Categories: Ambiente

La pupù artificiale può salvare l’ecosistema marino

 

Finte feci di balena per dare speranza all’oceano malato. Tra qualche settimana nell’Oceano indiano inizierà un curioso esperimento di un team internazionale di scienziati e scienziate:ricopriranno zone dell’oceano con una sorta di pupù artificiale di balena. Lo scopo è comprendere se sarà possibile o meno riuscire a far rivivere alcune dinamiche fondamentali per gli ecosistemi marini i cui equilibri, soprattutto in passato, dipendevano proprio dagliescrementi dei grandi cetacei. Il punto di partenza è chec’è sempre meno fitoplancton, l’insieme degli organismi che sono alla base delle catene alimentari degli oceani e al contempo favoriscono l’ossigeno eassorbono enormi quantitativi di CO2. Più di quattro secoli fa, grazie a una importante presenza di balene, quando queste risalivano in superficie rilasciando i loroescrementi carichi di azoto e nutrientisi innescava automaticamente il processo che porta, grazie all’aiuto del sole, alla crescita di fitoplancton e da lì di zooplanctondi cui si nutrono i cetacei e tantissime altre creature marine. Un cerchio che funzionava ma che, con il solito zampino umano, è stato compromesso con lacaccia alle balene. Oggi la presenza di questi meravigliosi mammiferi marini è infatti ridotta,ne restano solo il 5% rispetto a 400 anni fae di conseguenzala presenza delle loro feci negli oceani è decisamente inferiore rispetto al passato. Con conseguenze sugli equilibri della catena alimentare. Con l’aiuto del Woods Hole Oceanographic Institution nel Massachusetts e l’Institute of Maritime Studies di Goa, i ricercatori e le ricercatrici stanno provando aricreare “biomassa marina”che possa replicare la funzione degli escrementi. In sostanza l’idea è quella di sfruttarescarti di produzione dell’industria del risoa Goa, fra cui bucce e altri elementi organici, da cuocere e mescolare con sostanze nutritive per ottenere una sorta di “cacca di balena artificiale”. Una volta ottenuto questo composto – spiega SirDavid Kingdel Center for Climate Repair dell’Università di Cambridge, ex consigliere scientifico capo del governo del Regno Unito e oggi uno dei leader del progetto – verrà rilasciato in superficie nel Mar Arabico per vedere se in quelle zone crescerà fitoplancton.L’esperimento si svolgerà nelle prossime settimane e ci vorrà diverso tempo per comprenderne i potenziali benefici. Se dovesse risultare un successo, però,i benefici potrebbero essere doppi: da una parteil ristoro per gli ecosistemi edall’altra darebbe una mano importantecontro la crisi climatica.Come ricorda King infatti «oltre al fatto che il fitoplancton fornirà cibo per i pesci, assorbirà anche anidride carbonica, quindi c’èun secondo potenziale guadagno che questo progetto potrebbe fornire al Pianeta».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago