Categories: Futuro

Benvenuti nella logistica 4.0

 

Logisti-che? Come spiega laprofessoressa Mariagrazia Dotoli-ordinaria di Ingegneria dei sistemi e dei controllipresso ilPolitecnico di Bari– la logistica è un elemento fondamentale all’interno di qualsiasi azienda di produzione e consiste nella“scienza di movimentazione”delle merci. In altre parole, si occupa diorganizzare i flussi di materiali dal punto di partenza – produttori/fornitori – fino a quello di arrivo – noi clienti.«Alla logistica interna, che comprende lo studio dei movimenti deicarrelli elevatori,dei robot, del personale che carica i prodotti sui camion, segue la logistica esterna, altrettanto importante, che riguarda iltrasportoe laconsegnaai clienti, nel caso di colossi dell’e-commerce comeAmazon, o a enti esterni, altre aziende e commercianti al dettaglio. Anche in questo caso si devono valutare una pluralità di fattori – quanti camion si hanno a disposizione, le strade da percorrere, i tempi e le finestre di consegna – per far sì che tutto il processo si svolga nel modo più lineare, sicuro e rapido possibile», spiega Dotoli. Proprio di recenteGiulia Tresca, dottoranda presso il Politecnico di Bari eimpegnata al “Decision and control laboratory”, coordinato dalla Professoressa Dotoli, si è aggiudicata il prestigioso premio “ABB 2021 Master Thesis Award”. Nell’ambito della sua tesi di laurea “Sistemi intelligenti di Bin Packing per la Logistica 4.0”, sotto la guida della Professoressa Dotoli,ha elaborato un efficace algoritmo che semplifica la gestione degli spostamenti delle merci di magazzino. Lo studio relativo alla sua tesi è stato finanziato dal laboratorio pubblico-privatoIoT 4.0, dall’Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo Organismo di Ricerca(ISIRES), dalla multinazionaleElettric80e dalla sua business unit,SM.I.LE80. Il progetto sperimentale di Tresca non è passato inosservato, tanto da aver ricevuto il premio promosso daABB, una delle più grandi multinazionali di elettrotecnica, operante nei settori della robotica, dell’energia e dell’automazione eIEEE(Institute of Electrical and Electronics Engineers), la più importante associazione internazionale di scienziati nel campo dell’ingegneria elettrica e elettronica. L’intento era quello di migliorare la“pallettizzazione”delle merci: una volta ultimata la produzione, le merci vengono posizionate su apposite pedane di legno (pallet), in particolari scatole (bin) e il collocamento viene fatto manualmente dall’operatore. «Automatizzandolo completamente, si cerca di ottimizzare il più possibile quest’operazione, cosa non semplice se si pensa che la disposizione dei prodotti non è casuale, ma segue invece delle logiche ben precise». Per esempio,si eviterà di disporre bevande alcoliche vicino a materiali pericolosie in generale si valuterà lacompatibilitàtra le merci,l’ordinedi distribuzione presso i clienti, lastabilitàdei prodotti sugli automezzi e itempi di deterioramento. «Ovviamente meno movimenti si devono compiere, meno la pallettizzazione sarà dispendiosa per l’azienda». L’algoritmo creato da Tresca potrà subire modificheper adattarlo alle esigenze della singola azienda.La nuova, cruciale sfida per il settoreè la conversione a una logica ecosostenibile, per far in modo che le attività imprenditoriali impattino il meno possibile sull’ambiente. «Produciamo per stare meglio, il problema è come si produce», commenta la professoressa. Ci sono dei limiti nel processo di automatizzazione delle aziende? Secondo la professoressa no,l’obiettivo è quello di rendere il lavoro dell’uomo più sicuro e migliorarne il più possibile la qualità. Lo si alleggerisce da attività ripetitive, massacranti, a volte persino svilenti. Certo, di contro, si dovrebbe investire sulla formazione e il continuo aggiornamento di questi stessi lavoratori, che saranno sempre indispensabili per supervisionare le macchine. Con l’automatizzazione di molti procedimenti, vien da séla necessità di una maggiore specializzazione. Se poi si parla didonne nelle materie STEM, la professoressa Dotoli non ha dubbi: «Siamo sulla strada giusta. Quando mi iscrissi io all’università, alDipartimento di Ingegneria Elettronica non c’era neppure il bagno delle donnee le studentesse, pochissime, dovevano andare alla facoltà di Matematica. Oggi le ragazze che si iscrivono a corsi di laurea scientifici sono in aumento, quello che manca e che incentiverebbe enormemente le giovani a non precludersi nessuna possibilità è la presenza di modelli a cui ispirarsi. Devono essercene molti di più».

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago