Categories: Diritti

Vivere nel sottosuolo, a 100 metri dalla civiltà e dalle bombe

 

Prima della guerra una delle attrazioni principali di Kyiv, la capitale ucraina, era la sua metro: diversi i tour di circa 2 ore nei sotterranei della città e dellestazioni sovietiche costruite negli anni ‘60 per ammirarne bellezza e conoscerne la storia. Giù fino a 105,5 metri nella stazione più profonda al mondo,Arsenalna,nata come punto intermedio lungo il tragitto tra due importanti zone della capitale e realizzata grazie alla geografia di Kyiv, dove la riva destra del fiume Nipro si innalza al di sopra del resto della città. Il viaggio alla scoperta di una architettura pensata come espressione di un nuovo futuro, sovietico, oggi è diverso, trasformato dalla quotidianità del conflitto. Dal 24 febbraio, dall’inizio della guerra,le stazioni sono diventate rifugi per migliaia di persone, proprio per la loro profondità:fu Iosif Stalin a volerle così, in caso di guerra atomica sarebbero serviti proprio come riparo per i civili. Quasi una predizione non solo da parte dell’ex capo del governo dell’Unione Sovietica: all’inizio di febbraio le autorità ucraine avevano aggiornato unamappainterattiva della capitale, con diversi servizi, per fornire la localizzazione di oltre5.000 potenziali luoghi di rifugio antiaereoche avrebbero potuto ospitare oltre 2 milioni di persone. «Il principale rifugio antiaereo nella città di Kyiv sarà anche la metropolitana, che, in caso di ora zero, sarà pronta ad accogliere le persone che possono rifugiarsi in caso di un possibile attacco», aveva detto in un’intervistail sindaco Vitali Klitschko. Lo stesso sindaco che aveva subito imposto uncoprifuoco nella capitale e fermato il trasporto pubblico dopo le ore 20in modo che le stazioni della metropolitana potessero essere usate comerifugi 24 ore su 24. All’inizio di marzo, erano almeno 15.000 le persone accampate nella metropolitana di Kyiv: «La metropolitana funge datrasporto e rifugiosin dal primo giorno di guerra e può ospitare fino a100.000 persone. Le stazioni sono dotate diacqua, bagni, cibo e, medicinali. Molte persone non hanno un posto dove andare», avevadichiaratoil capo della metropolitana di Kyiv Viktor Brahinskyi. Non solo un luogo dove dormire, ma anche unasala parto: la prima figlia della guerra è stataMia, nata tra i vagoni della metro di Kyiv il 26 febbraio. La mamma, una 23enne al nono mese di gravidanza, era proprio nella metropolitana quando ha iniziato ad avere le doglie. Mia e i bambini che giocano, gli anziani che aspettano, i giovani che escono per comprare cibo e medicinali. C’è persino chi compra dei fiori, comenella metro di Kharkiv, la seconda città più popolosa dell’Ucraina, nel nord-est del Paese, distrutta dai bombardamenti.Un mese sottoterra, le immagini di chi sopravvive nel sottosuolo hanno fatto il giro del mondo e raccontano una vita lontana dai tour per turisti alla ricerca dell’avventura della giornata, immaginando come sarebbe vivere anche solo un giorno a 100 metri dalla civiltà, e dalle bombe.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago