Categories: Diritti

Vivere nel sottosuolo, a 100 metri dalla civiltà e dalle bombe

 

Prima della guerra una delle attrazioni principali di Kyiv, la capitale ucraina, era la sua metro: diversi i tour di circa 2 ore nei sotterranei della città e dellestazioni sovietiche costruite negli anni ‘60 per ammirarne bellezza e conoscerne la storia. Giù fino a 105,5 metri nella stazione più profonda al mondo,Arsenalna,nata come punto intermedio lungo il tragitto tra due importanti zone della capitale e realizzata grazie alla geografia di Kyiv, dove la riva destra del fiume Nipro si innalza al di sopra del resto della città. Il viaggio alla scoperta di una architettura pensata come espressione di un nuovo futuro, sovietico, oggi è diverso, trasformato dalla quotidianità del conflitto. Dal 24 febbraio, dall’inizio della guerra,le stazioni sono diventate rifugi per migliaia di persone, proprio per la loro profondità:fu Iosif Stalin a volerle così, in caso di guerra atomica sarebbero serviti proprio come riparo per i civili. Quasi una predizione non solo da parte dell’ex capo del governo dell’Unione Sovietica: all’inizio di febbraio le autorità ucraine avevano aggiornato unamappainterattiva della capitale, con diversi servizi, per fornire la localizzazione di oltre5.000 potenziali luoghi di rifugio antiaereoche avrebbero potuto ospitare oltre 2 milioni di persone. «Il principale rifugio antiaereo nella città di Kyiv sarà anche la metropolitana, che, in caso di ora zero, sarà pronta ad accogliere le persone che possono rifugiarsi in caso di un possibile attacco», aveva detto in un’intervistail sindaco Vitali Klitschko. Lo stesso sindaco che aveva subito imposto uncoprifuoco nella capitale e fermato il trasporto pubblico dopo le ore 20in modo che le stazioni della metropolitana potessero essere usate comerifugi 24 ore su 24. All’inizio di marzo, erano almeno 15.000 le persone accampate nella metropolitana di Kyiv: «La metropolitana funge datrasporto e rifugiosin dal primo giorno di guerra e può ospitare fino a100.000 persone. Le stazioni sono dotate diacqua, bagni, cibo e, medicinali. Molte persone non hanno un posto dove andare», avevadichiaratoil capo della metropolitana di Kyiv Viktor Brahinskyi. Non solo un luogo dove dormire, ma anche unasala parto: la prima figlia della guerra è stataMia, nata tra i vagoni della metro di Kyiv il 26 febbraio. La mamma, una 23enne al nono mese di gravidanza, era proprio nella metropolitana quando ha iniziato ad avere le doglie. Mia e i bambini che giocano, gli anziani che aspettano, i giovani che escono per comprare cibo e medicinali. C’è persino chi compra dei fiori, comenella metro di Kharkiv, la seconda città più popolosa dell’Ucraina, nel nord-est del Paese, distrutta dai bombardamenti.Un mese sottoterra, le immagini di chi sopravvive nel sottosuolo hanno fatto il giro del mondo e raccontano una vita lontana dai tour per turisti alla ricerca dell’avventura della giornata, immaginando come sarebbe vivere anche solo un giorno a 100 metri dalla civiltà, e dalle bombe.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago