Categories: Diritti

Nella mente di un dissidente

 

Cosa hanno in comune Svjatlana Tsikhanouskaja, Aleksei Navalny, Leonid Volkov, Garry Kasparov, Mihail Khodorkovsky, Masih Alinejad, il Dalai Lama, Dolkun Isa, Denis Mukwege e Marina Ovsyannikova? Esseredissidenti, lottare contro il potere assoluto di uomini al comando, e opporsi.Ripercorrere le loro storie e battaglie vuol dire raccontare quelle che vengono oggi definite democrazie imperfette,e che negli anni sono diventate autocrazie e infine dittature. Il viaggio diGianni Vernetti, già deputato e sottosegretario agli Affari Esteri, attraverso l’analisi e lo studio del crescenteconfronto tra democrazie e regimi autoritari,traccia una geografia, più che una linea, del dissenso e dei nuovi dissidenti di Russia, Cina, Hong Kong, Tibet, Bielorussia, Turchia e Iran. Lo fa nelle pagine del libro“Dissidenti. Da AlekseiNavalny a Nadia Murad, da Azar Nafisial Dalai Lama: incontri con donne e uomini che lottano contro i regimi”(Rizzoli editore), mai come oggi, con la Russia di Putin quasi tornata all’era dell’URSS e la guerra in Ucraina, importante per conoscere le voci del dissenso. E chi cerca di metterle a tacere. «Oggi le autocrazie sono forme di enorme disagio per chi ci vive» spiega Vernetti in occasione della presentazione del libro, «ela guerra è la semplificazione della narrativa autocratica dello spazio vitale perduto». Non è un caso che il testo sia stato concepito anche con la graduale e sottile chiusura al mondo da parte di Vladimir Putin, e la censura sempre più dilagante. «La svolta della Russia verso una “minore” dittatura dipenderà da come verranno trattate migliaia di persone», commenta la giornalista russaAnna Zafesovaricordando gli arresti delle ultime settimane nelle piazze russe in occasione delle proteste contro la guerra in Ucraina. La giornalista, da anni in Italia, ripercorre l’uso stesso della parola “dissidente” e l’occasione da cui è iniziata a essere sempre più frequente nei discorsi sulla Federazione Russa: il dissenso dell’URSS negli anni Settanta e Ottanta. «L’oppositore è qualcuno che agisce in un sistema democratico– aggiunge –il dissidente invece sfida un regime inscalfibile», come ha fattoMarina Ovsyannikova,la redattrice del Pervyj Kanal, la principale emittente televisiva russa pubblica, arrestata dopo aver mostrato in diretta tv un cartello contro la guerra e la propaganda di stato. In questi giorni, anche Marina Ovsyannikova è stata definita proprio una dissidente, per aver denunciato pubblicamente il sistema propagandistico in cui lei stessa ha lavorato per anni. Il viaggio di Vernetti, accompagnato dai racconti dei protagonisti, continua fralemontagne del Kurdistan, dove i combattenti curdi hanno sconfitto le milizie jihadiste dell’Isis,sulle pendici dell’Himalaya, dove un pugno di monaci coraggiosi ha salvato la millenaria cultura tibetana, nellapiccola e combattiva Lituania,che ha conosciuto tutti i totalitarismi del XX secolo e oggi accoglie i dissidenti di Russia e Bielorussia,nell’isola di Taiwan,che resiste all’autoritarismo cinese. Quasi con provocazione, l’autore conclude il saggio con una domanda, “Che fare, quindi?”, citando l’omonimo titolo di una delle opere politiche più importanti di Vladimir Lenin, per dare spazio a spunti e individuare possibili soluzioni.Il sostegno alla dissidenza e ai dissidenti viene riconosciuto come il primo passo per contrastare la nuova assertività delle autocrazie, lasciando al lettore, ma soprattutto al cittadino, la speranza che un mondo senza dittature deve essere considerato possibile, ancora.

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

14 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

15 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

20 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

23 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago