Categories: Ambiente

Se i narcos ora commerciano specie selvatiche

 

Per certi aspetti, la nuova cocaina è il pesce, la marijuana i frutti di mare e gli oppiacei le specie più esotiche. In Messico i narcos stanno entrando sempre di piùnel commercio delle specie selvatiche: anche di quelle protette, e soprattutto del pesce. Di recente alcuni articoli apparsi suMessico Today, NatGeoeZeta Tijuanaraccontano di questa graduale espansione che non è più nemmeno un segreto di pulcinella, ma un fenomeno che sta diventando sistema. Soprattutto in Baja California i cartelli, come quello diSinaloa,stanno “acquisendo” sempre piùcomunità di pescatori. Li costringono a vendere a prezzi inferiori al mercato e poi li rivendono a ristoranti e mercato estero. I narcos stanno monopolizzando per esempio le catture diaragoste, vongole, gamberetti, capesantee anche dispecie protette come i totoaba. Il pesce viene acquistato a prezzi inferiori e rivenduto alla Cina. Il sistema, oltre a mettere sotto pressione i pescatori,oggi ricompensati anche con metanfetamine e altre droghe, sta impattando anche sugli ecosistemi sempre più depauperati. Con ritorsioni, minacce, incendi e omicidi i criminali messicani obbligano sia le comunità di pescatori sia i ristoranti ad avere, di fatto, un unico padrone che porta avanti gli introiti proteggendoli attraverso il solito sistema dellacorruzione localea forze di polizia e ispettori. In un rapporto dellaBrooking Institutionche fa il punto sulla situazione, viene specificato come i cartelli – e non solo per la pesca – stiano intensificando itraffici relativi alle specie selvatiche. Secondo i think tank statunitense i traffici servirebbero a più funzioni: una di queste è ancheloscambio fra animali esotici richiesti dal mercato cinese con sostanze chimicheutili per sviluppare metanfetamine e altre droghe. Vanda Felbab-Browndi Brookings ha condotto oltre 70 interviste fra funzionari statali, ambientalisti, pescatori, ong e gruppi vari tra Messico, Cina e Usa i quali hanno confermato l’intensificazione del commercio illegale per esempio di parti digiaguaro, oppure direttili, pinne di squaloe altri animali esotici diretti dal Messico alla Cina. Nel suo report Felbab-Brown racconta come i cartelli di Sinaloa e in parte quello diJalisco Nueva Generaciónstanno prendendo di mira l’intera industria della pesca, sia in maniera illegale che legale. Per esempio hanno acquistato permessi per il commercio di determinate vongole o avviato mercati ittici in maniera “pulita” per poi riciclare il denaro. A preoccupare è poi lo stretto rapporto con la Cina: il legame cresce dato che aumenta la domanda di specie selvatiche. Un esempio è il commercio di totoaba, ma vale anche per i giaguari.Le carcasse di questi animali vengono trovate sempre più spesso prive di zampe, denti e varie parti del corpo: secondo attivisti che lavorano nel sud del Messico le parti mancanti sono gestite dai narcos che le rivendono ai cinesi, anche se ci sono poche prove a riguardo. Episodi simili, per altre specie, riguardano anche un’altra terra di narcos: laColombia. Qui, come in Messico, ogni anno vengono uccisi o minacciati tantissimi difensori dell’ambiente. Il rapporto Global Witness sottolinea comenel 2020 in tutto il mondo sono stati ammazzati 227 protettori dell’ambientee sono 30 gli attacchi mortali contro i difensori del Pianeta avvenuti in Messico, con un aumento del 67% rispetto al 2019. In generale, dunque, per aiutare davvero le specie selvatiche e contrastare gli illeciti dei narcos, chiosa Felbab-Brown nel rapporto, «il governo messicano dovrà diventaredisposto a proteggere i protettori della fauna selvaticacon un impegno molto maggiore di quello mostrato finora».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago