grado la temperatura nelle case e infine, atto necessario per far fronte alla grande crisi del clima,intensificare gli sforzi per diversificare e decarbonizzare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago