C’èvegano e vegano. Nella moda, poi, il dibattito è sempre più attuale. Molto spesso i marchi utilizzano il termine in maniera impropria, solo perapparire più etici di quanto, in realtà, non siano. Ma c’è molta confusione, rispetto al settore del fashion, tra etica, sostenibilità, e su cosa significhi, effettivamente, il termine“vegan”. Dress the Changeè un’associazione senza scopo di lucro che dal 2017 si occupa di divulgazione ed educazione del consumatore sui temi dimoda sostenibile e giustizia sociale.Andrea Solenghi fa parte del team: «Cerchiamo di dare degli strumenti di lettura della realtà in cui viviamo, quella soprattutto legata al settore della moda: l’interesse del pubblico per questi argomenti è aumentato molto negli ultimi anni», perché grandi e piccoli marchi si sono mossi perpromuovere una visione più green «che poi non corrisponde, il più delle volte, a delle vere azioniin questo senso. Da un certo punto di vista è più semplice per i venditori promuovere un impatto ambientale minore perché è più comprensibile, e come tale più vendibile, piuttosto che una maggiore attenzione alla giustizia sociale», che Solenghi spiega essere legata alla sfera dell’etica. «Più nello specifico,etica del lavoro: se messa in relazione al mondo della moda, riguarda iltrattamento dei lavoratori del settore, del giusto salario– la cui soglia cambia a seconda di Stato e zone di riferimento -,della dignità e della sicurezza del lavoro». Tematiche che spesso appaiono molto distanti, perché si affiancano a una parte della filiera che si trova all’estero, o nel sud est asiatico o nell’Europa dell’est, «che è diventata il Bangladesh dell’Europa. Ma anche in Italia, ultimamente, abbiamo assistito a morti sul lavoro nel settore del tessile». Per parlare correttamente di moda vegana è bene fare unadistinzione tra etica e sostenibilità: «Quest’ultima riguarda l’impatto dell’uomo sull’ambiente, quindi si parla di risorse consumate, della loronon rinnovabilità, di spreco, di rifiuti.Nel mondo dell’etica, invece, ci riferiamo allagiustizia sociale, che riguarda i lavoratori, ma anche allosfruttamento degli animali,per esempio: l’etica è ciò che ci consente di distinguere tra ciò che è giusto fare e ciò che non è giusto fare». Una persona veganapuò trovare sbagliato indossare un capo in pelle che un tempo era un essere vivente«perché la sua sensibilità e la sua sostanza dell’etica gli impediscono di farlo. Ed è una posizione comprensibile e rispettabile, ma stiamo parlando di etica e non di sostenibilità». Come si comprende bene dalle parole di Andrea Solenghi, si tratta didue aspetti che possono toccarsi, ma non si sovrappongono. Chiarita la differenza tra etica e sostenibilità, possiamo cercare di spiegare meglio il concetto dimoda vegana: «Non credo ci sia una definizione vera e propria», spiega Solenghi, «ma fa riferimento a tutti quei manufatti che appartengono al settore moda e sono stati realizzati in materiali vegani. Ovvero,non solo i materiali stessi non hanno una provenienza animale, ma niente di ciò che è stato utilizzato per produrli ce l’ha». L’esempio lampante dimateriale non vegano è la pelle animale, ma anche lasetaè esclusa dalla categoriaed è un emblema della distinzione tra etica e sostenibilità, concetti indipendenti ma strettamente connessi: «Per chi è strettamente vegano, la seta èofflimitsperché per ottenerla vengono bolliti anche i bozzolicon all’interno i bachi da seta, cioè le larve che producono le fibre da cui viene ricavato il materiale in questione. E la sofferenza del baco, anche se non quantificabile, rende questo processo inammissibile dal punto di vista dell’etica». E dal punto di vista della sostenibilità? «Il processo della bollitura in sé non aumenta l’impatto che l’uomo ha sulle risorse naturali, ma influisce tutto il resto: le condizioni di temperatura e umidità che le serre devono mantenere per coltivare i bachi da seta,le ingenti risorse impiegate, poi le foglie di gelso da coltivareper cibare le larve – e queste coltivazioni minano la biodiversità». Laseta, dunque, è un chiaro esempio di materiale non sostenibile e non etico:da una parte per l’impronta ambientale delle azioni dell’uomo a essa collegate, ben misurabili e quantificabili, dall’altra per la sofferenza che provoca negli animali (cosa che la rende non vegana). Ma uno degli aspetti positivi dellamoda veganaè sicuramente «la sua forte leva per l’innovazione,che ha permesso di studiare nuovi materiali e metterli a disposizione del settore. Il problema è concentrarsi su un unico aspetto in maniera univoca, escludendo tutti gli altri, come il contesto ambientale. Un esempio molto virtuoso, però, può essereOrange Fiber, che è una fibra derivante dagli scarti dell’arancia». Una lavorazione simile agliscarti del lyocel, «ricavato dalla polpa del legno»: in entrambi i casi si tratta di fibre derivanti da un vegetale, valide alternative alla seta: si estrae una fibra di cellulosa che può diventare un filato e, successivamente, tessuto «senza intaccare la salute di nessun animale né dell’ambiente. Qualcuno potrebbe dirmi che avevamo già il cotone, la canapa, il lino derivanti dai vegetali, ed è verissimo, ma questi in particolare sono tessuti lisci, morbidi e simili alla seta». Anche tra i brand di lusso ci sono alcuni esempi virtuosi:Demetradi Gucci,“bio based e animal-free”, composta al 77% da materie di origine vegetale. Oppure lacollaborazionetraHermès e MycoWorks, che ha dato vita a un surrogato della pelle con un tipo di fungo, il micelio, e non richiede sostanze sintetiche per essere lavorato. Solenghi cita anche un esempio digreenwashing(l’ecologismo di facciata) collegato alla moda vegan e alla seta: «Asos, il famoso sito britannico che vende online vestiti e cosmetici, aveva annunciato che non avrebbe più utilizzato la seta nelle sue collezioni: il brand difast fashion(che realizza abiti di bassa qualità a prezzi super ridotti, mettendo sul mercato una grandissima quantità di merce,ndr), però,non ha implementato l’uso di altre fibre studiate per avere un impatto minore,ma ha fatto ricorso al caro e vecchiopoliestere, lo stesso utilizzato fino a qualche anno fa, con la stessa identica lavorazione». Si tratta di un materiale che, se da una parte riutilizza materiali di scarto, come le bottiglie di plastica, dall’altra non ha un buon impatto ambientale a causa di quegli stessi materiali di scarto che usa, e la sua sostenibilità dipende dalle lavorazioni adoperate. Si tratta di un esempio lampante diraggirodel consumatore e distrumentalizzazione di un’etichetta che dice “vegan”e poi dimostra tutt’altro.«Ci sono varie associazioni che verificano l’attendibilità di questi materiali, comeLeather Working Group,un’organizzazione internazionale che ha sviluppato unprotocolloper valutare le prestazioni ambientali e sociali dei produttori di pelletteria lungo tutta la filiera, dai produttori, ai fornitori, fino ai brand». Ma questo non basta, perché «finché non ci concentriamo sulconsumo di per sé, e dunque sulle quantità di vestiti che vengono prodotti o sull’impatto delle filiere,guarderemo un granello di sabbia in una spiaggia immensa». Alcuni strumenti sono utili a indagare la sostenibilità:Higg Indexmostra i dati relativi ai materiali, con “strumenti che insieme valutano le prestazioni sociali e ambientali della catena del valore e gli impatti ambientali dei prodotti”, si legge sul sito. Poi, per quanto riguarda l’analisi dei brand, c’èGood on you: “La principale fonte mondiale di valutazione dei marchi di moda: mettiamo insieme tutte le informazioni e utilizziamo l’analisi degli esperti per assegnare a ciascun marchio un punteggio”. La soluzione è prestare attenzione, mettere cura nellascelta dei materiali e dei brande, soprattutto, contare fino a dieci prima di comprare qualcosa. Le alternative ci sono, la letteratura che ne spiega composizione, pro e contro pure. Bisogna solo cercare bene.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…