Si chiamaWanteril nuovo progetto diValore D per l’innovazione sociale, dedicato ai giovani e al loro futuro lavorativo: è unapiattaforma digitaleper l’orientamento professionale giovanile, che nasce per guidare le giovani generazioni verso un mondo del lavoro inrapida evoluzione, ma con ancora una scarsa rappresentazione femminile. «Progetti come questo sono utili ai giovani (e non solo) per far comprendere loro la reale portata del propriopotenziale, le attitudini, lesoft skillse far emergere le risorse e le competenze sopite o messe da parte», ha dichiarato laMinistra per le politiche giovanili Fabiana Dadone, che ha preso parte all’incontro. «Come classe dirigente abbiamo la responsabilità di costruire un mondo all’altezza delle aspettative dei nostri giovani», ha aggiunto. Il nuovo progetto di Valore D (l’associazione che dal 2009 si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e in Italia) vuole fornire uno spazio libero e gratuito perscoprire la professione dei sogni tra quelle maggiormente richieste oggi.Lo sviluppatore di realtà virtuale e aumentata, lo specialista dei cambiamenti climatici, l’analista dei trasporti, l’esperto di genomica: questi sono alcuni dei100 lavoricheWanterpropone ai suoi utenti e che classifica come i «più richiesti nei prossimi anni». Come si legge nel comunicato stampa diffuso dall’associazione, «Tutte le professioni sono corredate da unascheda di approfondimentoche include, oltre alladescrizionedei contenuti del lavoro, lavideo testimonianzadi professionisti che già la svolgono, ilpercorso di studipiù adatto per maturare le conoscenze e le competenze necessarie, laretribuzionelorda media attesa e una mappa che permette digeolocalizzare le Università e le Accademiepresso le quali conseguire i titoli richiesti». Ma non solo giovani: anchegenitoriedocentisono invitati all’utilizzo della piattaforma, così da riuscire ad affiancare figli e studenti nella loro scelta lavorativa. «Abbiamo circa3 milioni di ragazzi inattiviche hanno bisogno di esserestimolati- ha spiegato durante l’incontro la Ministra – I giovani hanno bisogno di farsiraccontare le prospettive futureda un modello reale, e non un racconto astratto su un qualcosa che potrebbe, forse, rappresentare un piano occupazionale». Le nuove generazioni, se da un lato sonoambizioseeintraprendenti, dall’altro sono anche moltoconfuseeincerte. A confermarlo, IPSOScon la sua ricerca condotta per Valore D, tra i ragazzi di 16 e 21 anni. Secondo i risultati dell’indagine, quasi l’80%del campione immagina di poter svolgere in futuroil lavoro dei propri sogni, ma ben il59%ritiene che avràdifficoltà nel trovarlo. Al di là degli interessi dei singoli, la maggior parte dei giovani cerca un impiego che fornisca unequilibriotra vita privata e lavorativa, oltre che l’indipendenzaeconomica, così da poter raggiungere larealizzazione personaleimpiegando il proprio tempo in qualcosa in cui si crede fortemente. C’è anche chi, immaginando il proprio futuro, teme dinon trovare un lavoroche possa soddisfare tutto ciò. Per questo motivo la guida e l’orientamento risultano essenziali. Ma, sempre dai dati IPSOS, emerge che solo il34% degli studenti ritiene che la scuola fornisca gli strumenti adattia capire quale strada intraprendere nel mondo del lavoro. A guidare, certamente ci sono lefamiglie(per il 70%) e gliamici(45%), ma molti cercano informazioni ancheonline. «Tre ragazzi su quattro hanno già fatto ricerche in rete e oltre la metà ascolta racconti e testimonianze di persone che fanno un mestiere ritenuto interessante», emerge dallo studio. «Dobbiamo tutti contribuire a un profondocambiamento culturale, che parta dalle scuole e dalle famiglie, e cheinsegni ai giovani a sperimentare, curiosare, indagare, provare senza paura. Solo così potremo davvero innescare un cambiamento reale, che gioverà alla società di domani e alle organizzazioni che sapranno interpretarlo», ha spiegatoPaola Mascaro, la presidente di Valore D. Sono i giovani a rappresentare il futuroed è quindi giusto che abbiano tutte lepossibilità per una scelta consapevoleriguardo la propria vita e il proprio lavoro. Ma per farlo, è importante fornire loro tutti glistrumenti adattiper scoprire le numerose e nuoveprospettivein serbo per loro. Proprio come fa Wanter.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…