Categories: Ambiente

Guarda chi si rivede: il carbone

 

Se dalla prossima settimanala società russa di stato Gazpromdovesse chiudere irubinetti del gas, ciò non dovrebbe rappresentare un grosso problema per l’Italia. O almeno, non nel breve termine.L’Italia può infatti beneficiare di 2,5 miliardi di metri cubi di gas negli stoccaggi, oltre all’arrivo di temperature più miti, che dovrebbero comportare una significativa riduzione dei consumi da parte delle famiglie. A dichiararlo è stato il presidente del ConsiglioMario Draghiche, intervenuto ieri al Sentato ha comunque specificato che l’Italia non può dipendere dalle decisioni di un solo Paese. «Ne va anche della nostra libertà, non solo della nostra prosperità». Oggi, è bene ricordarlo,importiamo il 95% del gas che consumiamo: di questo,il 40% proviene proprio da Mosca. Ma il governo è ora al lavoro per mitigare l’impatto di eventuali problemi sulle forniture energetiche. Il decreto varato ieri all’unanimità dal Consiglio dei ministriper garantire aiuti all’Ucraina e al suo popolo prevede anchenuove norme per diversificare le fonti energetiche, riaprendo se necessario le centrali a carbone. In caso di emergenza, con la riduzione del consumo di gas naturale per il termoelettrico, Terna (la società che gestisce la rete elettrica nazionale) predisporrà «un programma di massimizzazione dell’impiego degli impianti di generazione di energia elettrica» (con potenza superiore a 300 Megawatt) che «utilizzino carbone o olio combustibile». Le misure cui il governo sta guardando, in vista di un ipotetico blocco delle importazioni di metano da Mosca, prevedonol’incremento delle importazioni di gas da altri fornitori come l’Algeria. A questo proposito, il ministro degli Esteri Lamamra ha dato ieri il suo ok all’omologo italiano Di Maio «per aumentare le forniture di metano a favore dell’Italia nel breve, medio e lungo termine». Al vaglio,c’è anche l’incremento della capacità di rigassificazione e un possibile raddoppio(dagli attuali 10 a 20 miliardi di metri cubi l’anno)della capacità del gasdotto Tap, che dall’Azerbaigian arriva in Puglia.E poi, come anticipato,incrementi temporanei nella produzione termoelettrica a carbone o petrolioche però, ha specificato il premier, «non prevedono l’apertura di nuovi impianti». Se necessario sarà anche adottata una maggioreflessibilità sui consumidi gas in particolarenel settore industriale e termoelettrico. La possibilità di ricorrere al carbone non ha incontrato l’approvazione di una parte del governo. «Presidente,le centrali a carbone, proprio come la guerra, vanno relegate e lasciate nel passato- ha dichiarato il senatore M5S Gianluca Ferrara, dopo le comunicazioni del premier Mario Draghi sugli sviluppi del conflitto in Ucraina – Anche perché icambiamenti climatici potrebbero essere il conflitto più duroda dover combattere se non provvediamo subito con intelligenza e lungimiranza».In Italia le centrali a carbone sono 7. In totale gli impianti potrebbero contribuire al15% all’approvvigionamentoenergetico nazionale. Si tratterebbe comunque di una mossa temporanea: questi impianti, particolarmente inquinanti,entro il 2025 dovranno chiudere i battenti.Degli impianti presenti a La Spezia, Fiume Santo e Portoscuso (Sardegna), Brindisi, Torrevaldaliga (Lazio), Fusina (Veneto) e Monfalcone, cinque sono gestiti da Enel, quello friulano da A2A e quello di Portoscuso dal gruppo ceco Eph.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago