Categories: Ambiente

Pnrr: 8 traguardi sembrano troppo lontani

 

L’analisirealizzata dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e pubblicata il 31 marzo, ci propone un quadro di luci e ombre della Penisola, una Una riflessione integrale su come e quanto i provvedimenti delPnrre laLegge di Bilancio 2022incidono sul percorso verso losviluppo sostenibile italiano. Da una parte, il Piano nazionale di ripresa e resilienza presentaprospettive positiveper il raggiungimento degli obiettivi legati a tre ambiti:giustizia, istituzioni e sanità.Per quanto riguarda quelli di imprese, infrastrutture e innovazione, istruzione, produzione e consumi la situazione è sufficiente sebbene migliorabile. Negativa, invece, e su questo ci confronteremo, la valutazione riguardo acontrasto alla povertà, parità di genere, occupazione, crescita economica. Ma anche, e soprattutto, riguardol’ambito ambientale: per l’ASviS, infatti, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 su energia, acqua, protezione degli ecosistemi, lotta ai cambiamenti climatici non sono adeguatamente considerati da Pnrr e Legge di Bilancio. «Il Next Generation Eu ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica, e il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha fornito una risposta adeguata, corroborata anche dalla successiva Legge di Bilancio – hanno spiegato i presidenti dell’Asvis, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini – Mal’Agenda della sostenibilità guida alcuni degli obiettivi del Pnrr ma non tutti». Il Pnrr, da solo, non basta. «Dopo anni di disattenzioneabbiamo scoperto la nostra eccessiva dipendenza dal gas, in particolare da quello russo. Siamo consapevoli di dover ridurre la dipendenza dalle energie fossili e di accelerare la transizione verso le rinnovabili e la riduzione dei consumi. Dobbiamo urgentemente compiere scelte capaci di mitigare la crisi climatica e adattarci ai cambiamenti della biosfera di cui ogni giorno si vedono gli effetti negativi, guardando albenessere delle future generazioni». Ma vediamo ora nel dettagliogli 8 obiettivi per i quali, secondo l’Asvis, il Pnrr non apporta un contributo sufficiente. Sono: sconfiggere la povertà (1), parità di genere (5), acqua pulita e servizi igienico sanitari (6), energia pulita e accessibile (7), lavoro dignitoso e crescita economica (8), lotta contro il cambiamento climatico (13) e vita sott’acqua (14) e vita sulla Terra (15). Riguardo il primo obiettivo, Asvis ha specificato che l’unica misura del Pnrr direttamente legata a questa problematicaè la garanzia di un alloggio a circa 25.000 persone senza fissa dimora, pari al 20% di quanto stimato con l’ultimo censimento della popolazione. Per la parità di genere, il Piano nazionale di ripresa e resilienzanon affronta il problema del calo della natalità. Sull’acqua pulita e i servizi igienico sanitari, il Pnrr non si integra «con alcun piano complementare» per affrontare le sfide derivanti dalla carenza di questa risorsa. L’Asvis ha inoltre sottolineatole criticità dei sistemi di distribuzioneche, nel 2018, hanno disperso il 40% dell’acqua, a fronte di un obiettivo del 10%. Riguardo l’energia pulita e accessibile, l’Asvis ha proposto, anche a fronte delle criticità attuali dovute al conflitto ucraino, diesentare dal pagamentodegli oneri di rete e dei consumi la fascia più povera della popolazione per quanto riguarda acqua, elettricità e gas. «Serve un sistema digovernance multilivello per affrontare la povertà energetica, da attuare con il coinvolgimento di regioni e comuni, privilegiando le comunità energetiche entro le quali si possono ristabilire pratiche solidaristiche a favore delle famiglie e delle imprese». Il Pnrr «non indica obiettivi per le energie rinnovabili elo stoccaggio energetico resta privo di budget specifici, eccezion fatta perl’idrogeno, che però non è una risorsa necessariamente green. Per l’efficienza energetica, l’Italia punta sui certificati bianchi e l’Ecobonus 110%, le cui prestazioni energetiche, però, sono in dubbio». Circa l’obiettivo 8, il Pnrrnon affronta in modo sistemico il tema della piena occupazione. «Il Piano non impatterà in modo significativo sulla disoccupazione giovanile, nonostante la situazione dell’Italia sia tra le peggiori in Europa». Basti pensare chei Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano né studiano,nel 2020 erano oltre il 23%: l’obiettivo Ue è quello di scendere al 9% al 2030. Per questo, secondo l’Asvis, perraggiungere il 78% del tasso di occupazione al 2030 previsto dall’Ue, «è inoltre urgente predisporre una strategia nazionale per l’occupazione». Riguardo l’obiettivo sulla lotta ai cambiamenti climatici, le misure presenti nel Pnrr sono state giudicate insufficienti perchénon rafforzano la resilienzae la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali. Secondo l’Asvis, un’altra criticitàè la mancanza di una riforma della fiscalitàche assicuri l’eliminazione deiSussidi ambientalmente dannosi (Sad), adotti una carbon tax e una border tax ma anche di un riferimento all’eliminazione graduale del carbone, e alla chiusura del mercato dei veicoli endotermici. Sulla vita nell’acqua «mancano azioni per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia europea per labiodiversità per il mare,come la protezione di almeno il 30% delle aree marine costiere di cui almeno il 10% a rigorosa protezione e l’azzeramento del sovrasfruttamento degli stock ittici entro il 2030». Ma nel Pnrr mancano anchele indicazioni della nuova Strategia europea per la biodiversità, venendo proposti solo investimenti frammentari. «Non si tiene conto dell’obiettivo di proteggere il 30% del territorio nazionale, né quello di azzerare il consumo di suolo, lavorando in direzione di un ripristino degli ecosistemi terrestri degradati». Qual è la soluzione cui guardare? Secondo l’Asvis sono diverse. Innanzitutto,aggiornare la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, poi costruire il Sistema multilivello di strategie e agende per lo sviluppo sostenibile. Ma anche chiarire la definizione dei ruoli istituzionali nell’attuazione dell’Agenda 2030,predisporre una Legge annuale per lo sviluppo sostenibilee inserire nella Relazione illustrativa di tutte le proposte di legge, gli atti ministeriali e regionali una valutazione preliminare sull’impatto atteso sui 17 obiettivi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago