Categories: Diritti

In Giappone le donne superano gli uomini nei test di Medicina

 

Secondo i nuovi dati diffusi dal governo giapponese,nell’ultimo anno sono state più donne che uomini ad aver superato gli esami di ammissione a medicina in 81 università del Paese.È la prima volta dal 2013 (anno in cui si è cominciato a registrare i dati). Non c’è stato un grande scarto di percentuali (13,6% per le donne contro il 13,51% degli uomini), ma il fatto ha comunque rappresentatoun traguardo importante. E un riscatto femminile. Nel 2018 si è scoperto che 10 università di medicina avevano alterato i risultati finali delle studentesse per ammettere un maggior numero di uomini. Il motivo?Si temeva che in futuro queste lasciassero la carriera per concentrarsi sulla famiglia, portando conseguentemente a una carenza di medici.Tra questi 10 atenei, 6 hanno registrato lo scorso anno un maggior numero di ammissioni per le donne. In un’indagine del 2018, condotta dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare, emerse che la maggioranza dei medici in Giappone fosse di sesso maschile:più di 255.000 dottori contro poco meno di 72.000 dottoresse.Ma il ministero sottolineò che il trend era in (un lento) aumento rispetto agli anni passati. Nippon.com (il sito d’informazione della Nippon Communications Foundation) analizzò i risultati dello studio e rilevò che la maggior parte dell’occupazione medica femminile era nei reparti di dermatologia, ostetricia e ginecologia, oftalmologia, dove «Il lavoro comporta relativamente meno turni lunghi e orari irregolari», scriveva il sito. Nel reparto di chirurgia, invece, si registrava uno dei tassi più bassi. E in Italia? Annualmente, in concomitanza dell’8 marzo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) pubblica il rapporto sull’occupazione medica femminile in Italia. Secondo i più recenti risultati,nel 2021 il 55% dei medici italiani erano uomini, poco più della metà del totale (nel 2020 erano il 56%).Il dato fa ben sperare. «Una femminilizzazione della professione medica che diventerà ancora più evidentenei prossimi 5 anni quando, secondo le proiezioni, avverrà il sorpasso», aveva scritto la FNOMCeO. Nell’esporre i risultati, la federazione non aveva taciuto sulla questione maternità, la quale spesso può gravare sui lunghi turni di lavoro delle dottoresse (ma anche infermiere e, in generale, di tutto il personale sanitario femminile). Al riguardo, il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, faceva riferimento a «carenze e zone grigie che affliggono i nostri sistemi sanitari», le quali hanno fatto emergere, «per le colleghe, i sensi di colpa per la maternità». «Occorre un cambio di passo – continuava Anelli – affinché non ricada soltanto sulla donna la gestione della famiglia e dei più fragili: laparità di generepassa anche da questa via». E, nella speranza che nel frattempo queste parole siano diventate realtà, aspettiamo i prossimi risultati della Federazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago