Categories: Diritti

Guerra Ucraina, due anni dopo: «L’impatto si farà sentire per generazioni»

 

«L’attacco armato su vasta scala della Russia contro l’Ucraina, che sta per entrare nel suo terzo anno senza alcuna fine in vista, continua a causare gravi e diffuse violazioni dei diritti umani, distruggendo vite umane e mezzi di sussistenza». Le parole diVolker Türk, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, arrivano alla vigilia dell’anniversario dell‘invasione dell’Ucrainada parte della Russia, avviatail 24 febbraio 2022. L’impatto a lungo termine di questa guerra, ha dichiarato Türk, «si farà sentire per generazioni». Secondoil rapportodell’Ohchr, l’Ufficio del Alto Commissario per i Diritti Umani, la violenza legata al conflitto in Ucrainaha ucciso almeno10.582 civili e ne ha feriti 19.875(30.457 vittime civili totali). Questo numero include587 bambini uccisie 1.298 feriti (1.885 bambini vittime). Tra gli adulti, gli uomini sono stati colpiti in modo sproporzionato, rappresentando il 60% delle vittime. Il numero di morti civili è stato particolarmente elevato nei primi mesi dopo l’attacco armato, con migliaia di cittadini uccisi e feriti al mese. Pur diminuendo gradualmente nel corso del 2022 e del 2023, il numero è rimasto elevato, conuna media di 163 civili uccisi e 547 feriti al mese lo scorso anno.Ma è probabile che i numeri reali siano significativamente più alti. In termini di cause di morte o di ferite,la stragrande maggioranza delle vittime civili (91%) è stata causata da armi esplosivecon effetti ad ampio raggio. Mine e residuati bellici esplosivi hanno rappresentato il 3,7%, mentre altre armi e incidenti sono la parte restante. La maggior parte delle vittime di armi esplosive con effetti ad ampio raggio si è verificata vicino alla linea del fronte (78%): tra loro c’è una percentuale sproporzionatamente alta di over 60 (36%), sebbene rappresentino il 25% della popolazione. Le Nazioni Unite hanno dichiarato chepiù di 14 milioni di ucraini sono stati costretti a fuggire dalle loro casenei due anni successivi all’invasione russa: secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) quasi 6,5 milioni di persone vivono fuori dall’Ucraina come rifugiati in 11 Paesi dell’Europa orientale, più di 4,5 milioni sono tornati a casa e circa 3,7 milioni sono ancora sfollati all’interno del Paese. La Missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina (Hrmmu) ha registrato che nei due anni di conflitto gli attacchi con armi esplosive hanno danneggiato o distruttocentinaia di struttureeducative e mediche: in particolare,1.072 strutture scolastiche(236 distrutte e 836 danneggiate)e 465 strutture mediche(59 distrutte e 406 danneggiate). Secondo l’Hrmmu,a partire dal 10 ottobre 2022, missili e munizioni vaganti russe hannodanneggiato e distrutto infrastrutture energetichein tutto il Paese, causando notevoli disagi alla popolazione civile a causa dell’interruzione dell’elettricità e del servizio di riscaldamento. Dall’11 luglio 2023, decine di attacchi hanno danneggiato o distruttostrutture legate alla produzione e all’esportazione di granonel territorio sotto il controllo dell’Ucraina, tra cui strutture portuali, silos di grano e veicoli per il trasporto del grano. Negli ultimi due anni l’Ohchrha documentato“la diffusione di torture, maltrattamenti e detenzione arbitraria di civilida parte delle forze armate russe. Nei territori occupati sono state documentate anche esecuzioni sommarie, sparizioni forzate e repressione del diritto alla libertà di espressione e di riunione”. Le interviste dell’Hrmmua oltre 550 ex prigionieri di guerra e detenuti civili ucraini hanno rivelatogravi violazioni del diritto internazionale dei diritti umanie del diritto umanitario internazionale da parte delle forze armate russe, comprese esecuzioni sommarie e torture diffuse. Gli attacchi dell’esercito russo, tuttavia, non esentano «le forze ucraine dai propri obblighi di rispettare il diritto internazionale sui diritti umani e il diritto umanitario internazionale», ha dichiarato il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite. Dal 24 febbraio 2022 sono state documentate ancheviolazioni commesse dalle forze militari e di sicurezza ucraine, “sebbene si tratti di una frazione della portata di quelle perpetrate dalle forze russe”, sottolinea l’Ohchr. Türk ha chiesto che tutte le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario siano indagate in modo approfondito e indipendente e che siano garantite responsabilità e risarcimenti alle vittime, ribadendo il suoappello alla Federazione Russa affinché cessi immediatamente il fuoco contro l’Ucraina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago