Categories: Diritti

Al via i negoziati Russia-Ucraina

 

Kyiv è una di noi, la vogliamo nell’Unione europea. Un messaggio inequivocabile e potentissimo quello lanciato ieri dalla presidente della Commissione europea,Ursula von der Leyen. «Abbiamo un processo con l’Ucraina che consiste nell’integrazione del mercato ucraino nel mercato unico. Abbiamo una cooperazione molto stretta sulla rete energetica, per esempio. Così tanti argomenti in cui lavoriamo a stretto contatto e in effetti, nel tempo, ci appartengono», ha sottolineato la numero uno della Commissione Ue alla vigilia dell’incontro tra le delegazioni russa e ucrainainiziato poco fa al confine ucraino-bielorusso,vicino al fiume Pripyat. L’appuntamento, cui tutto il mondo guarda con speranza,è il primo tentativo di dialogo dall’inizio della guerrainnescata dall’invasione ordinata dal presidente russo Vladimir Putin. «Abbiamo convenuto che la delegazione ucraina si sarebbe incontrata con la controparte russa senza precondizioni»,ha fatto sapere il presidente ucraino Volodymyr Zelenskydopo i contatti con il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, il quale garantirà che tutti gli aerei, elicotteri e missili di stanza sul territorio bielorusso rimangano a terra durante il viaggio, i colloqui e il ritorno della delegazione di Kyiv. Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kulebaha fatto sapere che il Paese ascolterà ciò che la Russia ha da dire e discuterà del ritiro dei soldati russi dall’Ucraina per porre fine all’occupazione. Intanto,da ieri mattina l’Italia ha accolto i primi profughi in fuga dal conflitto. Alla porta più orientale dell’Italia,il valico triestino di Fernettial confine con la Slovenia,hanno fatto capolino autobuscarichi soprattutto di donne e bambini. Dopo i regolari controlli di frontiera da parte delle forze dell’ordine e una sosta per rifocillarsi, sono ripartiti, diretti in varie città: da Milano a Genova, fino a Napoli, passando per Roma. Il presidente del Friuli-Venezia Giulia,Massimiliano Fedrigaha fatto sapere: «Le Regioni sono pronte a fornire la massima collaborazione per l’accoglienza di donne e bambini provenienti dall’Ucraina e per la fornitura di farmaci e materiale sanitario. In queste ore ho sentito i presidenti ec’è una disponibilità unanime di tutte le Regioni, stiamo già attivando i dipartimenti regionali di Protezione civile e gli assessorati alla salute». Mercoledì, il tema sarà al centro della Conferenza delle Regioni, «per condividere le scelte, coordinare le azioni e assicurare al governo la massima collaborazione istituzionale. Anche per questo, nella stessa sede, avremo modo di confrontarci con il Capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Per organizzare al meglio l’accoglienza, sia sotto il profilo logistico che sul piano sociosanitario». L’auspicio, ha fatto sapere Fedriga, è che anchequesti interventi possano rappresentare un contributo affinché cessino al più presto le ostilità. Ora a Kyiv l’emergenza si chiama anche ossigeno.L’Organizzazione mondiale della Salute ha lanciato l’allarme sull’approvvigionamento di questo elemento chimico sempre più prezioso, soprattutto in un momento bellico aggravato dall’emergenza pandemica. Nel Paese sono circa 1.700 i malati Covid ricoverati e altri pazienti critici, dai neonati agli anziani, che rischiano di rimanerne sprovvisti. L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e l’Oms Europa, al lavoro perstabilire un transito sicuro delle spedizioni attraverso la Polonia, stanno chiedendo forniture mediche indispensabili. I camion non sono in grado di trasportarle dagli impianti agli ospedali di tutto il Paese: in questo modo, gran parte delle strutture sanitarie potrebbe esaurire le proprie riserve entro le prossime 24 ore mettendo a rischio migliaia di vite, hanno fatto sapere il direttore generale OmsTedros Adhanom Ghebreyesuse quello dell’ufficio regionale Oms EuropaHans Henri P. Kluge. Peraltro,i produttori di generatori di O2 medico devono fronteggiare le carenze di zeolite, prodotto chimico necessario per produrre ossigeno medico sicuro. Ad aggravare la situazione, il fatto che «servizi ospedalieri importanti sono messi a repentaglio dalla mancanza di elettricità ed energia e le ambulanze che trasportano i pazienti rischiano di rimanere intrappolate nel fuoco incrociato, hanno dichiarato Ghebreyesus e Kluge.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

6 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

14 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago