Categories: Diritti

Missione reporter di guerra

 

Libri, serie tv, film, persino fumetti. Esiste un racconto del giornalismo di guerra che fuori da un conflitto armato, da lontano, appare in modo diverso da quello che realmente è.Sicuramente affascinante e pericolosa, con la guerra tra Ucraina e Russiala professione è tornata al centro della scena mediatica.Anche dopo le notizie dei reporter uccisi in Ucraina, saliti a5 in 3 settimane, oltre ai numerosi attacchi subiti dai giornalisti e registrati in ogni parte del Paese, e alle decine di feriti. Gli ultimi a perdere la vita sono stati ilcameraman irlandese della Fox News PierreZakrzewski e la producer ucraina Alexandra Kuvshinova, colpiti mentre erano in auto vicino al villaggio di Gorenki, nei pressi di Kyiv, sulla strada per Irpin. Insieme a loro c’era anche il corrispondente dell’emittente Benjamin Hall, rimasto ferito in modo grave e sottoposto a diverse operazioni.Tra le denunce online di colleghi,quelladel producer ucraino Alik Sardarian (la figura del producer è intermedia tra il tecnico e il giornalista, e si trova tipicamente sul posto), descrive una situazione spesso non considerata da chi guarda un conflitto davanti alla tv:la sicurezza dei reporter. Alik non usa mezzi termini per dare la colpa della morte dei due all’emittente televisiva, e racconta comeZakrzewski e Kuvshinovanon dovessero trovarsi nel luogo dove sono stati uccisi. Tra le motivazioni,la poca conoscenza dei luoghi e i possibili pericolianche nel percorrere una certa strada: nella denuncia affidata ai social, Alik descrive infatti come moltiproducer e fixer ucraini(chi conosce la lingua e i luoghi, gli usi locali e i personaggi chiave) ingaggiati da media internazionali,non abbiamo esperienze di lungo corsoe le competenze adatte per guidare i giornalisti. Per essere in una zona di guerra e ridurre i rischi nelle aree di conflitto ci sono infatti alcuni passaggi necessari: da unaassicurazione specifica a una linea di contatto continua con colleghi sul posto, un’attrezzatura adeguata, la conoscenza approfondita della regione, eun corso preparatorio. IlCPJ (Committee toProtect Journalists), organizzazione non profit statunitense per la protezione dei giornalisti e della libertà di stampa,ha raccoltoalcune indicazioni e prescrizioni di base per i reporter impegnati in zone di guerra, ma non è l’unica. In Italia e all’estero esistono dei veri training in grado di preparare i giornalistia fare il loro lavoroin zone di guerra efornire loro unaformazione di baseper ridurre i rischi con esercitazioni sul campo. Prima della pandemia, per esempio,il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e la Federazione Nazionale della Stampahanno provato a mettere insieme militari e giornalisti con uncorsoper operare in aree di crisi presso il COI, il Comando Operativo del vertice Interforze di Roma, e poi in giro per le basi militari dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Marina Militare e dei Carabinieri. In volo su un elicottero, in mare a bordo della nave San Giorgio, indossandoelmetto, giubbotto antiframmentazione, maschera antigas e zainetto con la razione K(le scorte di cibo utilizzate dall’Esercito durante le missioni di almeno un giorno). Con poche ore di sonno e sotto stress, i giornalisti hanno anche partecipato a una dimostrazione di attacco a un convoglio. In questi anni però ancheil mondo del giornalismo è cambiato, tra un podcast e una diretta su Instagram, lasciando spazio areporter e fotografi indipendentiche scelgono di recarsi a proprie spese nei luoghi dove si svolgono gli eventi, vendendo in un secondo momento servizi, articoli, video e foto. A differenza di altre guerre,la vicinanza geografica con l’Ucrainaha aumentato la possibilità di raggiungere più facilmente i confini del Paese al centro del conflitto: se non è chiaro quanti giornalisti italiani siano ancora al momento in Ucraina,Stati Uniti e Regno Unito ne hanno mandati sul campo oltre 50ciascuno. IlNew York Times, in unarticolointitolatoCome verifichiamo il nostro reporting nella guerra in Ucrainaracconta come i giornalisti stiano assistendo agli eventi sul campo mentre si svolgono, riportando da campi di battaglia, ospedali, rifugi antiaerei improvvisati e città contese. “Ci fidiamo innanzitutto dei nostri corrispondenti sul campo.Nelle situazioni in cui non possono essere fisicamente presenti, lavoriamo per ottenere informazioni affidabili e in prima persona sugli eventi, intervistando testimoni in tutta la regione. Ci sforziamo di vedere attraverso la nebbia della propaganda e della disinformazione che arriva dai governi di entrambe le parti del conflitto”.Investendo sempre nel buon giornalismo di qualità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago