Categories: Diritti

Il senso del dibattito su un’invasione

 

“Né con Putin, né con la Nato”,si leggeva in qualche striscione nellamanifestazione per la pace di sabato a Roma, nel quale si tracciava una sorta di equivalenza tra l’invasione dell’Ucraina democratica da parte di un autocrate e un’alleanza militare tra Paesi che liberamente vi aderiscono. È difficile discutere su quel che sta succedendo ai confini dell’Europasenza cadere in stereotipi, senza farsi trascinare nella propria comfort zone ideologica o nella propria cultura del sospetto. Proponiamo qualche regola, aperta alla discussione, perché il dibattito abbia alcuni paletti. Primo.Non si discute il fatto chePutin sia un un bieco aggressore,un liberticida e che sta invadendo un Paese libero e democratico, il quale ha tutto il diritto di richiedere l’adesione a un’alleanza politica o militare. Secondo.Si può ragionare su quanto la Russia (o forse il suo leader) si sia sentita minacciata dalla Nato. Ma al momento, con la popolazione ucraina sotto le bombe, siamo nell’ambito della pura accademia edella distorsione la realtà: c’è una donna che viene stuprata e stiamo ragionando su come fosse vestita. Ci sono cadaveri bruciati in mezzo alla strada, edifici distrutti, centinaia di migliaia di persone in fuga da un Paese europeo a 3 ore di volo da qua. Terzo. È una distorsione sospettare di putinismo chiunque faccia questi ragionamenti. Come è ingiusto farlo con chiunque abbia deidubbi sulla strategia adottata dall’Europa, dagli Stati Uniti e dai singoli Paesi.Si può essere contrari all’invio di armi per un pacifismo radicale al quale bisogna portare rispetto. Si può esserecontrari alle sanzioniperché terrorizzati dalle conseguenze oppure perché si ritiene, strategicamente, che queste rischino di mettere la Russia all’angolo non lasciando altra via d’uscita che la guerra totale. Si può essere contrari a una difesa comune, persino allo stesso concetto di Europa. Gli osservatori che – come chi scrive – sono europeisti convinti, favorevoli all’invio di armi e alle sanzioni dovrebbero togliersi l’elmetto:quello che ci distingue dalla Russia voluta, pensata e attuata da Vladimir Putin è che possiamo discutere di tutto, liberamente,senza essere considerati nemici della nazione o del popolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago