Categories: Ambiente

In viaggio con i pastori erranti delle Dolomiti

 

Per un anno l’antropologa studiosa del nomadismoElenaDake il fotografo e videomakerBruno Zanzotterahanno seguito una giovane coppia di pastori e il loro gregge tra le montagne del Nord Italia. Il reportage, pubblicato anche sulGuardian, stupisce per la bellezza delle immagini e per il racconto, che sembra uscito da un libro di avventure. Alice e Fabio sono pastori nomadi da quasi 10 anni: tra giugno e settembre si spostano da un pascolo all’altro, poi, quando iniziano le prime sferzate di gelo, conducono le loro pecoredalle pendici delle Dolomiti, giù, verso la Pianura Padana. In estate, affittano appezzamenti di terra in montagna per il pascolo del loro gregge che conta circa1.000 capi di bestiame. Durante la stagione invernale, fino a maggio,vivono su una roulotte, muovendosi per le campagne attornoa Venezia, Padova e Treviso, in cerca di avanzi di raccolto nei campi inutilizzati. La loro unica fonte di reddito è rappresentata dallavendita a un commerciante intermedio delle pecore destinate al macello. Dalla lana di può ricavare poco, viene venduta allo stesso imprenditore con un piccolo sovrapprezzo, mentre il latte viene utilizzato per nutrire gli agnelli. Vendere la carne direttamente ai consumatori sarebbe molto più complicato:in questo modo i due pastori possono vivere nella natura, lontano dai rumori della città. Un anno fa, la coppia ha avuto un bambino.Il piccolo Martin ha mosso i primi passi sul manto erboso delle valli più belle d’Italia. Gioca e si diverte a seguire il gregge con il papà. Negli ultimi mesi la routine familiare è cambiata un po’: i neogenitori ora oltre a badare al bestiame, impartire ordini ai cani pastore e trattare per la vendita delle pecore, devono destreggiarsi tra cambi di pannolini, biberon e ninne nanne. Nel prossimo futuro,Alice dovrà trovare una dimora fissa, affittare un appartamento in montagna dove lasciar pascolare il gregge nella stagione calda, per consentire a Martin di frequentare la scuola, mentre Fabio continuerà a viaggiare con il gregge durante l’inverno. I due non sono gli unici pastori nomadi in Italia:solo in Veneto, se ne contano circa 70 con greggi di 1.000 capi ciascuno e il fenomeno è in crescita. Come gli altri, Alice e Fabionon hanno diritto ai miliardi di euro di sussidi agricoli stanziati dall’Ue per i proprietari terrieri, ma sperano un giorno di poter avere un loro terreno per il pascolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago