Categories: Futuro

Ah, questa sindrome dell’impostore

 

Ti capita mai di pensare «è stata solo fortuna»dopo aver ricevuto un complimento a lavoro?Dubitimai delle tue capacità o hai paura di fallire? Se sì, probabilmente soffri dellasindrome dell’impostore. Il termine è stato coniato daPauline Rose Clance e Suzanne Imesalla fine deglianni ‘70per indicare unsenso di inadeguatezzainteriore rispetto alle propriecapacità. Nonostante non rappresenti un disturbo riconosciuto, è possibile rintracciarne alcuni sintomi: tra questi, la paura di essere identificati come impostori e incapaci al lavoro, arrivati fin lì solo per fortuna e non per le proprie competenze. Secondo i dati raccolti dall’Impostor Syndrome Institute,si stima cheil 70-84% delle persone l’abbiano sperimentata almeno una volta. Ma perché ne veniamo colpiti? La psicologaAudrey Ervinha spiegato che non esiste una risposta univoca: «Alcuni esperti ritengono che abbia a che fare con tratti della personalità, comeansia o nevroticismo, mentre altri si concentrano sucause familiari o comportamentali», ha riportato ilTime.Ciò che è certo è che la sindrome dell’impostore può colpire chiunque (uomini, donne, persino l’exfirst lady Michelle Obama) e portare a essere deiperfezionisti. Ma in tutto questo male, un recentestudioha rilevato che la sindrome può portare anche a benefici interpersonali. Dopo aver analizzato il fenomeno all’interno del contesto lavorativo,Basima Tewfik del Massachusetts Institute of Technology (Mit)ha rilevato che tutti gli “impostori” riuscivano a instaurare relazioni interpersonali più significative. «Ho scoperto che i dipendenti che hanno più frequentemente questi pensieri riescono meglio dal punto di vista interpersonale, in quantopuntano a un approccio orientato all’altra persona». Il tutto senza aver conseguenze sul piano lavorativo. Dalla sua analisi è emerso che imediciaffetti dalla sindrome riuscivano a instaurare un rapporto più solido con i pazienti. Come ha spiegato la ricercatrice del Mit alTime,questi annuivano di più ecercavano un contatto visivo diretto con l’altra persona. «Conseguentemente i pazienti pensavano che questi specialisti avessero buone capacità interpersonali, che fossero buoni ascoltatori, che facessero domande migliori e che fossero più empatici». Tewfiknon ha rilevatonei risultatidifferenzesignificative trauomo e donnaperché, erroneamente a quanto si pensa,la sindrome dell’impostore non conosce genere. «Uno dei motivi per cui pensiamo che il fenomeno sia di genere è perché lo studio originale [di Clance e Imes] si è concentrato solo sulle donne», ha affermato la ricercatrice. Tuttavia, è stato dimostrato che sono queste (e in particolare le donne Bipoc) a soffrirne di più. Come ha riportato laBbc, secondo lo psicoterapeutaBrian Daniel Nortonla sindrome dell’impostoreè una conseguenza dell’oppressione sistemica che subiscono le donne bianche, Bipoc, nere e la comunità LGBTQ+.Inoltre, non avere una rappresentanza solida all’interno del contesto lavorativo può solo aggravare la situazione: «È più probabile sperimentare la sindrome dell’impostore se non ci sono nel nostro settore esempi di persone di successo che ci somigliano o condividono il nostro background», ha aggiuntoEmily Hu, psicologa clinica di Los Angeles. E se per caso non ti fossi mai interrogato sulla tua sindrome, puoi sempre scoprirne di più con iltestcreato da Clance.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago