Categories: Futuro

Vuoi andare a caccia di fake news per Twitter?

 

Oggi, grazie ai social network, chiunque può scrivere un’opinione su Internet: in alcuni casi, però, questopuò portare alla creazione e alla condivisione di fake news. Determinati eventi, poi, possono amplificare il tutto: pensiamo a ciò che è successo durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, alla disinformazione (ancora diffusa) sulla pandemia e i vaccini, oppure alla guerra in Ucraina. Le fake news possono circolare indisturbate sui social, le stesse piattaforme che molti utilizzano quotidianamente per informarsi. Per cercare di combattere i contenuti fake,Twitter ha lanciato negli Stati Uniti il progetto di fact checkingBirdwatch.Questo consente ad alcuni utenti selezionati su base volontaria di segnalare eventuali notizie fuorvianti e di lasciare delle note informative al riguardo, inserendo, per esempio, link esterni che rimandano a fonti più attendibili. Durante la prima fase, il progetto era stato aperto a circa 10.000 utenti, su una piattaforma dedicata e separata rispetto al social.Qui era possibile segnalare le informazioni ingannevoli presenti nei tweet, scrivere note e valutarle, così da identificare i contributi più utili. Già in questo “test” era emerso un notevole grado di soddisfazione. In particolare,gli utenti apprezzavano che le segnalazioni venissero dalla community – piuttosto che da Twitter stesso -e che le note fornissero dei contributi aggiuntivi, utili a valutare meglio la veridicità del tweet. A più di un anno dal suo lancio, il progetto è stato ampliato.Dalla scorsa settimana, le note che vengono lasciate dai fact checkers sono visibili a un gruppo più ampio di utenti,i quali sono invitati a consultarle per avere un background informativo più preciso. «Verrà chiesto loro di valutare l’utilità della nota – scrive ilWashington Post- valutazioni che, a loro volta, saranno utilizzate per decidere se mostrare ad altri quella stessa nota». I nuovi utenti vedono solo le note giudicate positivamente dai collaboratori diBirdwatch, mentre gli unici fact checkers del progetto rimangono i volontari originali.“Ma in futurola società continuerà a inserire collaboratori”ha detto alWashington Postla portavoce di Twitter Tatiana Britt, con la speranza che questa nuova apertura spinga sempre più volontari a collaborare. Britt ha poi specificato che il progetto non influenza l’algoritmo del social e che, quindi,i tweet fuorvianti potranno ancora diventare virali.L’unica garanzia è che saranno presenti le note, qualisegnali d’allarme per gli utenti. C’è chi si è mostrato titubante riguardo al progetto. Sempre ilWashington Postha riportato il parere di Brooke Binkowski, caporedattore del sito di debunkingTruth or Fiction, il quale ritiene che,senza una «supervisione professionale», il fact checking potrebbe non risultare così accurato(basterebbe non essere d’accordo su un contenuto per segnalarlo come fuorviante). Birdwatchingpotrebbe risultare particolarmente utile in questo momento storico.Il quadro geopolitico in Ucraina è in continua evoluzione e ci sono costanti aggiornamenti da parte di giornalisti e giornaliste. In questo scenario, i social rappresentano il principale veicolo di diffusione di fake news. E c’è chi ha già lanciato l’allarme. Come ha riportatoABC News(Australian Broadcasting Corporation), anche il progetto anti fake news «First Draftha notato cheTelegram e Twitter hanno ospitato gran parte della disinformazione» relativa alla crisi ucraina, complice «la natura “semichiusa” dei gruppi Telegram, la quale si è rivelata particolarmente difficile da oltrepassare per i fact checkers».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago