Categories: Culture

C’è un’età giusta per imparare a leggere?

 

Nelle scuole britanniche si inizia a 4 anni. In Germania, Iran, Giappone e in Italia a 6. La Finlandia si spinge oltre: 7. Ma qual è l’età giusta per imparare a leggere? «Non importano gli anni,è il metodo che deve essere buono ed efficace» ha spiegato allaBbcAnna Cunningham, docente di Psicologia alla Nottingham Trent University, esperta di alfabetizzazione precoce. Cunningham è una delle professoresse citate nella rubrica “Family Tree” dalla giornalista Melissa Hogenboom, autrice del libro “Il complesso della maternità”: il suoarticoloesplora problemi e opportunità che genitori, bambini e famiglie devono affrontare in tutto il mondo. Quando si parla dialfabetizzazione, che i britannici chiamanoliteracy, sorge sempreil dubbio che i bambini vengano esposti troppo presto a stress e pressione per imparare a leggere,in un momento della vita in cuigioco e spensieratezzadovrebbero essere al primo posto.Di certo, tutti gli studi concordano sul valore della lingua – in ogni sua forma scritta, parlata, cantata o letta ad alta voce – che ha un ruolo cruciale nello sviluppo iniziale delle competenze alfabetiche. I bambini sono esposti al linguaggio già nel grembo materno,e per questo i genitori vanno incoraggiati a leggere ai propri figli prima ancora che nascano, oltre a continuare a farlo negli anni successivi. Perchéla lingua scritta comprende un vocabolario più ampio di quella parlatae può aiutare i piccoli ad aumentare la loro gamma e profondità d’espressione. L’alfabetizzazione precoce è diventata inoltre un obiettivo ancora più urgente dopo la pandemia: il divario tra le famiglie più ricche e quelle più povere è cresciuto, e con essola disuguaglianza educativa.Già alla scuola materna molti genitori delle fasce sociali più alte affiancano ai figli insegnati privati e tutor, madiversistudihanno evidenziato che, rispetto all’educazione incentrata solo sul gioco, imparare a leggere e scrivere presto dà scarsi benefici. Per Alice Bradbury, docente di Sociologia, e Dominic Wyse, docente di Istruzione primaria presso l’University College di Londra, andrebbe ripensato il modo in cui viene insegnata l’alfabetizzazione: «La priorità dovrebbe essere incoraggiare l’interesse e la familiarità con le parole, utilizzando libri di fiabe, canzoni e poesie, che aiutano il bambino a captare i suoni delle parole, oltre ad ampliare il suo vocabolario» spiegano. I benefici accademici della scuola materna svaniscono in seguito: se esaminati nelle classi successive, gli allievi che hanno frequentato le classi intensive non hanno capacità alfabetiche più elevate degli altri. Eppure, non ci sono solo svantaggi.Frequentare una scuola materna può avere effetti sociali positivi sui risultati successivi nella vita(scelta di istituti superiori migliori e tassi di criminalità inferiori), anche se non influisce necessariamente sulle capacità accademiche. Secondo gli esperti, potrebbe anche dare un vantaggio sociale soprattutto ai genitori, perchéfornisce assistenza all’infanzia e più tempo agli adulti per lavorare e aumentare il reddito familiare. InFinlandia, uno dei Paesi con i migliori sistemi educativi al mondo, i bambini iniziano la scuola a 7 anni. E, intorno ai 15 anni, ottengono punteggi più alti nella comprensione del testo rispetto agli studenti del Regno Unito e degli Stati Uniti.All’asilo finlandese si gioca e non c’è nessuna istruzione accademica formale: l’approccio è incentrato interamente sul bambino. «I piccoli sono estremamente diversi in termini di abilità di base quando iniziano la scuola o imparano a leggere» ha spiegato allaBbcla psicologa Anna Cunningham.Nel suostudiosui bambini che ricevono l’educazionesteineriana(ovvero che si ispira ai principi filosofici del tedesco Rudolf Steiner), e che iniziano l’istruzione formale solo intorno ai 7 anni,ha dovuto escludere il 40% del campione perché sapeva già leggere. «Penso che fossero già pronti per questo». L’insegnamento formale, spesso, consente ai bambini di accedere al supporto e alle abilità che gli altri possono acquisire in modo informale a casa. «La nostra ossessione per l’alfabetizzazione precoce sembra essere alquanto infondata» conclude la giornalista Melissa Hogenboom. «Non ci sono né il bisogno, né un chiaro vantaggio, nell’affrettarsi. D’altra parte,se tuo figlio inizia presto o mostra un interesse autonomo per la lettura prima che la sua scuola glielo offra, va bene lo stesso,purché ci siano opportunità per divertirsi lungo il percorso».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago