Categories: Diritti

Il caso Dostoevskij e le “sanzioni” contro gli artisti russi

 

È stato tutto un malinteso: Dostoevskij non si tocca. L’inversione di marcia dell‘Università Bicocca di Milanoè avvenuta dalla sera (di ieri) alla mattina (di oggi). L’ateneo conferma che “il corso si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore”, mentre la prossima settimana la rettriceGiovanna IannantuoniincontreràPaolo Nori“per un momento di riflessione”. Ma cosa è successo?Lo scrittore e traduttore di libri russi,Paolo Nori ha raccontato ieri serain una diretta Instagrampiuttosto accorata che la Bicoccaavevaannullato il corso gratuito e aperto a tutti(un ciclo di 4 lezioni di un’ora e mezza ciascuna) che avrebbe dovuto tenere sull’autore russo, a partire dal suo ultimo libroSanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij.“Non solo essere un russo in vita è una colpa oggi in Italia. – ha detto, riferendosi in particolare alla vicenda del fotografoAlexander Gronsky, costretto a rinunciare al Festival della Fotografia Europea a Reggio-Emilia e incarcerato 12 ore a Mosca, per aver preso parte a una manifestazione contro la guerra – Ma anche essere un russo morto, che quando era vivo nel 1849 fu condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita, lo è.Che un’università italiana censuri un corso su un autore come Dostoevskijè una cosa da non credere”. Lo scopo sarebbe stato quello di “evitare ogni forma di polemica soprattutto interna, essendo un momento di forte tensione” spiegava Nori, citando testualmentel’emailricevuta dall’ateneo. Una decisione discutibile, che avrebbe fatto eco a numerose prese di posizione da parte di poli culturali, musei, teatri, festival e case di produzione cinematografica, ma che sarebbe stataun’ingiustificata stortura, considerando il sistema di valori propugnato dal gigante della letteratura russa. Quello accaduto a Nori è solo l’ultimo dei “casi” che colpiscono più in generale autori, artisti e musicisti russi. I fischi che il pubblico deLa Scala di Milanoha riservato aldirettore d’orchestra russo Valéry Gergievsi sono uditi distintamente. Nei giorni precedentii sindacati dei lavoratori del teatroavevano espresso la loro preoccupazione riguardo alle posizioni del direttore,“uomo di cultura e, auspichiamo, uomo di pace”, invitandolo a lanciare un “messaggio di speranza all’Italia e al mondo da un palcoscenico così importante”. Lui, filo-putiniano, e amico di vecchia data del presidente, non pare intenzionato a rinnegare le sue simpatie politiche. Nel frattempo, i teatri di tutto il mondo disdicono in massa gli impegni con Gergiev (e non solo). Anche La Scala ovviamente si è affrettata ad allinearsi,sospendendo “La dama di picche”. LaFilarmonica di Monacolo ha silurato immediatamente e ilLucerne Festivalha comunicato il 28 febbraio che i concerti in programma nella stagione estiva per il direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, amico di Putin, e l’Orchestra Mariinsky di San Pietroburgo non avranno luogo. Inoltre, sempre il festival della musica classica vallesano ha sottolineato di aver preso anche provvedimenti di altra natura, come la restituzione di doni offerti “da personalità o da strutture sanzionate dai governi occidentali”, come si legge nella nota. L’Edinburgh International Festival, di cui è stato in passato presidente onorario, ne ha chiesto le dimissioni per il rapporto digemellaggio che lega la città scozzese a Kyiv. Ad essere sotto tiro per le stesse motivazioni è anche la sopranoAnna Netrebko. Dopo varie sollecitazioni, ilTeatro dell’Opera di Zurigo, in cui avrebbe dovuto cantare nelle vesti di Lady Macbeth nelMacbeth di Giuseppe Verdinel mese di marzo, ha rilasciato un comunicato stampa in cui criticava il soprano per l’incapacità di prendere le distanze dalle posizioni del Cremlino: in risposta, l’interprete ha fatto sapere che non si esibirà. In generale il mondo dell’arte e dello spettacolo in Russia sta accusando il contraccolpo della guerra. Oltre all’esclusione dall’Eurovision Song Context, che quest’anno si svolgerà a Torino, su richiesta delle emittenti statali di alcuni Paesi – tra cuiIslanda, Finlandia, Norvegia e Paesi Bassi– sono stati numerosi gli effetti collaterali dell’invasione. A due giorni dall’inizio del conflitto, il 26 Febbraio,Elena Kovalskaya, direttrice del teatro statale di Mosca Meyerhold Center ha annunciato le propriedimissioni, motivando la sua scelta sui suoi profili social:“Non posso lavorare per un assassino e riscuotere uno stipendio da lui”. Un disperato atto di protesta contro la guerra in Ucraina. Intanto, laRoyal Opera House di Londra, come riporta ilGuardian, ha annullato le date delBolshoi Ballet di Mosca, una delle compagnie di balletto più antiche e prestigiose del mondo, che avrebbe dovuto esibirsi in 21 spettacoli, dal 26 luglio al 14 agosto. Stessa sorte è toccata agli appuntamenti delRussian State Bullet of Siberia, cancellati da due teatri inglesi, Wolverhampton Grand Theatre e dal Royal and Derngate di Northampton e a quelli del Royal Bullet di Mosca all’Helix di Dublino. Non è solo la musica a essere penalizzata. Il padiglione russo allaBiennale di Veneziarimarrà vuoto: Gli artistiAlexandra Sukhareva e Kirill Savchenkov, così come il curatoreRaimundas Malašauskas,hanno deciso che non parteciperanno per rispetto alle vittime del conflitto.“Non c’è posto per l’arte quando i civili muoiono sotto il fuoco dei missili, quando i cittadini ucraini si nascondono nei rifugi e i manifestanti russi vengono messi a tacere”, hanno affermato Savchenkov e Sukhareva in una dichiarazione congiunta. Il cinema non è da meno, conWarner Bros, Disney, Sony e Hollywoodcompatti nel sospendere l’uscita dei loro film nei cinema russi, tra cuiBatmaneTurning Red,mentre l’Accademia del Cinema ucraino, fa sapere ilGuardian,chiede espressamente di boicottare i film russi e di escluderli dalle concorsi cinematografici.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago