Più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma bencirca 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria che balzano del 32,8% a febbraio fortemente influenzati dai rincari dell’energia. Unotsunamiche si è abbattuto a valanga sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari che stanno mettendo in crisi i bilanci delle aziende agricole. Nelle campagne – continua la Coldiretti – si registranoaumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio con incrementi dei costi correnti di oltre 15.700 euro in mediama con punte oltre 47.000 euro per le stalle da latte e picchi fino a 99.000 euro per gli allevamenti di polli, secondo lo studio del Crea. A essere più penalizzati con i maggiori incrementi percentuali dei costi correnti – continua la Coldiretti – sono propriole coltivazioni di cereali, dal grano al mais,che servono al Paese a causa dell’esplosione della spesa di gasolio, concimi e sementie l’incertezza sui prezzi di vendita con le quotazioni in balia delle speculazioni di mercato. In difficoltà serre e vivai per la produzione di piante, fiori, ma anche verdura e ortaggi seguiti dalle stalle da latte. L’Italia è costretta a importare materie prime agricole– continua Coldiretti -a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltoriche sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni, durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque, con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati. Perché molte industrie per miopia hanno preferito continuare ad acquistare per anni in modo speculativo sul mercato mondiale, approfittando dei bassi prezzi degli ultimi decenni. “Bisogna intervenire per contenere il caro energia e i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, nel sottolineare che “occorre lavorare da subito peraccordi di filiera tra imprese agricole e industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativie prezzi equiche non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali”. “Ma – ha continuato Prandini – occorre investire peraumentare produzione e le rese dei terreni con bacini di accumulo delle acque piovane per combattere la siccitàma serve anche contrastare seriamente l’invasione della fauna selvatica che sta costringendo in molte zone interne all’abbandono nei terreni e sostenere la ricerca pubblica con l’innovazione tecnologica e le Nbt a supporto delle produzioni, della tutela della biodiversità e come strumento in risposta ai cambiamenti climatici”.(Val/Adnkronos)
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…