Categories: Futuro

Una nuova speranza per battere la dipendenza da cocaina

 

Nonostante le perplessità relative all’impiego degli animali per esperimenti simili, non si può negare che le ricerche nell’ambito della dipendenza da sostanze stupefacentistiano conducendo a risultati interessanti. Una delle conseguenze più gravi derivanti dal consumo di cocaina, oppioidi e altre droghe d’abuso è la profonda, e spesso irreversibile, alterazione di quello che nelle neuroscienze viene definito il“sistema di ricompensa” del cervello. Una recente ricerca condotta sui topi da parte degli scienziati delMcGovern Institute for Brain Research del MITe di altricollaboratori provenienti dall’Università di Copenaghen e dalla Vanderbilt University,apre nuovi scenari rispetto alla cura della dipendenza da sostanze stupefacenti e alle strategie terapeutiche da mettere in atto. Già da diversi anni, infatti, i piccoli roditori vengono utilizzati in questa tipologia di esperimenti perché in grado di assuefarsi alla cocaina con effetti non dissimili da quelli degli uomini. Il team diAnn Graybieldel MIT, assieme agli altri scienziati che hanno dato il loro contributo al progetto, in una pubblicazione online del 25 gennaio sulla rivistaAddiction Biologyspiega che l’attivazione di due determinate molecole “di segnalazione” nel cervello, molecole note come recettori muscarinici M4 e M1, fa sì che i roditoririducano l’auto-somministrazione di cocaina e preferiscano piuttosto nutrirsi. Le droghe d’abuso stimolano i circuiti di abitudini neuronali, alzando i livelli di dopamina.Con l’uso cronico, divengono progressivamente meno sensibili alla dopamina, quindile esperienze che una volta risultavano gratificanti, diventano meno piacevoli e soddisfacenti. Di conseguenza il consumatore è spinto a cercare dosi più elevate. Negli anni, gli esperimenti che tentavano diinibire direttamente il meccanismo della dopaminasi sono risolti in un nulla di fatto, motivo per cui gli scienziati hanno iniziato a orientarsi su strategie alternative. All’Università di Copenaghen, la neuroscienziata Morgane Thomsen è giunta a risultati simili a quelli di Graybel. Gli effetti benefici del composto in grado di stimolare i recettori M1 e M4 sono aumentati nel corso dei primi 7 giorni di trattamento.Una volta interrotto, i roditori riprendevano rapidamente le vecchie abitudini, ricominciando ad assumere la stessa quantità di cocaina. Inoltre, i due recettori muscarinici non modulano il consumo di cocaina allo stesso modo.L’attivazione di M1 agisce con tempistiche differenti, impiegando del tempo ad agire, ma lasciando effetti più duraturi, che si protraggono anche a seguito dell’interruzione del trattamento.La stimolazione di entrambi potrebbe avere quindi un effetto sinergico, l’uno maggiormente efficace nell’immediato, l’altro nel lungo termine, aiutando il paziente a superare la dipendenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago