Categories: Ambiente

La pupù artificiale può salvare l’ecosistema marino

 

Finte feci di balena per dare speranza all’oceano malato. Tra qualche settimana nell’Oceano indiano inizierà un curioso esperimento di un team internazionale di scienziati e scienziate:ricopriranno zone dell’oceano con una sorta di pupù artificiale di balena. Lo scopo è comprendere se sarà possibile o meno riuscire a far rivivere alcune dinamiche fondamentali per gli ecosistemi marini i cui equilibri, soprattutto in passato, dipendevano proprio dagliescrementi dei grandi cetacei. Il punto di partenza è chec’è sempre meno fitoplancton, l’insieme degli organismi che sono alla base delle catene alimentari degli oceani e al contempo favoriscono l’ossigeno eassorbono enormi quantitativi di CO2. Più di quattro secoli fa, grazie a una importante presenza di balene, quando queste risalivano in superficie rilasciando i loroescrementi carichi di azoto e nutrientisi innescava automaticamente il processo che porta, grazie all’aiuto del sole, alla crescita di fitoplancton e da lì di zooplanctondi cui si nutrono i cetacei e tantissime altre creature marine. Un cerchio che funzionava ma che, con il solito zampino umano, è stato compromesso con lacaccia alle balene. Oggi la presenza di questi meravigliosi mammiferi marini è infatti ridotta,ne restano solo il 5% rispetto a 400 anni fae di conseguenzala presenza delle loro feci negli oceani è decisamente inferiore rispetto al passato. Con conseguenze sugli equilibri della catena alimentare. Con l’aiuto del Woods Hole Oceanographic Institution nel Massachusetts e l’Institute of Maritime Studies di Goa, i ricercatori e le ricercatrici stanno provando aricreare “biomassa marina”che possa replicare la funzione degli escrementi. In sostanza l’idea è quella di sfruttarescarti di produzione dell’industria del risoa Goa, fra cui bucce e altri elementi organici, da cuocere e mescolare con sostanze nutritive per ottenere una sorta di “cacca di balena artificiale”. Una volta ottenuto questo composto – spiega SirDavid Kingdel Center for Climate Repair dell’Università di Cambridge, ex consigliere scientifico capo del governo del Regno Unito e oggi uno dei leader del progetto – verrà rilasciato in superficie nel Mar Arabico per vedere se in quelle zone crescerà fitoplancton.L’esperimento si svolgerà nelle prossime settimane e ci vorrà diverso tempo per comprenderne i potenziali benefici. Se dovesse risultare un successo, però,i benefici potrebbero essere doppi: da una parteil ristoro per gli ecosistemi edall’altra darebbe una mano importantecontro la crisi climatica.Come ricorda King infatti «oltre al fatto che il fitoplancton fornirà cibo per i pesci, assorbirà anche anidride carbonica, quindi c’èun secondo potenziale guadagno che questo progetto potrebbe fornire al Pianeta».

Redazione

Recent Posts

Nancy Brilli, solo ora viene fuori la verità “non riesco ad affrontarlo | A Ballando con le Stelle ci ha dovuto fare i conti

Solo adesso Nancy Brilli tira fuori tutta la verità e rivela che proprio non riesce…

4 ore ago

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

9 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

15 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

1 giorno ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago