Categories: Ambiente

L’albergo diffuso contro la “disneyficazione” dei borghi

 

Evasione.Sostenibilità. E accoglienza a prova di pandemia.Sono le credenziali degli alberghi diffusi, modello abitativo che non intende essere confuso con quello classico d’hôtellerie. In Italiase ne contano 150, presenti in tutte le regioni che nel corso degli anni si sono dotate di normative specifiche. Alla base di questa originale forma di ospitalità c’è una profondasperimentazione sull’orizzontalità degli edificiche costellano i borghi sparsi sulla Penisola. La strategia dell’albergo diffuso prevede infatti direcuperare case vicine tra loro e trasformarle in camere. Una di queste case, solitamente la più grande e centrale, diventa il punto di accoglienza e reception. Fenomeno in crescita e celebrato dalla stampa estera, daForbesallaCnn, oggi gli alberghi diffusisono presenti su tutti i principali portali turisticicome Booking, Tripadvisor e le guide internazionali. Fino allo scoppio della pandemia,la provenienza degli ospiti era per oltre il 50% di origine straniera: tedesca e inglese in testa. «È una soluzione alberghiera sostenibile che permette ai piccoli gioielli d’Italia di rimanere intatti– spiega Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’Associazione italiana alberghi diffusi – A differenza dei piccoli centri urbani che hanno scelto la strada della disneyficazione, trasformandosi in comuni che offrono esclusivamente negozi monomarca come in un centro commerciale, gli alberghi diffusimirano a valorizzare le strutture preesistenti, recuperando la funzione ospitale di case spesso vuote o abbandonate». Dalla sua nascita nel 2006, l’Associazione fornisce aggiornamenti continui agli associati. «Ogni mese eroghiamo gratuitamente webinarspiegando potenzialità e problemiche deve affrontare chi decide di prendere in gestione un albergo diffuso – continua Dall’Ara. Per esempio, l’incontro web del 2 marzo si è focalizzato sulleopportunità che le e-bike possono rappresentare per la vita nel borgo». Punto di forza di questa forma di ricezione alberghiera èl’incentivo alla sostenibilità e il sostegno all’economia locale. Si comincia dallaristrutturazione delle case, affidata a imprese locali. Dunque, ancora prima dell’apertura,si genera un impatto positivo sul territorio. I materialiecosostenibiliimpiegati provengono da aree limitrofe, così come iprodotti agro-alimentariofferti airesidenti temporanei. «Li chiamiamo così perché non vogliamo considerarli semplici turisti», sottolinea Dall’Ara. L’albergo diffuso nasce nel periodo subito successivo alterremoto del Friuli del 1976, quando il poeta friulano Leonardo Zanier e un gruppo di studenti del Politecnico di Zurigo immaginarono un programma disviluppo e riconversione del territorio, animati dal desiderio di ridare speranza alla montagna friulana. Ponendo un freno al suo spopolamento e valorizzandone le tradizioni. L’idea nacque aComeglians, ai piedi del monte Zoncolan, per riqualificare gli edifici produttivi e le case storiche del paese,riconvertendoli all’attività ricettiva. Ma la prima struttura operativa vide la luce nel 1994, aSauris. In questo borgo alpino di 400 anime, a oltre 1000 metri di quota,l’architetto Piero Gravese mise a disposizione della comunità la propria inventiva e il comune acquistò e riadattò tre stavoli, le tipiche costruzioni rurali della montagna friulana. Oggil’albergo diffuso di Sauris, gestito dalla cooperativa omonima,dispone di 32 appartamenti, dislocati nelle quattro frazioni di Sauris di Sotto, Sauris di Sopra, Lateis e La Maina, che si affaccia sul lago che dà nome all’intero borgo. Vista sul lago di Sauris L’obiettivo, oggi come allora, è rivitalizzare il paese, l’ambiente e l’economia, recuperando tradizioni, cultura, saperi artigianali e specialità gastronomiche. «Il boom delle prenotazioni è avvenuto nei due anni della pandemia. Nel 2020 il nostro fatturato è stato di 600.000 euro con 11.000 presenze – spiega l’amministratrice dell’albergo diffuso di Sauris, Sandra Varaschin – D’altra parte, si tratta di una proposta alberghiera oggi ancora più apprezzataperché garantisce indipendenza. Chi alloggia nel borgo, si sente a casa». Esperienza estiva a bordo di canoe sul lago di Sauris Esperienza estiva a bordo di canoe sul lago di Sauris Come tutti gli alberghi diffusi, nemmeno quello di Sauris ha previsto la costruzione di nuovi edifici.Le case sono state tutte ristrutturate con pietre e legno, cercando di affidarne i lavori alle aziende del luogo, creando occupazione nel borgo e nelle aree limitrofe. Grazie alle eccellenze agro-alimentari locali, dalla birra Zahre al celebre speck ai formaggi di malga, ai salumi e alla trota salmonata,l’albergo valorizza i prodotti che la sua terra produce, proponendoli ai residenti temporanei. Ma per essere davvero sostenibile,l’esperienza degli alberghi diffusi deve garantire ai suoi dipendenti ritmi di lavoro gestibili. «Introdurremo prestoun assistente virtualeche, in orario considerato “post reception”,risponderà alle esigenze dei residenti temporanei– sottolinea Varaschin – Saràl’avatar in 3D di una maschera tipica del carnevale saurano: permetterà agli ospiti di partecipare ancora di più alla cultura del territorio». Un ritorno al passato che guarda al futuro.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

1 ora ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

6 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

9 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

12 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

22 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago