Categories: Culture

Le lingue a rischio estinzione sono 577, ma possiamo salvarle

 

Così come le specie animali,anche le lingue rischiano l’estinzione.Non c’entra il clima, stavolta, ma quanto e da quali generazioni vengano parlate. L’Atlante interattivo delle lingue del mondo in pericolorealizzato dall’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, mostra dal 2011 le lingue in pericolo di sopravvivenza, e ogni anno il numero aumenta. Ci sono, però, vari criteri, o livelli di minaccia, che sulla mappa interattiva sono segnati in vari colori diversi: si parte dal “vulnerabile”, in bianco, che riunisce quelle che sono parlate dalla maggior parte dei bambini, ma probabilmente solo in determinate circostanze, come la casa e la famiglia. Si passa al giallo, “decisamente in pericolo”, quando i piccoli non imparano più la lingua come lingua madre in casa. Man mano che si sale, il grado di criticità aumenta: “gravemente in pericolo”, in arancione, si riferisce a quelle parlate dai nonni e dalle generazioni più anziane, mentre i loro figli le capiscono ma non le usano per esprimersi né per comunicare coi bambini. Rosso, o “In pericolo critico”, è la categoria propria delle lingue parlate raramente e parzialmente da nonni e anziani, ed è il livello più critico prima del finale, “estinta”. Rigorosamente in nero. La mappa ne segna228, scomparse tra il 1950 e il 2010: si trovavano perlopiù inAmerica Latina, del Nord, Africa e Oceania. L’elenco ne riporta il nome ufficiale, la regione d’origine, l’anno in cui si è estinta, e dà la possibilità di inviare commenti, condividere informazioni e descrivere progetti di salvaguardia o rivitalizzazione recenti dedicati alla lingua in questione, inserendo il proprio nome, cognome e email.Ci sono la Dororo, dalle Isole Salomone, la Kwisi, in Angola, il Soyot in Russia e Wetalh in Canada. Quellegravemente in pericolo colorano di rosso tutta la mappa, raggiungendo quota 577: sono principalmente negli Stati Uniti, in Canada, in Asia e negli arcipelaghi circondati dall’Oceano Pacifico. Paragonandole alle lingue totali del mondo, che secondo i linguisti sono circa 5.000, ne rappresentano il 10%. Un terzo delle lingue del mondo ha meno di 1.000 persone che le parlano, eogni due settimane una lingua muore con il suo ultimospeaker: si prevede che dal 50 al 90 % scomparirà entro il prossimo secolo. Lo spiegava già, alla fine degli anni Novanta, laLinguistic Society of America,fondata nel 1924 a New Yorkper promuovere lo studio scientifico della lingua: «Alcuni linguisti ritengono che il numero [di lingue nel mondo] possa dimezzarsi; altri che il totale potrebbe scendere a poche centinaia poiché la maggior parte delle lingue del mondo – parlate da poche migliaia di persone o meno – lascia il posto a inglese, spagnolo, portoghese, cinese mandarino, russo, indonesiano, arabo, swahili e Hindi.Secondo alcune stime, l’80% delle lingue del mondo potrebbe svanire entro il prossimo secolo». Dal 2014 l’organizzazione no profitWikitonguescerca di documentare, con il maggior numero di informazioni e risorse possibili, tutte le lingue del mondo al fine di condividerle e renderle più accessibili anche a chi volesse fare di queste oggetto di insegnamento. Ma anche alcuneapplicazioniconsentono di imparare alcune lingue in via di estinzione: per esempio, qualcuno vuole cimentarsi con l’hawaiano? A marzo del 2022 è la lingua preferita di circa 586.000 utenti diDuolingo,che ne conta 40 milioni attivi al giorno e supporta 38 lingue totali. Come loYiddish, disponibile da aprile del 2021, la lingua parlata dagli ebrei di tutta Europa: prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale erano 11 milioni a usarla, ora tra 500.000 e 1 milione. E il groenlandese? I dialetti appartengono alla famiglia di lingueInuitche comprende 20 dialetti parlati da 65.000 persone al mondo. L’app Memrisepuò aiutare a far sopravvivere questa e la linguaNavajo, che si usa in Arizona, New Mexico, Utah e Colorado. Su Duolingo la studiano in 293 mila. Salvare una lingua non è mai stato più a prova di click.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago