Settant’anni fa un gruppo di Inuit della Groenlandia venne allontanato dalle famiglie e portato a Copenaghencome parte di un esperimento sociale per creare una sorta di èlite di lingua danese. Era un modo per modernizzare la grande isola oggi autonoma, situata tra l’oceano Atlantico del Nord e l’oceano Artico. Sei di quelli che all’epoca erano solo bambinihanno ricevuto solo questa settimane le scuse ufficiali della prima ministra Mette Frederiksen, durante una cerimonia che si è svolta nella capitale mercoledì 9 marzo. «Quello a cui siete stati sottopostiè stato terribile. Disumano. Ingiusto. E spietato. Possiamo assumerci la responsabilità e fare l’unica cosa giusta, ai miei occhi: scusarci per quello che è successo», ha detto Frederiksen, in piedi davanti a loro e al primo ministro della Groenlandia, Mute Egede. Gli altri 16 non hanno potuto sentirle, quelle scuse, perché sono deceduti.Secondo i sopravvissuti, sono mortidi dolore: lo hanno riferito al loro avvocato, Mads Pramming, che era stupito che fossero rimasti in così pochi. Oltre alle scuse formali, sono arrivati anchei risarcimenti economici: ciascuno dei bambini, oggi 70enni,ha avuto 250.000 corone, equivalenti a circa 33.600 euro. «Due settimane fa hanno ricevuto le scuse per iscritto, poi il risarcimento per la violazione dei loro diritti umani, e ora il faccia a faccia», ha spiegato allaBbcMads Pramming. Il risarcimento era già stato richiesto in precedenza, ma a novembre era stato respinto. L’azione legale intrapresa da Pramming a Natale del 2021 ha raccolto i suoi frutti. Era il 1951 quando 22 bambini Inuit, la piccola popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska,vennero prelevati e inviati in Danimarca, la principale potenza coloniale della Groenlandia:avevano tra i 5 e gli 8 anni. Come ha spiegato allaBbcnel 2015 una di loro, Helene Thiesen, per scegliere i bambini più “bisognosi di una vita migliore” vennero interpellati insegnanti e sacerdoti. Le famiglie prescelte erano inizialmente riluttanti, ma alla fine lasciarono salparela nave MS Disko da Nuuk. Gli fu promesso che i figliavrebbero avuto una vita migliore, avrebbero imparato la lingua danese e sarebbero tornati a casa con un bagaglio culturale che gli avrebbe permesso di fondare questo cosiddetto “modello” per collegare le culture danesi e indigene. Il progetto,descritto come prestigioso dalle riviste dell’epoca,venne deciso di comune accordo dalle autorità di Copenaghen e quelle di Nuuk, la capitale groenlandese. Persinola regina di Danimarcaandò a trovare i bambini Inuit. Thiesen aveva 7 anni quando venne separata dalla madre, rimasta sola con tre figli dopo la morte del padre. Le disse che la Danimarca era «proprio come il Paradiso, non devi essere triste». Oltre alla separazione materiale dalle famiglie,l’accordo prevedeva che non ci fosse alcun contatto tra i genitori e i bambini. Dopo due anni, nel 1953, sedici dei ventidue vennero rispediti indietro, ma mandati in orfanotrofio, mentre gli altri vennero affidati a delle famiglie danesi. Una volta tornati, «non ci era permesso giocare con i bambini groenlandesi né parlare groenlandese», ha raccontato allaBbcKristine Heinesen, oggi 76enne. Ma, incapaci di parlare la lingua locale, ormai dimenticata, furono emarginati nel loro stesso Paese d’origine. Molti di loro, nel corso di questi 70 anni,non hanno mai più rivisto le vere famiglie e hanno lottato con enormi problemi d’identità. Alcuni, come Thiesen, non hanno saputo di essere stati portati via dalla famiglia d’origine fino al 1996, all’età di 52 anni. Altri addirittura l’hanno scoperto daun libro, pubblicato nel 1998, intitolatoI den Bedste Mening, cioè“Nel migliore dei sensi”, della danese Tine Bryld: fino ad allora l’opinione pubblica è rimasta all’oscuro della vicenda. Un’indagine condotta nel 2020, commissionata dal governo danese precedente, ha rilevato chela metà dei bambini, nel corso del tempo, ha avuto problemi di salute mentale o abuso di alcol. Ci sono staticasi di senzatetto,la maggior parte è morta relativamente presto e uno di loro si è tolto la vita. Questa storia rimarrà una dellepagine più buiedi sempre per la Danimarca.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…