Categories: Ambiente

Il buco dell’ozono si è riaperto a causa degli incendi

 

Che l’atmosfera terrestre non goda di ottima salute è risaputo. E c’era da aspettarsi che gliincendi in Australianon avessero aiutato. Tra il2019e il2020, le fiamme divampate per240 giornihanno divorato, nella loro corsa inarrestabile,43 milioni di acri di terra, con conseguenze devastanti: in primis la morte di33 persone, la distruzione di3.000 abitazioni,e la fuga e l’uccisione di3 miliardi di animali. Ma, non solo. Per la prima volta è stato dimostrato unnesso di causa-effettotra gli incendi sul suolo australiano e una complessivariduzione dell’ozono. A rivelarlo è uno studio pubblicato dalMassachusetts Institute of Technology (Mit):“On the stratospheric chemistry of midlatitude wildfire smoke”. Il team internazionale di ricercatori – tra i tanti,Kane Stone, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Atmosfera e del Planetario del MIT, insieme a collaboratori provenienti dall’Università del Saskatchewan, dal Centro nazionale per la ricerca atmosferica, dall’Università di Colorado a Boulder e persino dallaNASA- ha registrato unassottigliamento dell’ozonosfera- che si colloca nel secondo strato dell’atmosfera (la stratosfera) – dell’1%. Sembrerebbe una cosa di poco conto, ma potrebbero servire10 anni affinché si riformi. Del cosiddetto“buco dell’ozono”- la diminuzione di molecole di triossigeno nella stratosfera, in prossimità dell’Antartide – se ne parla ormai da tempo e solo nel 2020, a vari decenni di distanza dalle misure di contenimento delle emissioni disposte dalProtocollo di Montreal del 1987, se ne era finalmente annunciata la“chiusura”. Quando la furia del fuoco si è placata, il fumo prodotto si è addensato formando una nuvola enorme,3 volte più estesa di qualsiasi altra nuvola di fumo sino a ora studiata. Salendofino a 35 kmdalla superficie terrestre, ha generato una dispersione nell’aria di oltre1 milione di tonnellate di particelle. Monitorandola via satellite, gli scienziati hanno appurato chetra marzo e agosto 2020, il fumo a contatto con le molecole di azoto dell’atmosfera ha scatenato una reazione chimica responsabile della diminuzione dell’ozono. Per verificarlo, i ricercatori hanno compiuto una serie disimulazioni atmosferiche, servendosi di unmodello tridimensionale globale, in grado di riprodurre centinaia di reazioni chimiche dell’atmosfera. L’amara coincidenza è che l’impatto degli incendi ha finito perannullare i risultati positivi(proprio dell’1%) ottenuti negli ultimi anni grazie agli sforzi per ridurre le emissioni.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

8 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

13 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

16 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

19 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago