Categories: Economia

Cosa rischiano le imprese italiane in Russia

 

La presenza industriale italiana in Russia è sempre stata solida, così come le relazioni diplomatiche tra i 2 Paesi. Il valore dell’export èdi 7,7 miliardi di euro (+8,8% nel 2021), con 4,5 miliardi di euro investiti a Mosca. Nulla a che vedere con i numeri precedenti alla annessione da parte della Federazione Russia della Crimea nel 2014. «Prima, tra import ed export eravamo intorno ai 30 miliardi di euro» spiega aLa SvoltaVittorioTorrembini, presidente di Gim-Unimpresa, Associazione degli imprenditori italiani in Russia.Se per l’import le cifre si erano abbassate per il calo delle materie prime e dei prezzi, «per l’export eravamo quasi vicini ai dati del 2013. La situazione ora cambierà molto, in modo negativo». Attualmente, sono250 le imprese italiane che operano in Russia, un centinaio con attività produttive nel paese governato da Vladimir Putin. «I russi hanno interessi a mantenere buoni rapporti economici con l’Europa. Il problema è la percezione che l’Occidente avrà rispetto alle decisioni prese dal governo, che non sono le stesse dei russi», continua Torrembini, che non riesce a fare una previsione rispetto all’entità delle sanzioni e al loro impatto. «Se dovessero toccare una serie di settori, portando di fatto a un blocco,la situazione [per le imprese italiane] sarebbe davvero grave». AncheConfindustriaricorda che l’export italiano sia già sceso all’1,5% dal 2,7% del 2014, interessando circa 11.000 imprese dalle 14.000 precedenti, mentre nello stesso periodo l’import è diminuito dal 5,2% al 3%.Il calo delle esportazioni italiane verso il mercato russo, conseguente al referendum in Crimea,è diffuso a tutti i principali settori, con picchi significativi nei beni di consumo: dall’arredamento (8% pre-sanzioni, 3% nel 2021), al legno (5,5% – 1,1%), all’abbigliamento (7,3% – 3,8%) ai prodotti in pelle (4,6% – 1,7%). «L’auspicio è che non si inneschi una spirale ritorsivache, oltre a destabilizzare ulteriormente l’area, penalizzerebbe scambi, investimenti e collaborazioni industriali già gravemente compromessi dalle sanzioni in essere dal 2014,aggravandone gli effetti diretti e indiretti», scrive la Confederazione generale dell’industria italiana in una nota, augurandosi che «ogni eventuale ulteriore misura venga assunta in maniera il più possibile speculare e coordinata». Proprio negli ultimi anni, tra gli esempi virtuosi,l’Italia aveva ulteriormente consolidato la suapresenza industriale nella regione diLipetsk, una delle più dinamiche aree economiche della Federazione russa. La provincia, a 400 chilometri a sud di Mosca,ospita una delle zone economiche speciali(ZES) russe di maggior successo con un discreto numero di aziende italiane attive in diversi comparti. Conosciuto per essere un importante distretto metallurgico,sono stati proprio gli italiani a dare la svolta per la crescita diLipetsk: l’apripista fu Indesit che arrivò nel 2000 e avviò la più importante filiera russa dell’elettrodomestico. Oggi, tra gli italiani che operano nella zona economica speciale figurano Ilpea nei componenti in plastica e gomma, Unionwire nei cablaggi, Alu-Pro e Fenzi nella filiera del vetro, Sest Lu-Ve e Fondital nelle tecnologie per refrigerazione, condizionamento e riscaldamento. Tutte in attesa di sapere quale sarà il loro futuro, trasanzioni e controsanzioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago