Categories: Futuro

Ad Amsterdam il primo quartiere tutto di legno

 

La copertura forestale nazionale dei Paesi Bassi è dell’8,9%, un tasso veramente basso se rapportato a quello di altri Paesi del nord Europa (in Finlandia e Slovenia si raggiunge il 60%). Nonostante ciò, nel 2025 ad Amsterdam cominceranno i lavori per la realizzazione delMandela Buurt, un quartiere nel sud-est della città interamente in legno. Amsterdam punta alla sostenibilità.Il legno, essendo una risorsa rinnovabile, ridurrà le emissioni edili, permettendo alla città di avvicinarsi al “Green Deal Timber Construction”.Questo piano prevede che, a partire dal 2025, almeno il20%delle nuove costruzioni abitative nell’Area Metropolitana di Amsterdam vengano realizzate in legno o con altri materiali bio-based (quali canapa o sughero). «Ciò comporteràuna riduzione annua di circa 220.000 tonnellate di CO2(equivalenti alle emissioni medie di 22.000 famiglie) e una significativa riduzione delle emissioni di azoto». Lo ha scritto l’Amsterdam Institute of Advanced Metropolitan Solutions (AMS Institute), sostenitore del piano. Il Mandela Buurt avrà a disposizione700 appartamenti, una scuola e alcune attività commerciali. È prevista una capienza abitativa di2.100 residenti.Grazie all’utilizzo del legno quale materia prima, la costruzione delle case sarà più veloce (molte componenti, infatti, potranno essere prefabbricate e assemblate in cantiere).Le prime consegne potrebbero avvenire già nel 2026,un anno dopo l’inizio della costruzione. Come riporta il quotidiano olandeseHet Parool, un quarto delle abitazioni sarà probabilmente assegnato ai residenti del distretto. Già in passato Amsterdam si era cimentata nella costruzione in legno di abitazioni, conil grattacielo residenziale HAUT. In questo caso, però, il legno fu utilizzato quale materia principale ma non esclusiva. Le nuove case del Mandela Buurt, invece, rappresenteranno il primo complesso abitativo interamente in legno. La crisi climatica ha raggiunto livelli tali da richiedere con urgenza scelte di vita più sostenibili, anche nell’edilizia.«Il settore delle costruzioni è responsabile del 38% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo,di cui circa un terzo sono direttamente correlate all’estrazione e alla produzione di materiali da costruzione abiotici» ha riportato l’AMS Institute nella sua analisi riguardo i benefici del “Green Deal Timber Construction”. Nel 2019 uno studio del PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA) riportava: «Il carbonio immagazzinato all’interno di prodotti legnosi può mitigare [l’avanzata del] cambiamento climatico». Proprio in virtù di ciò, le nuove case di legno nella capitale olandese potrebbero aiutare la città a raggiungere laneutralità climaticaentro il 2050.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago