C’è un’altra guerra che si combatte in Ucraina, ma è più silenziosa e non ci sono armi:è la lotta contro la crisi igienico mestruale, che vede coinvolte la maggior parte delle donne del Paese. Senza alcun dubbio, mentre lottano o fuggono per sopravvivere, il ciclo rappresenta l’ultimo dei loro problemi. Ma in guerra non si può scegliere di non averlo e, a lungo andare,una cattiva igiene personale può portare a gravi infezioni. Rachel Grocottè la responsabile della comunicazione e della raccolta fondi diBloody Good Period,un ente britannico che si occupa della distribuzione di prodotti mestruali per i rifugiati.Grocott ha spiegato all’Independentche nei contesti di guerra i prodotti per il ciclo non sono sempre disponibili, oppure sono venduti aprezzi così altiche risultano inaccessibili per la maggior parte delle donne. «Abbiamo passato gli ultimi 2 anni a ricordare ai donatori e alle autorità cheil ciclo non si ferma in una pandemia, e nemmeno durante una guerra», si legge sul loro sito. Se consideriamo che mediamente il ciclo mestruale dura 5 giorni ogni mese, risulta evidente comela raccolta degli assorbenti sia necessaria, se non fondamentale (per non parlare poi degli antidolorifici e degli altri prodotti per l’igiene personale). Ella Lambert, studentessa di Bristol che dal 2020 gestisceThe Pachamama Project(organizzazione che realizza assorbenti riutilizzabili per i rifugiati di tutto il mondo), ha spiegato che con la crisi in Ucraina molte più persone si sono fatte avanti per aiutare. «Oltre a realizzare gliassorbenti riutilizzabiliche intende inviare in futuro ai rifugiati ucraini – ha scritto laBbc- Ella Lambert sta raccogliendo fondi per donare prodotti igienici usa e getta per coloro che sono fuggiti». Dall’inizio del conflitto circa 200 persone si sono unite all’organizzazione. SecondoClaire Barnett,direttrice esecutiva diUN Womennel Regno Unito,in situazioni di conflitto non è insolito che le donne utilizzino resti di immondizia e stracci come assorbenti.Anche Terri Harris, responsabile del programma educativo diBloody Good Period,lo conferma. Come ha spiegato all’Independent, quando si trovava in Libano per prestare aiuto in un campo profughi locale aveva «segnalato casi di donne che usavano vecchi stracci, pezzi di muschio, pezzi di materassi. L’uso di tali articoli, insieme alla scarsa disponibilità di acqua e strutture igienico-sanitarie, ha portatoa infezioni e altri problemi di salute». Quindinon solo assorbenti, ma anche la mancanza di servizi e strutture igieniche adeguatepossono rappresentare un problema. A questo proposito, il quotidiano britannico ha riportato idatiraccolti daUN WomeninCamerun, secondo i qualiil 99% delle donne non si sente sicura a utilizzare i bagni nei campi profughi:«Secondo Barnett – spiega il giornale – le donne e le ragazze che non hanno un posto sicuro dove cambiarsi o andare in bagno corrono “un rischio maggiore di violenza sessuale”». E anche se il ciclopuò sembrare una banalitàrispetto agli orrori della guerra, è bene ricordare chei dolori mestruali possono rendere più difficile la fuga, la resistenza o, più “semplicemente”, sopportare tutto quanto.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…