Categories: Futuro

Soffri di “burnout”? Prova a prenderti una pausa

 

Bruciato, esaurito, scoppiato.Come ci si sente quando si lavora troppo, male e ci va di mezzo la nostra salute psicofisica? Un interessante spunto di riflessione arriva oggi,Giornata internazionale della disconnessione da Internet. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ilburnoutesiste, ed è quella sindrome che deriva da stress cronico associato al contesto lavorativo che non è stato gestito con successo. Nel 2019 è stata inserita nellaClassificazione Internazionale delle Malattie. Tre sono gli aspetti che la caratterizzano:sentimenti di esaurimento o mancanza di energia, aumento della distanza mentale dalla propria occupazione, sentimenti negativi o cinici legati al proprio lavoro associati a ridotta efficacia professionale. La pandemia ha giocato un ruolo enorme, soprattutto per chi non ha mai smesso di lavorare o ha visto il carico triplicarsi. Una condizione che ha riguardato, in particolare, gli operatori sanitari e i medici in prima linea contro ilCovid-19. Secondo la Federazione degli Ordini degli Infermieri,in Italia hanno abbandonato la professione 2.500 operatori sanitari a causa dello stress dato dalla pandemia. IlNew York Timesracconta, in un sondaggio del 2021, che su 1.500 lavoratori statunitensi, più del 50% ha detto di sentirsi esausto a causa del carico lavorativo. E4,3 milioni di americani hanno lasciato il lavoro ad agosto del 2021, tanto che l’esodo è stato definitoThe GreatResignation. La ricercatrice dell’università del NorthCarolina Jeanette M. Bennett, che studia gli effetti dello stress sulla salute, ha spiegato al quotidiano statunitense: «Inizi a non funzionare bene, manchi le scadenze, sei frustrato, diventi irascibile con i tuoi colleghi». Secondo Christina Maslach, psicologa sociale dell’università della California che da sempre si occupa diburnout,i nostri corpi «non sono progettati per i tipi di stress che affrontiamo oggi». Quali sono i sintomi del burnout? Tra gli altri insonnia, difficoltà ad addormentarsi, incubi notturni. Perchélo stress danneggia il sistema neurologico e ormonale che regola il sonno, e non dormire peggiora la situazione. La stanchezza, però, non basta:anche l’appetito ne può risentire. Mangiare più o meno del solito è un altro possibile sintomo diburnout, come anche mal di stomaco e mal di testa. In uno studio condotto suglioperatori sanitari italianidurante ilprimo picco della pandemiasotto la guida della dottoressaLotte Dyrbye, del Dipartimento di Medicina della statunitense Mayo Clinic,il 56% di loro ha riportato cambiamenti nelle abitudini alimentari. Chi è più soggetto a questo tipo di stress? Operatori sanitari, come dicevamo, avvocati, commessi, chi lavora in segreteria, fa il centralinista o il manager. Insomma,tutti quei lavori che hanno a che fare con il pubblico. E dunque devono stare alle loro esigenze e rispondere alle loro problematiche. Ma sono anche «i fattori cronici di stress sul lavoro che fanno impazzire le persone dopo un po’, come per esempio la mancanza di attrezzature giuste, o non abbastanza colleghi per portare a termine le scadenze», ha spiegato la dottoressa Maslach. Come affrontare la situazione? Il consiglio è rivolgersi a un professionista di salute mentale. Una volta diagnosticata la sindrome, la soluzione migliore per gli esperti è affrontare il problema, che sia il lavoro, i problemi finanziari o relazionali, le difficoltà quotidiane che accompagnano le nostre giornate. La risposta varia a seconda del contesto in cui si vuole intervenire:dormire di più, approcciarsi diversamente ai colleghi, affrontare il partner e capire cosa non va nel rapporto. Prendersi una pausa. Nasce proprio da questo concettola nuova funzione di Instagram, il social da 2 miliardi di utenti attivi mensili in tutto il mondo, chepermetterà agli utenti di decidere quanto tempo trascorrere sulla piattaforma e avere così maggiore controllo e consapevolezza dell’app. Basta andare sul proprio profilo, cliccare “Impostazioni”, poi “Account” e “La tua attività” per impostare il promemoria per calibrare meglio il proprio uso del social. Secondo le stime,il 90% degli adolescenti che hanno impostato la funzione “Prenditi una pausa”, la rispetta. Instagram prevedeva già, comunque, il “promemoria giornaliero” per ricevere un avviso una volta raggiunto il limite di ore impostato e disattivare le notifiche dell’app.Anche prendersi una pausa dai social e dalla nostra vita online può aiutare a combattere ilburnout. Provare per credere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago