Categories: Futuro

Ti faresti mettere un microchip sottopelle?

 

I microchip sottopelle sono statiprotagonisti di molte teorie complottiste,specialmente nell’ultimo anno. Ma c’è chi ne fa già ampio uso, comein Svezia, dove vengono utilizzati abitualmenteda molte persone per pagare al ristorante, validare il proprio biglietto sui treni e avere tutte le informazioni a portata di mano (dove c’è l’impianto). Altrove, invece, si stanno studiando usi innovativi a scopo medico. È il caso diInjectsense, una startup americana che combina i sensori digitali con la medicinae che è riuscita a creareuno dei microchip medici più piccoli in assoluto.Addirittura più piccolo di un chicco di riso. Una volta impiantatonell’occhiocon una operazione non chirurgica, questo sensore è capace di misurare costantemente la pressione intraoculare delle persone. «Raccoglierà tutte le informazioni necessarie – ha detto aTechCrunchil fondatore e Ceo dell’azienda, Ariel Cao – Puoi sederti, fare paracadutismo, escursionismo. Quello che vuoi». Il dispositivosi ricarica con un paio di occhiali(da indossare per 5 minuti alla settimana) che permettono anche il download dei dati. Secondo Cao,i controlli di routine non rilevano alcune fluttuazioni della pressione intraoculareche, invece, dovrebbero essere monitorate quotidianamente, anche di notte. Questi controlli sono molto importanti dato che un eccessivo aumento della pressione dell’occhio può portare alglaucoma, una malattia che provoca danni al nervo ottico o cecità. È stato proprio il padre di Cao, che ne soffriva, a ispirare la ricerca. «Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondoe la principale causa negli Stati Uniti, dove colpisce circa 3 milioni di persone – scriveTechCrunch- In tutto il mondo si prevede che i casi di glaucoma aumenteranno da 57,5 ​​milioni a oltre 111,8 milioni entro il 2040». Recentemente l’azienda ha raggiunto un altro traguardo, ottenendo unasovvenzione biennale di 1,7 milioni di dollariper “la ricerca sull’innovazione delle piccole imprese” (SBIR), un programma del governo americano che aiuta le piccole imprese nell’attività di ricerca e sviluppo. Attualmentegli esperimenti sono stati fatti solo sui conigli, i quali hanno risposto bene all’impianto (anche se i dati non sono stati visionati). È certo che, grazie ai nuovi fondi, l’azienda potrà ampliare i suoi studi e i suoi test.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago