Categories: Diritti

Quegli ucraini di Crimea che credono in Putin

 

«Mi dispiace molto, ma senza un’operazione del genere sarebbe stato probabilmente impossibile…»3 puntini di sospensione interrompono momentaneamente la conversazione con Aleksey, russo e ucraino di Crimea. Anche se la tastiera continua a scrivere: «se hai seguito gli ultimi eventi, [sai che]il presidente dell’UcrainaZelenskyha rifiutato di attuare gli accordi di Minsk, ecco perché i garanti non hanno potuto fare nulla e Putin ha preso una decisione del genere.[Gli ucraini]hanno aggravato la situazione e hanno continuato a bombardare Donetsk e Lugansk, la gente stava morendo e [Putin] non voleva continuare tutto questo all’infinito. Dal momento che Germania, Francia e Inghilterra si sono rifiutate di fare qualsiasi cosa affinché l’Ucraina iniziasse ad adempiere ai suoi obblighi ai sensi dell’accordo, [Putin] ha deciso di iniziare un’operazione del genere». Sono forti le parole di Aleksey, nato in Crimea durante l’Unione Sovietica – con la dissoluzione dell’URSS nel 1991, la penisola divenne parte dell’Ucraina indipendente –, uno di quell’oltre 90% degli abitanti di Crimea cheil 16 marzo 2014 scelse di essere riannesso alla Federazione Russa, chiudendo le porte all’Ucraina e cambiando gli equilibri geopolitici mondiali. Ancora oggi la proclamazione d’indipendenza e il referendum del 2014 sono considerati illegali dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti– per l’Ucraina la Crimea è un territorio temporaneamente occupato. Anche se Aleksey non la pensa così. «È difficile dire come andrà questa guerra», conclude, «mi sembra tutto molto, molto difficile». Aleksey non è però il solo a pensare che Putin non abbia invaso le Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, ma che le abbia liberate. E che quei patti di Minsk II firmati nel 2015 non siano serviti a nulla. Dopo il fallimento del precedente Minsk I sottoscritto nel 2014,il secondo accordo era stato elaborato per mettere fine al sanguinoso conflitto esploso nella regione dell’Ucraina orientale del Donbass. A firmarlo, i rappresentanti di Russia, Ucraina, i leader separatisti delle autoproclamate repubbliche e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) – gliaccordi furono in seguito approvati da una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.Il protocollo prevedeva ilcessate il fuoco, il ritiro delle armi pesanti dal fronte monitorato dall’Osce,la ripresa del dialogo per le elezioninelle due auto-proclamate repubbliche popolari, il ripristino dei legami commerciali e sociali e del controllo del confine con la Russia da parte di Kyiv, il ritiro delle forze straniere e dei mercenari, una riforma costituzionale per conferire un’autonomia maggiore al Donbass rispetto al governo centrale. Come per i finali più brutti,niente di tutto ciò è stato rispettato. Secondo unsondaggiodella CNN condotto prima dell’invasione russa,1 russo su 2 pensava fosse giusto usare le armi per prevenire l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, mentre solo per un quarto (25%) sarebbe stato sbagliato (il 25% degli intervistati non era sicuro). Non è un caso che Aleksey, come tanti altri, sia stato sedotto dalle promesse di Putin: nel 2014, per convincere gli abitanti della Crimea ad andare a votare al referendum per tornare a far parte della Russia,la propaganda di Putin sui muri delle città recitava “Stop al fascismo. Tutti [insieme] per il referendum!”.Dal fascismo al nazismo, comunque una nazione da ri-conquistare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago