Categories: Futuro

I social media e quella tristezza nei teenager

 

Attenzione: l’uso prolungato e costante deisocial networkpuò provocaretristezza, malinconia e insoddisfazione, soprattutto tra gli adolescenti. Ma non si tratta degli unici effetti collaterali. Ci sono due età che sono particolarmente portate a provare queste sensazioni: all’inizio della pubertà- tra gli 11 e 13 anni per le ragazze e tra i 14 e i 15 per i ragazzi -,e intorno ai 19. Lo ha rivelato uno studio decennale condotto dagli scienziati dell’Università di Cambridge, dell’Università di Oxford e del Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour,su 84.000 persone di tutte le età nel Regno Unito,pubblicatosulla celebre rivista scientifica Nature. La ricerca pluriennale offre, secondo gli esperti, uno sguardo molto rigoroso sullarelazione tra i sentimenti dei giovani e i social media: nei due periodi emersi, l’uso pesante di queste piattaforme ha stimolato delle valutazioni più basse di “soddisfazione personale”. Come altri studi precedenti, anche questo ha rilevato una debole correlazione tra il benessere degli adolescenti e l’utilizzo dei social, ma ha scoperto che esistonoprecisi periodi in cui questisono più sensibili alla tecnologia. E, rispetto al passato, ha fatto emergere quanto fossesbagliato raggrupparetutti gli adolescenti senza distinzione non solo di età, ma anche di sesso. «Abbiamo considerato che questa relazione potesse essere diversa a seconda dell’età, e abbiamo scoperto che, in effetti, è proprio così», ha spiegato alNew York Timesla psicologa Amy Orben, dell’Università di Cambridge, che ha guidato lo studio. Sono state condotte due distinte indagini, di una portata mai vista prima d’ora per uno studio simile:tra gli 84.000 partecipanti, una si è concentrata sui 17.000 adolescenti tra i 10 e i 21 anni, seguiti nel corso del tempo per analizzare quanto il consumo dei social media e i tassi di soddisfazione della propria vita cambiassero da un anno all’altro. «Gli anni dell’adolescenza non sono come un periodo costante dello sviluppo della vita», ha spiegato alNytJeff Hancock, psicologo comportamentale alla Stanford University, «portano con sé rapidi cambiamenti». Durante la prima fase,l’uso pesante dei social media ha portato a valutazioni di soddisfazione di vita più basse un anno dopo. Per ragazze e ragazzi il periodo è stato diverso: per le prime tra gli 11 e i 13 anni, per i maschi tra i 14 e i 15. Questa differenza potrebbe derivare dal fatto chele ragazze tendono a raggiungere la pubertà prima dei ragazzi, ma potrebbero contribuire moltissimi elementi sociali, cognitivi e ideologici. Per entrambi, però, senza alcuna distinzione, i19 annisono un periodo che li rende molto sensibili ai social. «Intorno a quell’età», ha commentato la dottoressa Orben, «molte persone passano attraversograndi sconvolgimenti sociali- come iniziare il college, lavorare in un nuovo ufficio o vivere in modo indipendente per la prima volta – che potrebbe cambiare il modo in cui interagiscono con i social media». Nonostante questo studio sia molto più completo dei precedenti, secondo gli esperti mancano ancora alcune informazioni che sarebbero utili a interpretare meglio i risultati: per esempio, i ricercatori hanno chiesto agli adolescentiquanto tempo avessero trascorso sui social, senza domandare come li avessero usati. Se distrattamente o in mezzo a un gruppo di persone, magari condividendone l’utilizzo. Oppure soli nella propria camera. Questo e gli studi precedenti suggeriscono che, mentre la maggior parte degli adolescentinon è influenzata molto dai social media, un piccolo sottoinsieme potrebbe essere significativamente danneggiato dai loro effetti. Ed è impossibile prevederne i rischi per ogni singolo bambino. Ma l’indagine ha anche scoperto che, per alcuni,i social possono essere un meccanismo dicoping, ovvero un modo di reagire alle difficoltà: a prescindere dall’età, i partecipanti che si sentivano insoddisfatti delle loro vite hanno finito per passare più tempo sui social media un anno dopo. Questo dimostra chepossono portare anche a eventi positivi,come a una maggiore connessione con gli altri, e stimolare più creatività, più padronanza delle tecnologie.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

8 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

13 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

16 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

19 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago