A un giorno dal 23esimo compleanno diBanca Etica, operativa dall’8 marzo del 1999, l’istituto di credito lancia un prestito obbligazionario per15 milioni di euroda destinare unicamente alle imprese femminili. Un aiuto per accrescere l’empowerment delle donne evalorizzarle pienamente all’interno del tessuto economico. Banca Etica, l’istituto di credito costituito informa di società cooperativa per azioni, specializzato nella finanza etica e alternativa, si ispira dalla nascita a un unico principio: “L’interesse più alto è quello di tutti”.Stavolta, in particolare, l’obiettivo è di destinare i 15 milioni di euro alle imprese femminili, come definite dalCodice delle Pari Opportunità: si tratta del testo che riunisce le leggi precedentemente in vigore sulle disposizioni in materia di pari opportunità tra uomini e donne e vuole favorire l’uguaglianza di genere nel mercato del lavoro. La promozione dellaparità salariale, per esempio, è solo uno dei punti focali della legge, modificata il 26 ottobre del 2021, che ora obbliga anche le aziende con più di 50 dipendenti a stilare un rapporto sulla situazione occupazionale del personale maschile e femminile. L’indagine campionariacondotta da Unioncamere nel 2020 ha rivelatola maggior tendenza delle imprese femminili a investire nella lotta al cambiamento climaticoe una maggior attenzione allaconiugazione vita/lavoro. Ma l’analisi ha messo in luce anche come la gran parte delle imprese femminili in Italia (46%) utilizzicome fonte di finanziamento capitale proprio o della famiglia.E ha origine proprio da qui laminor propensione delle banche a erogare credito alle donne:tra le imprese gestite da donne che hanno richiesto credito l’8% si è vista negare il finanziamento a fronte del 4% registrato per le altre imprese. Questo nuovo strumento di Banca Etica si rivolge a clienti risparmiatori, retail o professionali, conpropensione al rischio moderatae l’obiettivo di allocare risorse a medio-lungo termine inun prodotto di risparmio semplicee che generi un flusso direddito costante,con in più la certezza che il denaro sarà impiegato per finanziare un’economia sempre piùsostenibile e inclusiva. Il periodo di collocamento è iniziato il 10 febbraio e termina l’11 aprile, con un investimento minimo di 1.000 euro (e multipli). Questo prodotto avrà una durata di 8 anni, con un tasso fisso all’1,15% lordo, pari allo 0,851% netto. Tutti i finanziamenti erogati saranno visibili sul sito di Banca Etica, che è l’unica banca italiana a permettere di consultare online l’elenco dei crediti erogati per consentire alla clientela di sapere come viene impiegato il denaro. «Nel 2020abbiamo finanziato 445 imprese femminili, pari al 28,6% del totale delle organizzazioni e delle imprese finanziate.Considerato che in Italia tali imprese sono il 22% del totale, possiamo dire di aver avviato un percorso positivo» ha spiegato Anna Fasano, presidente di Banca Etica. Negli ultimi anni la quota dei finanziamenti verso le imprese femminili è cresciuta di oltre 2 punti percentuali, passando dal 19,0 al 21,7% tra il 2020 e il 2021 e «il volume di nuovi impieghi verso le imprese femminili è cresciuto da 34,2 Mln a 39,6 Mln, con un aumento del 15,7%». SecondoAnna Fasano, prima donna a guidare l’istituto e presidente dal 2019,«sostenere le imprese femminili non risponde solo a unimpegno verso la parità di genere, ma ci permette dirafforzare la nostra mission a sostegno di un’economia pulita e inclusiva. Le imprese femminili finanziate operano infatti con più frequenza insettori ad alto valore sociale:assistenza, cultura, inserimento lavorativo di persone svantaggiate, accoglienza migranti” e producono un“effetto moltiplicatore”valorizzando talenti, aumentando occupazione e salario dei settori in cui operano». L’anno scorso, in occasione dell’8 marzo, Banca Etica aveva raccoltopiù di300 testimonianzetra socie, clienti e dipendenti dando voce al punto di vista femminile sulla finanza etica. Ne era uscita una serie composta da 5 podcastche, con la voce di Paola Maugeri, racconta le esperienze di donne illustri del presente e del passato intrecciate a storie di sostenibilità ambientale, sociale e di finanza etica. In occasione del ventitreesimo compleanno di Banca Etica, un incontro online ospiterà un dialogo sul tema del protagonismo femminile nelle imprese e nella finanza. “Attivismo in economia: il punto di vista delle donne”, sarà visibile sulsitodi Banca Etica.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…