Categories: Futuro

Ah, questa sindrome dell’impostore

 

Ti capita mai di pensare «è stata solo fortuna»dopo aver ricevuto un complimento a lavoro?Dubitimai delle tue capacità o hai paura di fallire? Se sì, probabilmente soffri dellasindrome dell’impostore. Il termine è stato coniato daPauline Rose Clance e Suzanne Imesalla fine deglianni ‘70per indicare unsenso di inadeguatezzainteriore rispetto alle propriecapacità. Nonostante non rappresenti un disturbo riconosciuto, è possibile rintracciarne alcuni sintomi: tra questi, la paura di essere identificati come impostori e incapaci al lavoro, arrivati fin lì solo per fortuna e non per le proprie competenze. Secondo i dati raccolti dall’Impostor Syndrome Institute,si stima cheil 70-84% delle persone l’abbiano sperimentata almeno una volta. Ma perché ne veniamo colpiti? La psicologaAudrey Ervinha spiegato che non esiste una risposta univoca: «Alcuni esperti ritengono che abbia a che fare con tratti della personalità, comeansia o nevroticismo, mentre altri si concentrano sucause familiari o comportamentali», ha riportato ilTime.Ciò che è certo è che la sindrome dell’impostore può colpire chiunque (uomini, donne, persino l’exfirst lady Michelle Obama) e portare a essere deiperfezionisti. Ma in tutto questo male, un recentestudioha rilevato che la sindrome può portare anche a benefici interpersonali. Dopo aver analizzato il fenomeno all’interno del contesto lavorativo,Basima Tewfik del Massachusetts Institute of Technology (Mit)ha rilevato che tutti gli “impostori” riuscivano a instaurare relazioni interpersonali più significative. «Ho scoperto che i dipendenti che hanno più frequentemente questi pensieri riescono meglio dal punto di vista interpersonale, in quantopuntano a un approccio orientato all’altra persona». Il tutto senza aver conseguenze sul piano lavorativo. Dalla sua analisi è emerso che imediciaffetti dalla sindrome riuscivano a instaurare un rapporto più solido con i pazienti. Come ha spiegato la ricercatrice del Mit alTime,questi annuivano di più ecercavano un contatto visivo diretto con l’altra persona. «Conseguentemente i pazienti pensavano che questi specialisti avessero buone capacità interpersonali, che fossero buoni ascoltatori, che facessero domande migliori e che fossero più empatici». Tewfiknon ha rilevatonei risultatidifferenzesignificative trauomo e donnaperché, erroneamente a quanto si pensa,la sindrome dell’impostore non conosce genere. «Uno dei motivi per cui pensiamo che il fenomeno sia di genere è perché lo studio originale [di Clance e Imes] si è concentrato solo sulle donne», ha affermato la ricercatrice. Tuttavia, è stato dimostrato che sono queste (e in particolare le donne Bipoc) a soffrirne di più. Come ha riportato laBbc, secondo lo psicoterapeutaBrian Daniel Nortonla sindrome dell’impostoreè una conseguenza dell’oppressione sistemica che subiscono le donne bianche, Bipoc, nere e la comunità LGBTQ+.Inoltre, non avere una rappresentanza solida all’interno del contesto lavorativo può solo aggravare la situazione: «È più probabile sperimentare la sindrome dell’impostore se non ci sono nel nostro settore esempi di persone di successo che ci somigliano o condividono il nostro background», ha aggiuntoEmily Hu, psicologa clinica di Los Angeles. E se per caso non ti fossi mai interrogato sulla tua sindrome, puoi sempre scoprirne di più con iltestcreato da Clance.

Redazione

Recent Posts

Il futuro verrà stravolto da ben 10 tecnologie differenti, ecco quali sono

La tecnologia sta cambiando la nostra vita, ma ci sono 10 sviluppi i-tech che stravolgeranno…

3 minuti ago

Nancy Brilli, solo ora viene fuori la verità “non riesco ad affrontarlo | A Ballando con le Stelle ci ha dovuto fare i conti

Solo adesso Nancy Brilli tira fuori tutta la verità e rivela che proprio non riesce…

5 ore ago

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

10 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

16 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

1 giorno ago