Categories: Ambiente

Con la crisi ucraina il gas sarà sempre più caro

 

L’invasione russa dell’Ucraina ha comportato un immediato innalzamento della tensione internazionale sul fronte energetico. Per l’Europa, e per l’Italia in particolare, il rischio non è tanto una interruzione delle forniture del metano russo quanto la continuazione di un approvvigionamento a prezzi elevati (solo oggi +30%).La Russia copre con le esportazioni di combustibili fossili oltre il 40% del proprio bilancio,un’entrata che ha consentito di accumulare centinaia di miliardi di dollari in riserve di valuta estera negli ultimi anni e ha tutto l’interesse a mantenere uno stato di tensione. Ma veniamo a noi.In Italia il gas russo copre il 40% della domanda interna di metano.Cosa possiamo fare perdifendercida un aumento dei prezzi che potrebbe prolungarsi per mesi, forse per anni? La prima più immediata risposta viene dalla generazione dielettricità da rinnovabili,che purtroppo è bloccata da molto tempo. Siamo infatti passati del 39% di elettricità verde nel 2014 al 37% lo scorso anno. È possibileaccelerare la loro diffusionee che contributo potrebbero dare? Terna ha ricevuto richieste di connessione alla rete elettrica per 150 GW rinnovabili, cioè una quantità di gran lunga superiore rispetto ai 58 nuovi GW che il governo vorrebbe installare entro il 2030. Un percorso che andrebbe quindi fortemente accelerato, considerando che gli obiettivi del governo consentirebbero di ridurre del 60% i consumi di metano delle centrali italiane. E, analogamente, spingendo verso una riqualificazione energetica spinta degli edifici,taglieremmo una notevole quota della domanda di gas nelle case. Tutti propositi già previsti dagli obiettivi climatici europei al 2030. Considerandoil crollo dei prezzi del fotovoltaico e dell’eolico,è evidente che una rapida diffusione di queste tecnologie è possibile. Peraltro, una risposta immediata può venire dalle famiglie e dalle imprese che non hanno ilsolare sui propri tetti. Esistono incentivi che possono facilitare la loro installazione creando così un magnifico ombrello anti crisi. Gianni Silvestrini, già Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, è Direttore scientifico di Kyoto Club, QualEnergia, KeyEnergy. Responsabile del Master Ridef Politecnico Milano. Il suo ultimo libro è “Che cos’è l’energia rinnovabile oggi” (Edizioni ambiente)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago