Categories: Diritti

Chi sta dalla parte di Putin in Italia?

 

In principio c’era Matteo Salvini,leader della Lega, sorridente in Piazza Rossa a Mosca che mostrava una maglietta con la faccia di Vladimir Putin. Poi l’inchiesta sui fondi russi al Carroccio, il cosiddetto “casoMoscopoli”, in cui i media L’Espresso e Buzzfeed avrebbero svelato i dettagli di un incontro avvenuto il 18 ottobre 2018 all’hotel Metropol di Mosca tra Gianluca Savoini, amico e collaboratore di Matteo Salvini, e altri personaggi italiani e russi per discutere di finanziamenti alla Lega: da lì partì l’inchiesta della procura di Milano e il caso politico che coinvolse anche il vicepresidente del Consiglio. Ma questa è un’altra storia, direbbe qualcuno. Perché da quando Vladimir Putin ha dato l’ordine alle truppe russe di “liberare” le Repubbliche separatiste di Lugansk e Donetsk, secondo la Russia invase dal 2014 dagli ucraini,leader politici e non si sono schierati dalla parte del presidente russo, alcuni per convenienza, altri per faciloneria. Rispolverando vecchi e nuovi slogan. Ripartiamo daSalvini: nel suo primo intervento parlamentare dall’inizio della guerra, il leader della Lega ha parlato di “spalancare le porte ai profughi”, e di essere “pronto ad andare in Ucraina come combattente per la pace”.Senza mai condannare esplicitamente Putin. Per quello, non ci ha pensato neancheUgo Mattei, il giurista che solo qualche mese fa guidava i “No Green Pass”: «No, Putin non è Hitler. Non penso nemmeno che sia pazzo.Semplicemente fa l’interesse della Russia e del suo popolo», ha detto. Tenendo a precisare di voler rifiutare “la logica dei buoni e dei cattivi”, «non dimentico che Putin è stato messo lì dagli americani, e che poi è sfuggito di mano. Non è un sanguinario, non bombarderà i civili, né userà il nucleare. Sono totalmente contrario all’invio di armi da parte del nostro governo all’Ucraina».Mentre il governo di Kyiv rivela che i civili morti siano almeno 2.000, Mosca non fornisce alcun bilancio: solo il 28 febbraio, per la prima volta, la Russia ha ammesso che ci sono stati morti e feriti tra i suoi militari impegnati nella guerra in Ucraina. Le posizioni dei politici italiani continuano traex Grillini: secondoPino Cabras, analista finanziario cacciato dal M5S «è in corso una mutazione radicale dell’Unione europea, che accetta la militarizzazione. Va trovata una soluzione che metta d’accordo tutte le componenti e che faccia scemare le tensioni che si sono accumulate in quell’area.L’Ucraina sia neutrale». Per un altro leader “No Green Pass”, il filosofoDiego Fusaro, Volodymyr Zelenskiy starebbe mandando al massacro il proprio popolo. C’è poi ancheSara Reginella,regista e autrice del libroDonbass, la guerra fantasma nel cuore dell’Europa, che dice «la popolazione del Donbass sta dalla parte dell’antifascismo, sembrano tutti impazziti conqueste presunte invasioni. In Ucraina c’è stato un cambio di governo che da una parte del mondo è stato letto come una rivoluzione democratica, dall’altra parte del mondo come un golpe fatto con una manovalanza nazista», ha dichiarato durante un’intervista aRaiNews24. E infine il nodo, intricato, dellaNato, e le polemiche nei confronti dei giornalisti che si sono espressi contro l’espansione di questi anni, diverso dallo schierarsi a favore di Putin. È successo aBarbara Spinelli, giornalista deIl Fatto Quotidiano, che in una analisiha sottolineato come «il disastro poteva forse essere evitato, se Stati Uniti e Ue non avessero dato costantemente prova di cecità, sordità, e di una immensa incapacità di autocritica e di memoria».Nell’articolo, però, non venivano lodate le “scelte di guerra” di Putin:è stata accusata da politici e colleghi di “giustificare” il conflitto armato, così come è successo aMarc Innaro,corrispondente Rai da Mosca da anni. Il “contenzioso” qui è partito dopo un collegamento dalla capitale russa in cui il giornalista ha affermato: «Gli europei scontano una totale assenza di memoria storica e di comprensione delle dinamiche più profonde che ha subito la Russia nell’ultimo secoloe negli ultimi 30 anni. Basta guardare la cartina geografica per rendersi conto che chi si è allargato (negli ultimi 30 anni)non è stata la Russia ma la Nato». Nonostante la replica del direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, che ha denunciatola violazione dei trattati internazionalie sottolineato che «qui c’è un aggressore, cioè Putin, e una vittima, Zelenskiy e il popolo ucraino», Innaro è stato attaccato per aver “usato” l’espansione della Nato – da quando è crollata l’Unione Sovietica,14 Paesi sono entrati a far parte dell’Alleanza Atlantica.Non una giustificazione di una guerra, ma comunque un fatto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago