Categories: Diritti

La paura del cibo è la paura del mondo

 

Il 15 marzo 2022 ricorre l’11esimaGiornata del Fiocchetto Lilla, simbolo dell’impegno e della consapevolezza nei confronti delle problematiche legate aidisturbi alimentari,un fenomeno molte voltesottovalutatosia da chi ne soffre, che dalla famiglia. La giornata è stata fondata 11 anni fa daStefano Tavilla, presidente dell’Associazione “Mi nutro di vita”, il padre di Giulia, una ragazza morta per problemi legati alla bulimia, mentre era in lista di attesa per entrare in un Centro Specializzato. I disturbi alimentarisono patologie gravi, spesso causa di morte, ma esistono ancora molti pregiudizi e alcune fake newsche ritardano l’accesso alle cure, che non siano a esempio malattie ma mode culturali, oppure che siano patologie di nicchia che riguardano poche persone. L’ultima rilevazione del Ministero della Salute purtroppo ci conferma chenel 2021 le persone coinvolte in queste patologie siano circa 3 milioni,e pensiamo purtroppo che sia un numero sottostimato. Sonomalattie mutanti che interpretano il disagio contemporaneoe si diffondono a macchia d’olio nel mondo occidentale. Esistono oggi moltenuove forme- ancora non inserite nelle classificazioni – ma che si stanno diffondendo, a rappresentare comunque chela paura del cibo sia sempre una sorta di paura del mondo.Una nuova patologia a esempio che si sta diffondendo soprattutto tra imaschièl’ortoressia, l’ossessione del mangiare sano, una sorta di paura di contaminazione attraverso il cibo che determina una riduzione drastica dell’introito calorico, con gravi conseguenze cliniche. Un’altra patologia alimentare emergente è ladiabulimia,che colpisce pazienti con diabete di tipo 1, in questo caso le pazienti omettono deliberatamente le dosi di insulina allo scopo di perdere peso, anche qui con gravissime conseguenze. Una nuova modalità che invece si sta diffondendo tra i giovanissimi è ladrunkoressia, dove il digiuno è finalizzato ad assumere grandi quantitativi di alcool, che contengono molte calorie. In generaleil cibo è diventato un terreno minato per milioni di personee tutto ciò si è aggravato durante illockdown, dove il cibo è diventato una area di conforto (comfort food) in un senso o nell’altro, alimentato anche da un uso dei social che nei giovanissimi hanno avuto un impatto molto forte. La FondazioneCensisha fatto una importante ricerca su come,tra il 2020 e il 2021, sia aumentata la ricerca in rete di temi collegati alla alimentazionee ai disturbi alimentari, a riprova dellaforte ossessione sul ciboche ha pervaso gran parte della popolazione in questo periodo. Ci sarà molto da lavorare nei prossimi anni, sicuramente percostruire percorsi di cura adeguati ancora troppo poco diffusi,ma anche per costruirecampagne di prevenzione,rivolte soprattutto aigiovanissimi, per fornire loro fattori protettivi, in grado di aiutarli a trovare un loro posto nel mondo senza usare il controllo sul peso e la ricerca di modelli irraggiungibili.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

1 ora ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

4 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

7 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

19 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

20 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago